garante regionale dei diritti della persona
La Garante Bares all'evento "Come stiamo, la narrazione di noi e degli altri adolescenti"
Cinemazero, in collaborazione con il Garante regionale dei diritti della persona e la Consulta studentesca di Pordenone organizza il seminario " COME STIAMO La narrazione di noi e degli altri, adolescenti" giovedì 06 aprile dalle ore 14.30 alle ore 16.30 presso la Sala grande di Cinemazero (Piazza Maestri del Lavoro, Pordenone).
Preadolescenza e adolescenza non meritano di essere descritte e trattate solo come le stagioni più difficili della nostra vita. Pratica clinica e vita reale ci dicono che sono molto di più: sono stagioni ricche di complessità, straordinariamente dense e articolate. I Social media, in quanto veri e propri contesti di socializzazione e crescita paragonabili alla scuola e alla famiglia e alla vita fuori da scuola e famiglia, lo testimoniano in modo forte e chiaro riuscendo a tradurre la complessità dell’adolescenza, lasciandone emergere tanto le criticità negative quanto gli effetti positivi nell'apprendimento, nelle relazioni e nel comportamento.
Questo incontro, ideato e sviluppato da Cinemazero e Le Voci dell'Inchiesta con la Consulta studentesca di Pordenone, intende dare spazio e amplificazione sia alle voci di giovani che narrano se stessi e si vedono narrati nei Social media, sia alle voci degli adulti che scoprono e interpretano queste narrazioni. Nella terra di mezzo dell'adolescenza, dunque - quella in cui sfera cognitiva, identità e corpo sono sottoposti al cambiamento e soggetti alle più disparate forze centrifughe -, quali sono le narrazioni che meglio la rappresentano?
I Social media, archivio e osservatorio in continuo divenire, sono una risorsa preziosa per dare risposta a questo interrogativo. Troppo spesso demonizzati e additati come causa di disfunzioni e come territorio pericoloso che mina i processi di adattamento e di costruzione della propria identità, i Social media possono essere praticati e vissuti con una leggerezza che non implica una sottostima dei rischi connessi al loro uso, ma anzi celebra la capacità di scoprire e analizzare le narrazioni di cui sono depositari con un punto di vista il più aperto possibile. E perciò, ne siamo certi, più efficace.
L seminario interverranno Andrea Antoni - Free Lance Art Director, Davide Dal Maso - Social Media Coach, Giorgio Jannis - Esperto di culture digitali, narratologo, Giotto Arrosto - Instagramer, Intervento video di Cristina Liverani - Doxa Kids, Enrico Marchetto - Digital Strategist, Lisa Marin - Snapchat Messaggero Veneto Scuola, Fabia Mellina Bares - Garante regionale dei diritti dei bambini e degli adolescenti , i rappresentanti della Consulta studentesca Pordenone.
La Garante Fabia Mellina Bares interviene al primo Master di I livello in Cure Palliative e Terapia del Dolore del Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute dell’Università degli Studi di Trieste
Il Master di I livello in Cure palliative e Terapia del Dolore è istituito ai sensi del comma 1, art. 8 della Legge n. 38 del 15 Marzo del 2010: “Disposizioni per garantire l’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore”. L’obiettivo è quello di formare professionisti sanitari con competenze specifiche nel campo delle Cure Palliative e della Terapia del Dolore, in grado di attuare e gestire percorsi di presa in carico globali della persona affetta da patologia con andamento cronico evolutivo. Ci si propone pertanto di fornire strumenti e conoscenze per migliorare la qualità̀ di vita dei malati e delle famiglie che si confrontano con problemi associati a malattie inguaribili, attraverso la prevenzione e il sollievo dalla sofferenza, per mezzo dell’identificazione precoce, dell’approfondita valutazione e del trattamento del dolore e di altri problemi, fisici, psicosociali e spirituali.
In particolare il Modulo Pediatrico si svolgerà dal 13 al 16 settembre 2017. Fabia Mellina Bares interverrà nel pomeriggio di Mercoledì 13 settembre e tratterà il tema “La tutela del minore e dell’adolescente dalla sofferenza”. Il master, pertanto, si rivolge a tutte le figure professionali coinvolte nel percorso di cura: medici, infermieri, psicologi, terapisti della riabilitazione, assistenti sociali.
Il Master di primo livello in Cure palliative e Terapia del Dolore per professioni sanitarie si terrà in Strada di Fiume, 447, a Trieste.
La Garante dei diritti dei bambini e degli adolescenti, Fabia Mellina Bares, sarà presente al Festival "Fin da piccoli"
Il Festival nazionale “ Fin da Piccoli” si svolgerà anche quest’anno il 16 settembre 2017, nell’aula magna della Sede della Sezione di Studi di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori (SSLMIT) dell’ Università degli studi di Trieste in via Fabio Filzi 14 . L’evento è organizzato dal Centro per la Salute del Bambino onlus (CSB onlus), in collaborazione del Garante dei diritti della persona in sodalizio con centri accademici e di ricerca, enti locali, associazioni professionali e della società civile.
Una manifestazione nazionale dedicata all’infanzia, dalla periodicità annuale, articolata in incontri, e laboratori indirizzata agli operatori dei servizi socio-educativi, socio-sanitari e culturali, ai genitori ed ai bambini stessi. Lo scopo è quello di promuovere momenti di conoscenza, riflessione e conoscenza ed aggiornamento sulle tematiche maggiormente innovative nell’ambito dell’infanzia, fornendo opportunità di incontro tra esperienze e discipline diverse, sia ad operatori sia ai genitori.
L’argomento conduttore per l’anno 2017 è quello de “ le seconde lingue nei primi anni di vita”. Anche per questa terza edizione sono previste iniziative, dedicate allo stesso tema e target, che si svolgeranno in contemporanea in altre città d’Italia. L’edizione di quest’anno sarà effettuata in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Giuridiche, del Linguaggio, dell’Interpretazione e della Traduzione (IUSLIT) dell’Università degli Studi di Trieste, il Gruppo Nazionale Nidi Infanzia (GNNI) e la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA).
Numerosi e rinomati i relatori che porteranno il proprio contributo, tra questi anche la Garante per i bambini ed adolescenti, Fabia Mellina Bares.
Scarica il Programma
Formazione a settembre a Roma: Minori stranieri non accompagnati. Tutela dei diritti fondamentali. Problemi e prassi a confronto.
Autorità garante per l'infanzia e l'adolescenza e Scuola superiore della Magistratura hanno organizzato una formazione dedicata al tema dei Minori stranieri non accompagnati. Il percorso formativo si svolgerà a Roma dal 27 al 29 settembre.
Per tutte le informazioni e per scaricare il programma del corso consultare la pagina dell'Autorità garante per l'infanzia e l'adolescenza.