garante regionale dei diritti della persona
La Garante Bares all'evento "Come stiamo, la narrazione di noi e degli altri adolescenti"
Cinemazero, in collaborazione con il Garante regionale dei diritti della persona e la Consulta studentesca di Pordenone organizza il seminario " COME STIAMO La narrazione di noi e degli altri, adolescenti" giovedì 06 aprile dalle ore 14.30 alle ore 16.30 presso la Sala grande di Cinemazero (Piazza Maestri del Lavoro, Pordenone).
Preadolescenza e adolescenza non meritano di essere descritte e trattate solo come le stagioni più difficili della nostra vita. Pratica clinica e vita reale ci dicono che sono molto di più: sono stagioni ricche di complessità, straordinariamente dense e articolate. I Social media, in quanto veri e propri contesti di socializzazione e crescita paragonabili alla scuola e alla famiglia e alla vita fuori da scuola e famiglia, lo testimoniano in modo forte e chiaro riuscendo a tradurre la complessità dell’adolescenza, lasciandone emergere tanto le criticità negative quanto gli effetti positivi nell'apprendimento, nelle relazioni e nel comportamento.
Questo incontro, ideato e sviluppato da Cinemazero e Le Voci dell'Inchiesta con la Consulta studentesca di Pordenone, intende dare spazio e amplificazione sia alle voci di giovani che narrano se stessi e si vedono narrati nei Social media, sia alle voci degli adulti che scoprono e interpretano queste narrazioni. Nella terra di mezzo dell'adolescenza, dunque - quella in cui sfera cognitiva, identità e corpo sono sottoposti al cambiamento e soggetti alle più disparate forze centrifughe -, quali sono le narrazioni che meglio la rappresentano?
I Social media, archivio e osservatorio in continuo divenire, sono una risorsa preziosa per dare risposta a questo interrogativo. Troppo spesso demonizzati e additati come causa di disfunzioni e come territorio pericoloso che mina i processi di adattamento e di costruzione della propria identità, i Social media possono essere praticati e vissuti con una leggerezza che non implica una sottostima dei rischi connessi al loro uso, ma anzi celebra la capacità di scoprire e analizzare le narrazioni di cui sono depositari con un punto di vista il più aperto possibile. E perciò, ne siamo certi, più efficace.
L seminario interverranno Andrea Antoni - Free Lance Art Director, Davide Dal Maso - Social Media Coach, Giorgio Jannis - Esperto di culture digitali, narratologo, Giotto Arrosto - Instagramer, Intervento video di Cristina Liverani - Doxa Kids, Enrico Marchetto - Digital Strategist, Lisa Marin - Snapchat Messaggero Veneto Scuola, Fabia Mellina Bares - Garante regionale dei diritti dei bambini e degli adolescenti , i rappresentanti della Consulta studentesca Pordenone.
La Garante Fabia Mellina Bares al “Festival fin da piccoli”
Si svolgerà anche quest’anno a Trieste, il Festival Fin da Piccoli in data 16 settembre 2017 organizzato dal Garante dei diritti della persona in collaborazione al Centro per la Salute del Bambino onlus (CSB onlus) in partnership con centri accademici e di ricerca, enti locali, associazioni professionali e della società civile.
Un evento nazionale dedicato all’infanzia. Si tratta di un’iniziativa dalla periodicità annuale, articolata in incontri, e laboratori rivolta agli operatori dei servizi socio-educativi, socio-sanitari e culturali, ai genitori ed ai bambini. L’obiettivo è quello di proporre occasioni di riflessione e conoscenza sia per gli operatori, fornendo opportunità di incontro tra esperienze e discipline diverse, che per i genitori.
In questa terza edizione, effettuata in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Giuridiche, del Linguaggio, dell’Interpretazione e della Traduzione (IUSLIT) dell’Università degli Studi di Trieste, il Gruppo Nazionale Nidi Infanzia (GNNI) e la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA), il filo conduttore è quello de “ le seconde lingue nei primi anni di vita”. Per questa terza edizione sono previste iniziative in altre città d’Italia, dedicate allo stesso tema e target.
Numerosi e rinomati i relatori che porteranno il proprio contributo, tra questi anche la Garante per i bambini ed adolescenti, Fabia Mellina Bares.
La Presidente dell’Ufficio del Garante regionale dei diritti della persona a Roma per il Rapporto sui diritti fondamentali dell’Agenzia europea per i diritti fondamentali
Fabia Mellina Bares, Presidente dell’Ufficio del Garante regionale dei diritti della persona è stata invitata a partecipare alla Conferenza di presentazione del Rapporto sui diritti fondamentali dell’Agenzia europea per i diritti fondamentali (EU Agency for Fundamental Rights) per il 2017 e celebrazione del 10° anniversario della sua istituzione.
L’evento si svolgerà Martedì 11 luglio 2017, nella Sala Aldo Moro presso il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale a Roma.
I lavori della giornata saranno presieduti dal Presidente del CIDU Min. Fabrizio Petri. Un indirizzo di saluto sarà portato dal Sottosegretario On. Benedetto Della Vedova, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Parteciperanno all’ incontro Friso Roscam Abbing, Capo del Dipartimento per la Promozione dei Diritti Fondamentali, Agenzia europea per i diritti fondamentali (FRA); Filippo di Robilant, Membro del Management Board, Agenzia europea per i diritti fondamentali (FRA); Carlotta Sami, Ufficio dell’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Rifugiati, Portavoce UNHCR per il Sud Europa. Seguiranno dibattito ed interventi programmati. La Presidente dell’Ufficio del Garante regionale dei diritti della persona porterà un personale contributo inerente la situazione regionale e nazionale sui temi trattati
L'Autorità Garante per l'infanzia e l'adolescenza ha tradotto il cartone animato contro la violenza, l'abuso e lo sfruttamento sessuale elaborato in seno al Consiglio d'Europa
Nel corso del 2016, l'Autorità Garante per l'infnzia e l'adolescenza nell'attività di contrasto alla violenza e abuso sessuale ha tradotto in lingua italiana il cartone animato "Tell someone you trust" elaborato in seno al Consiglio d'Europa per promuovere la diffusione dei diritti contenuti nella Convenzione di Lanzarote. Nel sito http://www.coe.int/en/web/children/tell-someone-you-trust è possibile vedere il filmato. Il video promuove la comunicazione, stimolando i bambini e le bambine a parlare con cùqualcuno di cui si fidano e confidare fatti dicui possono essere stati vittime.