garante regionale dei diritti della persona

La Garante Bares all'evento "Come stiamo, la narrazione di noi e degli altri adolescenti"

Cinemazero, in collaborazione con il Garante regionale dei diritti della persona e la Consulta studentesca di Pordenone organizza il seminario " COME STIAMO La narrazione di noi e degli altri, adolescenti" giovedì 06 aprile dalle ore 14.30 alle ore 16.30 presso la Sala grande di Cinemazero (Piazza Maestri del Lavoro, Pordenone).

Preadolescenza e adolescenza non meritano di essere descritte e trattate solo come le stagioni più difficili della nostra vita. Pratica clinica e vita reale ci dicono che sono molto di più: sono stagioni ricche di complessità, straordinariamente dense e articolate. I Social media, in quanto veri e propri contesti di socializzazione e crescita paragonabili alla scuola e alla famiglia e alla vita fuori da scuola e famiglia, lo testimoniano in modo forte e chiaro riuscendo a tradurre la complessità dell’adolescenza, lasciandone emergere tanto le criticità negative quanto gli effetti positivi nell'apprendimento, nelle relazioni e nel comportamento.

Questo incontro, ideato e sviluppato da Cinemazero e Le Voci dell'Inchiesta con la Consulta studentesca di Pordenone, intende dare spazio e amplificazione sia alle voci di giovani che narrano se stessi e si vedono narrati nei Social media, sia alle voci degli adulti che scoprono e interpretano queste narrazioni. Nella terra di mezzo dell'adolescenza, dunque - quella in cui sfera cognitiva, identità e corpo sono sottoposti al cambiamento e soggetti alle più disparate forze centrifughe -, quali sono le narrazioni che meglio la rappresentano?

I Social media, archivio e osservatorio in continuo divenire, sono una risorsa preziosa per dare risposta a questo interrogativo. Troppo spesso demonizzati e additati come causa di disfunzioni e come territorio pericoloso che mina i processi di adattamento e di costruzione della propria identità, i Social media possono essere praticati e vissuti con una leggerezza che non implica una sottostima dei rischi connessi al loro uso, ma anzi celebra la capacità di scoprire e analizzare le narrazioni di cui sono depositari con un punto di vista il più aperto possibile. E perciò, ne siamo certi, più efficace.

L seminario interverranno Andrea Antoni - Free Lance Art Director, Davide Dal Maso - Social Media Coach, Giorgio Jannis - Esperto di culture digitali, narratologo, Giotto Arrosto - Instagramer, Intervento video di Cristina Liverani - Doxa Kids, Enrico Marchetto - Digital Strategist, Lisa Marin - Snapchat Messaggero Veneto Scuola, Fabia Mellina Bares - Garante regionale dei diritti dei bambini e degli adolescenti , i rappresentanti della Consulta studentesca Pordenone.

 

 

 

19 giugno 2017

Fabia Mellina Bares, Garante regionale dei diritti della persona per i diritti dei bambini e degli adolescenti al seminario sui minori stranieri di Udine e Gorizia.

Il Consiglio Italiano per i Rifugiati (CIR) nell’ambito del progetto ‘FRONTIERE MINORI finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI) - 2014-2020 – OS 1 ASILO – ON 1- Accoglienza/Asilo - lett.b), organizza il 27 e 28 giugno 2017, due seminari, il primo a Udine ed il secondo a Gorizia, dai titoli "Il minore straniero: la tutela legale" e "Il minore straniero: la tutela sociosanitaria".

I due seminari vogliono essere occasione di studio e approfondimento nell’ambito dell’attività di presa in carico dei minori stranieri non accompagnati e nello specifico di aggiornamento sulle novità introdotte dalla Legge n. 47/2017 cd. Legge Zampa e delle procedure di identificazione ed accertamento dell’età così come previsto dalla normativa nazionale ed internazionale.

Gli incontri sono rivolti alle Istituzioni e agli operatori pubblici e privati coinvolti nella gestione dell'accoglienza e dei percorsi di integrazione dei minori stranieri per consentire un’ampia ed accurata diffusione di informazioni mirate ed aggiornate.

I due seminari vogliono essere anche occasione di confronto e scambio sulle buone prassi in atto per la loro diffusione e sono promossi dal Consiglio Italiano per i Rifugiati, in raccordo con i partners territoriali Associazione Nuovi Cittadini ONLUS ed il Comitato di Croce Rossa Italiana di Gorizia.

Per partecipare agli incontri liberi e gratuiti si chiede di confermare la presenza entro il 22 giugno 2017.

Per info: e-mail cirgorizia@yahoo.it. Cell.3351629351.       

Scarica il programma del 27.6.2017 e del 28.08.2017.

 
13 giugno 2017

La Garante Fabia Mellina Bares convocata a Roma per parlare dei Tutori volontari e dell’Affido familiare.

Martedì 13 giugno 2017, Fabia Mellina Bares, Garante regionale dei diritti della persona con funzione di garanzia per infanzia ed adolescenza è stata convocata a Roma da Filomena Albano, Autorità Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza per partecipare alla XIII CONFERENZA NAZIONALE PER GARANZIA DIRITTI INFANZIA E ADOLESCENZA. Durante l’evento saranno trattati i temi del protocollo d’intesa tra i garanti regionali e delle Provincie autonome ed i tribunali per i minorenni per l’avvio della formazione dei Tutori volontari per i minori d’età. La conferenza si svolgerà presso la sede Autorità Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza in Via di Villa Ruffo, 6. Invece il giorno dopo mercoledì 14 giugno, sempre nella stessa sede si terrà la convocazione del GRUPPO DI LAVORO TEMATICO SU PROMOZIONE AFFIDO FAMILIARE, costituito dai garanti regionali.

 
13 giugno 2017

Avviso pubblico per un esperto legale in materia di diritti umani

E' stato pubblicato sul sito del Consiglio regionale un Avviso pubblico per l’individuazione di un esperto legale in materia di diritti umani con particolare attenzione al diritto dell’immigrazione e della protezione internazionale e alla tutela dei rifugiati, al fine dell’affidamento di n. 1 incarico per la collaborazione alla stesura di un vademecum sul tema della condizione giuridica del minore straniero non accompagnato (msna).

Accedi all'Avviso.