garante regionale dei diritti della persona

La Garante Bares all'evento "Come stiamo, la narrazione di noi e degli altri adolescenti"

Cinemazero, in collaborazione con il Garante regionale dei diritti della persona e la Consulta studentesca di Pordenone organizza il seminario " COME STIAMO La narrazione di noi e degli altri, adolescenti" giovedì 06 aprile dalle ore 14.30 alle ore 16.30 presso la Sala grande di Cinemazero (Piazza Maestri del Lavoro, Pordenone).

Preadolescenza e adolescenza non meritano di essere descritte e trattate solo come le stagioni più difficili della nostra vita. Pratica clinica e vita reale ci dicono che sono molto di più: sono stagioni ricche di complessità, straordinariamente dense e articolate. I Social media, in quanto veri e propri contesti di socializzazione e crescita paragonabili alla scuola e alla famiglia e alla vita fuori da scuola e famiglia, lo testimoniano in modo forte e chiaro riuscendo a tradurre la complessità dell’adolescenza, lasciandone emergere tanto le criticità negative quanto gli effetti positivi nell'apprendimento, nelle relazioni e nel comportamento.

Questo incontro, ideato e sviluppato da Cinemazero e Le Voci dell'Inchiesta con la Consulta studentesca di Pordenone, intende dare spazio e amplificazione sia alle voci di giovani che narrano se stessi e si vedono narrati nei Social media, sia alle voci degli adulti che scoprono e interpretano queste narrazioni. Nella terra di mezzo dell'adolescenza, dunque - quella in cui sfera cognitiva, identità e corpo sono sottoposti al cambiamento e soggetti alle più disparate forze centrifughe -, quali sono le narrazioni che meglio la rappresentano?

I Social media, archivio e osservatorio in continuo divenire, sono una risorsa preziosa per dare risposta a questo interrogativo. Troppo spesso demonizzati e additati come causa di disfunzioni e come territorio pericoloso che mina i processi di adattamento e di costruzione della propria identità, i Social media possono essere praticati e vissuti con una leggerezza che non implica una sottostima dei rischi connessi al loro uso, ma anzi celebra la capacità di scoprire e analizzare le narrazioni di cui sono depositari con un punto di vista il più aperto possibile. E perciò, ne siamo certi, più efficace.

L seminario interverranno Andrea Antoni - Free Lance Art Director, Davide Dal Maso - Social Media Coach, Giorgio Jannis - Esperto di culture digitali, narratologo, Giotto Arrosto - Instagramer, Intervento video di Cristina Liverani - Doxa Kids, Enrico Marchetto - Digital Strategist, Lisa Marin - Snapchat Messaggero Veneto Scuola, Fabia Mellina Bares - Garante regionale dei diritti dei bambini e degli adolescenti , i rappresentanti della Consulta studentesca Pordenone.

 

 

 

03 luglio 2017

L'Autorità Garante per l'infanzia e l'adolescenza, Filomena Albano presenta la relazione annuale in Parlamento

Lo scorso 16 Giugno, l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, Filomena Albano, ha presentato, come previsto dalla legge istitutiva, la relazione annuale di attività in Parlamento. Nella Relazione 2016, vengono illustrati i progetti dedicati ai bambini ed ai ragazzi, i rapporti con le istituzioni, le iniziative che hanno riguardato alcuni gruppi di minori “vulnerabili tra i vulnerabili” (come i minori fuori famiglia e i minori non accompagnati), i rapporti con i garanti delle regioni e delle province autonome e molti altri aspetti dell’attività svolta nel corso del 2016.

 
03 luglio 2017

La Garante regionale Fabia Mellina Bares, a Roma, alla presentazione del progetto "Comunità a porte aperte"

Fabia Mellina Bares, Garante regionale dei diritti della persona con funzioni di garanzia per bambini e adolescenti parteciperà, assieme alla la dott.ssa Filomena Albano, Autorità Garante per l'infanzia e l'Adolescenza ed ad altri, esperti, professionisti ed istituzioni che si occupano di tutela dei minori che vivono in contesti alternativi alla famiglia, alla presentazione del volume "Comuni-care in comunità", in data 5 luglio a Roma.

La presentazione del volume, rientra all'interno di un programma molto più ampio, in atto da circa un anno in molte città italiane, come progetto di ricerca denominato "Comunità a porte aperte" (http://www.tutelaminoriunife.it/category/tour-comunita/), teso ad approfondire le specificità di diverse comunità per minori che operano sul nostro territorio, per rintracciarne gli elementi distintivi e le modalità di realizzazione degli interventi promossi. L’obiettivo è quello di avviare riflessioni e diffondere buone prassi che testimoniano il senso e la ricchezza dell’accoglienza, delle relazioni significative e riparative, della cura e della responsabilità delle azioni educative. La ricerca, a sua volta, fa parte di un qualificato progetto formativo integrato, messo a punto dall'Università di Ferrara e realizzato negli ultimi 8 anni dal Master "Tutela, diritti e protezione dei minori", che prevede attività a distanza (videolezioni online e forum disciplinari su tematiche attuali relative alla tutela dei minori) e attività in presenza (seminari, convegni, Summer School), rivolto a tutto il territorio nazionale.

 

 
19 giugno 2017

Due Istituti scolastici della Regione parteciperanno al progetto dell'Autorità garante dell'infanzia e dell'adolescenza

L'I.C. di Palmanova (UD) e l'I.C. "Dante Alighieri" di Staranzano (GO) parteciperanno al Progetto indetto dall'Autorità Garante per l'infanzia e l'adolescenza "Geronimo Stilton e la Costituzione Italiana raccontata ai ragazzi con la Convenzione Internazionale sui diritti del Fanciullo."

Il Garante Nazionale promuove un progetto per la diffusione e conoscenza della Costituzione Italiana e della Convenzione di New York e si svilupperà durante l'anno scolastico 2017/18. L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza rivolge questo Progetto a 40 scuole primarie, n. 2 per ogni regione d’Italia, che sono state selezionate a segiuito di manifestazione di interesse. In questo modo, l’Autorità garante intende contribuire alla diffusione di una cultura centrata sull’affermazione della persona di minore età quale soggetto di diritti.

Nel sito dell'Autorità garante per l'Infanzia e adolescenza tutti i dettagli.