garante regionale dei diritti della persona
Corso di formazione: "La tutela dei minori di età: metodi, strategie e strumenti per lavorare in classe su bullismo e cyberbullismo”
“La tutela dei minori di età: metodi, strategie e strumenti per lavorare in classe su bullismo e cyberbullismo” è il titolo del corso di formazione organizzato dal Garante regionale dei diritti della persona che si svilupperà nei mesi di ottobre e novembre 2017. Come ogni anno, l’organo di Garanzia propone un percorso specialistico rivolto ai Dirigenti scolastici, insegnanti, educatori e operatori dei Servizi per approfondire il tema della tutela dei minori di età.
Un percorso che si pone in continuità rispetto alla formazione dello scorso anno, il cui principale obiettivo è quello di fornire soprattutto strumenti e metodi didattici che consentano alle singole istituzioni scolastiche di dare attuazione a quanto richiesto dalle Linee Guida emanate dal MIUR nel 2015 e dalla recente Legge 71/2017. Gli insegnanti potranno avvicinarsi concretamente a metodi e tecniche per avviare in classe un lavoro di prevenzione sul Bullismo e Cyberbullismo, con attività specifiche, utilizzo di schede didattiche, coinvolgimento degli alunni in giochi di ruolo. Verrà, inoltre, proposto e discusso il tema delle procedure interne per la gestione e segnalazione dei casi di cyberbullismo e relativo aggiornamenti dei Regolamenti di Istituto, con specifiche indicazioni rivolte ai referenti dell’area disagio e agli animatori digitali.
Vai alla sezione attività per ulteriori notizie.
La Garante dei minori a Gorizia per incontrare le Associazioni che si occupano della tutela dei minori nell’area isontina.
La Garante Fabia Mellina Bares si è recata a Gorizia il 21 marzo, al fine di dare mandato ai compiti assegnati dalla legge istitutiva ( L.r.e 16 maggio 2014, n. 9), Istituzione del Garante regionale dei diritti della persona, in particolare a quanto riferito all’ art. Art. 8 (Funzione di garanzia per i bambini e gli adolescenti) lettera h) concorre, anche mediante visite, alla vigilanza sull'assistenza prestata ai minori ospitati in istituti educativi, sanitari e socioassistenziali, in strutture residenziali o comunque in ambienti esterni alla propria famiglia, ai sensi della normativa vigente. Durante la visita alla realtà isontina ha incontrato i rappresentati di alcune associazioni del privato sociale che si occupano di tutela dei minori sia in ambito di affido familiare, sia in ambito di adozioni internazionali.
Fabia Mellina Bares alla XII CONFERENZA NAZIONALE PER LA GARANZIA DEI DIRITTI DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA a Roma.
La Garante regionale Fabia Mellina Bares parteciperà il giorno 15 marzo 2017 alla XII Conferenza nazionale per la Garanzia dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza che si svolgerà presso la sede dell’Autorità Garante per l’Infanzia ed Adolescenza in via di Villa Ruffo n.6. Nell’ambito dei punti all’ordine del giorno, oltre a tematiche specifiche sulla tutela dei minori, sarà affrontato anche il tema della Figura del coordinatore della Conferenza stessa.
La garante Fabia Mellina Bares tratterà il tema dei diritti dei Minori non accompagnati al convegno del 24 marzo a Udine
Venerdì 24 marzo 2017, la Garante Fabia Mellina Bares, parteciperà al convegno "IMMIGRAZIONE, DIRITTI DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI, PROBLEMATICHE DI DIRITTO SOSTANZIALE E PROCESSUALE", organizzato dall’ Osservatorio Nazionale sul Diritto di famiglia. Avvocati di Famiglia (O.N.D.F.) dalle ore 15.30-18.30 in Sala Scrosoppi, in viale Ungheria 22 a Udine. Il programma della giornata prevede gli interventi dell’ avv. Emanuela Comand, componente del direttivo O.N.D.F., dell’avv. Michele Labriola del Direttivo Nazionale Osservatorio, avv. di Bari, dell’educatore Loris Bolzon, coordinatore della Comunità per minori Stranieri non accompagnati.Il consiglio dell’ ordine degli avvocati di Udine riconosce per la partecipazione n.3 crediti formativi nell’ Area del Diritto Civile.