garante regionale dei diritti della persona

La Garante Fabia Mellina Bares interviene a Monfalcone all'incontro regionale su "Prevenzione e contrasto del fenomeno del bullismo e del cyberbullismo"

La Garante regioanle dei diritti della persona, Fabia Mellina Bares, ha partecipato in data 24 marzo 2017 al convegno “PREVENZIONE E CONTRASTO DEL FENOMENO DEL BULLISMO E DEL CYBERBULLISMO:Conquiste, Realizzazioni e Prospettive in Friuli Venezia Giulia”. All'evento, organizzato dalla Dirigente scoalstica ISIS Pertini di Monfalcone, Anna Russo, hanno partecipato Alida Misso, Referente del Progetto Regionale “A SCUOLA PER CRESCERE BENE”, Antonio Pasquariello, Dirigente Scolastico IC “Gemona del Friuli” (UD) e Referente del Progetto Regionale “RESPONSABILI IN CLASSE E ON-LINE”, Pietro Biasiol ex Dirigente Titolare USR FVG, Fabia Mellina Bares, Garante Regionale dei diritti alla persona, Gabriele Felci, Direttore dell'IRSS - Istituto di Ricerca e Sviluppo per la Sicurezza, Maria Graziella Pellegrini funzionario della Direzione lavoro, formazione, istruzione, pari opportunità, politiche giovanili, ricerca e università e referente per il Progetto Regionale “Cyber Bulling And Social Influence”. Un'occasione per far conoscere ai Dirigenti scolastici ed insegnanti referenti dell'Area Benessere tutti i Progetti sul tema attivi in regione. La Garante regionale ha illustrato il protocollo di intesa siglato nel mese di giugno 2016 tra Garante regionale, Commissione regionale per le pari opportunità tra uomo e donna, CORECOM Fvg, Compartimento di polizia postale e delle comunicazioni e USR FVG e ha anticipato le attività offerte dall'organo di Garanzia previste per il prossimo anno scolastico.

28 novembre 2018

A Roma un convegno sui Gruppi di parola per i figli di genitori separati

La Garante Fabia Mellina Bares parteciperà lunedì 03 dicembre 2018 al convegno "Progetto: i gruppi di parola per figli di genitori separati, una risorsa per la cura dei legami familiari" che si terrà a Roma presso la sede del Parlamento del CNEL. L'evento, organizzato da Autorità Garante per l'infanzia e l'adolescenza, Università Cattolica del Sacro Cuore e Istituto Toniolo intende illustrare il progetto nazionale per i Gruppi di Parola e la sua diffusione nel territorio facendo emergere le esperienze da parte dei genitori e dei figli che hanno preso parte al progetto. I gruppi di parola possono essere un valido aiuto affinchè i figli rompano l'isolamento, condividano le esperienze e le soluzioni. Sarà presente anche Lorraine Filion, ideatrice dei gruppi per figli di genitori separati in Canada. Seguirà poi una tavola rotonda per confrontarsi sul tema dei diritti dei figli nella separazione dei genitori. 

 
27 novembre 2018

NUOVE PROSPETTIVE DELLA TUTELA DEL MINORE NEI CONTESTI TRANSNAZIONALI”

Venerdì 30 novembre la Garante dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza Fabia Mellina Bares interverrà al convegno "Nuove prospettive della tutela del minore nei contesti transnazionali" che si terrà presso il Polo economico giuridico di via Tomadini a Udine alle ore 15.00.

Il convegno, patrocinato dal Garante regionale dei diritti della persona, è organizzato nell’ambito del progetto di ricerca PRID “Continuità transfrontaliera dello status filiationis e tutela dell'interesse superiore del minore”, finanziato dal Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università degli Studi di Udine in occasione delle ricorrenze della giornata Internazionale per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza e del 70° Anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo.

I temi trattati riguarderanno il diritto all'ascolto del minore, la partecipazione del minore nelle cause che presentano elementi di transnazionalità, la tutela dei minori nei contesti migratori e l'accoglienza e l'integrazione di minori migranti.

Per ulteriori informazioni contattare la segreteria organizzativa:

Dott. Francesco Deana (francesco.deana@uniud.it)

Dott.ssa Laura Lizzi (lizzi.laura.2@spes.uniud.it)

 

 

 

 
27 novembre 2018

La presidente del Garante regionale al Soroptimist Club di Pordenone

Si è svolto a Pordenone nella serata di lunedì 26 novembre 2018, un incontro organizzato dal Soroptimist Club di Pordenone, per la presentazione della figura del Garante regionale dei diritti della persona, istituito nel 2014 con un'apposita legge (legge regionale 16 maggio 2014, n. 9), che ne definisce le competenze e le funzioni. Il Garante regionale dei diritti della persona è costituito in collegio, composto dal Presidente che esercita funzioni di indirizzo e coordinamento delle attività del collegio e la funzione specifica di garanzia per i bambini e gli adolescenti, e da due componenti che esercitano le funzioni di garanzia per le persone private della libertà personale e per le persone a rischio di discriminazione. In qualità di Presidente, Fabia Mellina Bares, durante la riunione, ha presentato le numerose e variegate attività svolte fino ad oggi dall’Ufficio di garanzia, con particolare riferimento alla sua funzione di garanzia per bambini e adolescenti. In tale ambito ha presentato anche il corso formativo per tutori volontari di minori stranieri (MSNA) non accompagnati organizzato dal Garante regionale dei diritti della persona ai sensi di quanto previsto dall’art. 11 della legge 47/2017.