garante regionale dei diritti della persona

La Garante regionale Fabia Mellina Bares parteciperà, su invito dell’Autorità Garante per l’Infanzia ed Adolescenza, al gruppo di lavoro nazionale sul “Monitoraggio dell’istituto dei tutori volontari”.

L’incontro che si terrà a Roma, il giorno 27 aprile 2017, nella sede del Garante nazionale in Villa Ruffo n.6, vedrà la presenza dei Garanti regionali che si occupano di bambini ed adolescenti.

La Garante Fabia Mellina Bares, fa parte dei gruppi di lavoro voluti dalla Garante nazionale per l’infanzia e l’adolescenza, Filomena Albano, con l’obiettivo di mettere a fuoco le situazioni più stringenti in tema di tutela dei minori d’età. Lo scopo è quello di arrivare all’ individuazione di nuove e più corrispondenti azioni d’intervento, dovute sia ai continui cambiamenti in atto nella società sia alla complessità dei problemi che investono l’infanzia e l’adolescenza nel nostro paese.

In merito all’ Istituto dei tutori volontari, verranno concordati in seguito, a livello regionale, una serie di confronti con le autorità giudiziarie al fine di individuare le caratteristiche necessarie e proprie che il tutore deve possedere per procedere alla sua nomina.

12 marzo 2018

Tutela e protezione del Minore Straniero Non Accompagnato: due giornate formative il 14 e 15 marzo 2018

Il Consiglio Italiano per i Rifugiati ONLUS, (CIR) nell’ambito del progetto ‘FRONTIERE MINORI’ finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI) - 2014-2020 – OS 1 ASILO – ON 1- Accoglienza/Asilo - lett.b), organizza due giornate formative dedicate al tema della tutela legale dei minori stranieri non accompagnati, richiedenti asilo e non, al fine di meglio comprendere il fenomeno della migrazione degli under 18 in Italia e nella nostra Regione. Il 14 marzo presso l'aula di formazione CIVIFORM in via Gemona n.5 a Cividale del Friuli si susseguiranno gli interventi di Francesca De Lotto (Nuovi Vicini), Maria De Donato (CIR) e Valentina Masotto (CIR), mentre il 15 marzo presso la Sala Conferenze Convitto Salesiano San Luigi in via Don Bosco n. 48 a Gorizia la sessione formativa proseguirà con gli interventi di Francesca De Lotto (Nuovi Vicini), Tamara Amadio (CIR) e Fabia Mellina Bares (Garante regionale FVG).

L’incontro è rivolto principalmente agli operatori pubblici e privati coinvolti nella gestione dei minori stranieri non accompagnati per consentire un’ampia ed accurata diffusione di informazioni mirate ed aggiornate.

Scarica il programma del giorno 14 e del giorno 15 marzo 2018.

 
12 marzo 2018

Il Garante parteciperà il 13 marzo 2018, a Gorizia alle ore 10,00 il Tavolo MSNA potenziali vittime di tratta.

Il progetto “il Friuli Venezia Giulia in rete contro la tratta” della durata di 15 mesi, si avvale di sistema integrato d'intervento sul territorio regionale che unisce la continuazione di progettualità ammesse a contributo negli anni passati ad interventi innovativi. Opera nelle provincie di Trieste, Udine, Gorizia e Pordenone. Il progetto viene finanziato dalla Presidenza del consiglio dei Ministri, l’ente capofila è la Regione Friuli Venezia Giulia, gli enti attuatori del progetto sono: l’Associazione Nuovi Vicini, il centro Caritas dell’arcidiocesi di Udine e il Comitato per i diritti civili delle Prostitute. L’obiettivo principale del progetto è sostenere le persone migranti che intendono sottrarsi alla condizione di assoggettamento da parte di reti criminali internazionali attraverso l’accesso a servizi che permettano loro di emanciparsi dalla condizione di sfruttamento.

Un particolare rilievo che necessita di grande attenzione, tra le azioni di sistema, è l’attivazione di un tavolo operativo di confronto tra il personale del progetto e il personale degli enti pubblici partner sul tema dei minori stranieri non accompagnati potenziali vittime di tratta.

Il primo incontro si terrà il 13 marzo 2018 presso la sede del Dipartimento di salute mentale dell’AAS2 di Gorizia alle ore 10.00 in via Vittorio Veneto, 174 al Parco Basaglia - Edificio Principale - Piano Terra.

All’ordine del giorno dell’incontro ci sarà la presentazione del progetto, la presentazione delle attività dell’ufficio del Garante regionale per i bambini e gli adolescenti a cura di Fabia Mellina Bares e del garante Walter Citti. Seguirà l’analisi del contesto e delle criticità e la discussione e programmazione di attività congiunte.

 

 
12 marzo 2018

Cinema e scuola insieme per parlare di rispetto e di prevaricazioni:proseguono le proiezioni in Regione.

Proseguono le richieste da parte degli Istituti scolastici della regione per prenotare la visione di film che parlino dei temi del rispetto, dell'empatia, della prevaricazione, del bullismo.  Il 07 marzo 2018 la Garante Bares ha presenziato alla proiezione del film "Wonder" presso Cinemazero di Pordenone. Presenti i ragazzi dell'Istituto Comprensivo Pordenone Sud accompagnati dalle insegnanti referenti di plesso.