garante regionale dei diritti della persona

La Garante regionale Fabia Mellina Bares parteciperà, su invito dell’Autorità Garante per l’Infanzia ed Adolescenza, al gruppo di lavoro nazionale sul “Monitoraggio dell’istituto dei tutori volontari”.

L’incontro che si terrà a Roma, il giorno 27 aprile 2017, nella sede del Garante nazionale in Villa Ruffo n.6, vedrà la presenza dei Garanti regionali che si occupano di bambini ed adolescenti.

La Garante Fabia Mellina Bares, fa parte dei gruppi di lavoro voluti dalla Garante nazionale per l’infanzia e l’adolescenza, Filomena Albano, con l’obiettivo di mettere a fuoco le situazioni più stringenti in tema di tutela dei minori d’età. Lo scopo è quello di arrivare all’ individuazione di nuove e più corrispondenti azioni d’intervento, dovute sia ai continui cambiamenti in atto nella società sia alla complessità dei problemi che investono l’infanzia e l’adolescenza nel nostro paese.

In merito all’ Istituto dei tutori volontari, verranno concordati in seguito, a livello regionale, una serie di confronti con le autorità giudiziarie al fine di individuare le caratteristiche necessarie e proprie che il tutore deve possedere per procedere alla sua nomina.

13 gennaio 2017

INCONTRO TRA LA GARANTE FABIA MELLINA BARES E IL RESPONSABILE DEL PROGETTO DI MONITORADDIO UNICEF-INTERSOS.

Il 12 gennaio 2017 la Garante dei diritti della persona con funzione di garanzia per i bambini e gli adolescenti dott.ssa Fabia Mellina Bares ha incontrato il dott. Alessandro Verona, responsabile di progetto del team mobile di monitoraggio UNICEF-INTERSOS. Il progetto, attivato a novembre e che proseguirà fino al 30 Aprile, comprende un monitoraggio esteso del Nord Italia per definire il quadro preciso dei minori stranieri non accompagnati (MSNA), in particolare al di fuori dei sistemi di accoglienza, in condizioni di vulnerabilità, e del problema della tratta.Il responsabile del Progetto di monitoraggio si è già recato in Liguria, Toscana, Lombardia e Trentino Alto Adige per conoscere i diversi contesti territoriali e le criticità dei singoli territori.

 
13 gennaio 2017

XI CONFERENZA NAZIONALE PER LA GARANZIA DEI DIRITTI DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA

La Garante regionale Fabia Mellina Bares parteciperà il giorno 18 gennaio 2017 alla XI Conferenza nazionale per la Garanzia dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Tra i punti all’ordine del giorno i primi esiti del monitoraggio tutela, Programmazione ed organizzazione dei lavori della Conferenza per la prossima annualità e le linee guida in materia di segnalazioni.

 
19 dicembre 2016

Giornata formativa per i ragazzi delle consulte sui temi del bullismo e cyberbullismo

Venerdì 16 dicembre 2016 si è svolta a Udine una giornata di formazione per tutti i ragazzi delle Consulte studentesche della regione sui temi del bullismo e cyberbullismo.

La giornata, voluta dal Garante regionale dei diritti della persona, Fabia Mellina Bares, si colloca tra le attività previste dal Protocollo di Intesa "COORDINAMENTO DI ATTIVITÀ PER LA PREVENZIONE ED IL CONTRASTO DEL FENOMENO DEL BULLISMO E DEL CYBERBULLISMO” siglato a giugno tra Garante regionale, Corecom, Commissione regionale per le pari opportunità, Ufficio Scolastico regionale del FVG, e Compartimento di polizia postale e delle comunicazioni del FVG. 

"Alleanza educativa, insieme si puo" il titolo dell'intervento del Vicequestore aggiunto del Compartimento della polizia postale e delle comunicazioni dott.ssa Alessandra Belardini e del Sovritendente Capo Luca Penna. L'Intervento del Vicequestore aggiunto ha toccato molti aspetti tra cui i concetti di responsabilità, di web reputation, di cyberbullismo mediale e digitale. Sono stati sottolineati i pro e i contro legati al web e ai social. Molti, dunque, gli spunti di riflessione proposti a tutti i ragazzi presenti che hanno attivamente partecipato alla discussione e alle riflessioni proposte. 

Si è rivelata, dunque, una mattina nella quale i ragazzi si sono confrontati e hanno espresso la loro opinione al riguardo. I Presidenti di tutte le Consulte Provinciali, Aurora Padrini (CPS Udine), Enrico Padovan (CPS Pordenone), Ali Marcel Valdevit (CPS Gorizia) e Francesco Nobili (CPS Trieste) sono intervenuti riportando le loro considerazioni sul tema, precisando il ruolo istituzionale delle Consulte e rispondendo alle numerose domande che pervenivano dai loro coetanei presenti in sala.  

La Presidente del Garante regionale dei diritti della persona Fabia Mellina Bares, ha proposto ai ragazzi la possibilità di continuare questo percorso di conoscenza e condivisione anche nei prossimi mesi con il supporto dell'Organo di garanzia e della Polizia postale e delle Comunicazioni. Proposta che i ragazzi hanno accolto positivamente e che si svilupperà dal mese di gennaio in poi.

Questo momento di formazione, è stato preceduto dalla Consegna degli Attestati di Scuola amica a 15 Istituti della Provincia di Udine da parte di UNICEF. La Presidente di UNICEF della regione FVG, Marisa Verardo, ha dunque premiato per il lavoro svolto nell'attuazione e nella promozione della Convenzione Internazionale dei diritti dei bambini e degli adolescenti durante l'anno scolastico 2015/16 i seguenti Istituti: I. C. di Fagagna, I. C. di Cividale del Friuli, I. C. di Faedis, I. C. di Gemona del Friuli,I. C. di Buja, I. C. di Tricesimo, I.C. di San Daniele del Friuli, I.C. di Rivignano, I. C. 3° Udine,  I.C. San Giorgio di Nogaro, Mills English School di Udine, ISIS Magrini Marchetti di Gemona,  ISIS Percoto di Udine,  Ist. Marinoni di Udine e Ist. Stringher di Udine.