garante regionale dei diritti della persona

La Garante regionale Fabia Mellina Bares parteciperà, su invito dell’Autorità Garante per l’Infanzia ed Adolescenza, al gruppo di lavoro nazionale sul “Monitoraggio dell’istituto dei tutori volontari”.

L’incontro che si terrà a Roma, il giorno 27 aprile 2017, nella sede del Garante nazionale in Villa Ruffo n.6, vedrà la presenza dei Garanti regionali che si occupano di bambini ed adolescenti.

La Garante Fabia Mellina Bares, fa parte dei gruppi di lavoro voluti dalla Garante nazionale per l’infanzia e l’adolescenza, Filomena Albano, con l’obiettivo di mettere a fuoco le situazioni più stringenti in tema di tutela dei minori d’età. Lo scopo è quello di arrivare all’ individuazione di nuove e più corrispondenti azioni d’intervento, dovute sia ai continui cambiamenti in atto nella società sia alla complessità dei problemi che investono l’infanzia e l’adolescenza nel nostro paese.

In merito all’ Istituto dei tutori volontari, verranno concordati in seguito, a livello regionale, una serie di confronti con le autorità giudiziarie al fine di individuare le caratteristiche necessarie e proprie che il tutore deve possedere per procedere alla sua nomina.

19 novembre 2018

Parte il 3° corso formativo per tutori volontari di minori stranieri non accompagnati organizzato dal Garante regionale

E’ in fase di partenza il terzo corso formativo per tutori volontari di MSNA, organizzato dal Garante regionale dei diritti della persona ai sensi di quanto previsto dall’art. 11 della legge 47/2017.

I candidati selezionati sono stati invitati a partecipare alla formazione che si svolgerà a Udine nelle giornate del 21 e 28 novembre p.v., dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 13.00 alle 16.00, presso la sede della Regione, sita in Via Sabbadini n. 31, nella Sala Svevo collocata al piano terra.

Il corso sarà articolato in 3 diversi moduli formativi: il primo di carattere giuridico, il secondo incentrato sulle esperienze territoriali ed il terzo di carattere sociale.

Per essere successivamente iscritti nell’elenco dei tutori volontari di MSNA istituito e tenuto dal Tribunale per i Minorenni, i candidati dovranno frequentare il 75% delle ore previste per ogni modulo e confermare la propria disponibilità entro l’ultima giornata formativa.

Il Garante regionale si impegna a convocare per la prossima edizione, coloro che abbiano comunicato l’impossibilità di partecipare alle edizioni precedenti.

Scarica il programma del corso e l’elenco dei candidati ammessi.

 

 
19 novembre 2018

Il Garante al secondo appuntamento del tavolo di lavoro sui MSNA convocato dal Prefetto di Gorizia

L’ufficio del Garante regionale ha partecipato, il 15 novembre, alla seconda riunione del tavolo di lavoro sui MSNA convocata dal Prefetto di Gorizia, dott. Marchesiello. L’incontro, che fa seguito a quello svolto in data 18 luglio u.s., ha consentito di continuare l’analisi ad ampio spettro e il monitoraggio delle molteplici problematiche legate all’accoglienza dei minori sul territorio provinciale da parte dei vari attori coinvolti. Alla riunione, svolta nell’ambito delle iniziative rivolte ai processi di integrazione, inserimento scolastico e socio-culturale dei MSNA al fine di esercitare un’azione di coordinamento degli interventi disposti a vario titolo sul territorio locale, sono stati convocati i responsabili e i referenti istituzionali degli Enti pubblici e privati del territorio e delle Comunità per minori.

 
19 novembre 2018

In Consiglio regionale "La storia scrivila tu" per dare voce agli studenti delle scuole della regione.

La Garante Fabia Mellina Bares, nell’ambito della celebrazione dei 29 anni della firma della “Convenzione ONU sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza” (N.Y.20.11.1989),  promuove in collaborazione al  Consiglio regionale, i lavori prodotti dagli studenti delle scuole della regione, che hanno partecipato al concorso artistico  “Oltre il bullismo con l’arte del fare”,  quale riconoscimento e valorizzazione dell’impegno dei ragazzi che hanno partecipato, ma anche quale stimolo per le classi che verranno a visitare la mostra, con l’auspicio che altri seguano questi esempi.

Tutto ciò va a collocarsi ed a rispondere a quanto sollecitato dalla stessa Convenzione sui diritti dell’infanzia di N.Y. in particolare all’art. n.13 che recita:

  1. il fanciullo ha diritto alla libertà di espressione. Questo diritto comprende la libertà di ricercare, di ricevere e di divulgare informazioni e idee di ogni specie, indipendentemente dalle frontiere, sotto forma orale, scritta, stampata o artistica, o con ogni altro  mezzo a scelta del fanciullo.

La giornata inaugurale alla presenza del Presidente Piero Mauro Zanin, si svolgerà lunedì 19 novembre 2018, alle ore 9,30 al I piano in piazza Oberdan n.6 a Trieste.

La mostra sarà visitabile da lunedì 19 novembre, a venerdì 7 dicembre, con orario continuato dalle ore 9.00 alle ore 18.00 da lunedì a venerdì.

Le scuole sono invitate a visitare la mostra, previa prenotazione all’indirizzo info@6idea.it. e/o  cell.3356543460.

Per info: info@6idea.it;  e/o  cell. 3356543460 oppure Garante regionale dei diritti della persona

Piazza Oberdan, 34131 Trieste tel. + 39 040 377 3129

email cr.organi.garanzia@regione.fvg.it

 

Scarica l'invito