garante regionale dei diritti della persona
La Garante regionale Fabia Mellina Bares parteciperà, su invito dell’Autorità Garante per l’Infanzia ed Adolescenza, al gruppo di lavoro nazionale sul “Monitoraggio dell’istituto dei tutori volontari”.
L’incontro che si terrà a Roma, il giorno 27 aprile 2017, nella sede del Garante nazionale in Villa Ruffo n.6, vedrà la presenza dei Garanti regionali che si occupano di bambini ed adolescenti.
La Garante Fabia Mellina Bares, fa parte dei gruppi di lavoro voluti dalla Garante nazionale per l’infanzia e l’adolescenza, Filomena Albano, con l’obiettivo di mettere a fuoco le situazioni più stringenti in tema di tutela dei minori d’età. Lo scopo è quello di arrivare all’ individuazione di nuove e più corrispondenti azioni d’intervento, dovute sia ai continui cambiamenti in atto nella società sia alla complessità dei problemi che investono l’infanzia e l’adolescenza nel nostro paese.
In merito all’ Istituto dei tutori volontari, verranno concordati in seguito, a livello regionale, una serie di confronti con le autorità giudiziarie al fine di individuare le caratteristiche necessarie e proprie che il tutore deve possedere per procedere alla sua nomina.
Unicef consegna gli attestati di "Scuola amica"
Martedì 16 ottobre 2018 si è svolta presso la sede dell'Auditorium di Pordenone la cerimonia di consegna degli attestati alle istituzioni scolastiche che hanno aderito al progetto di UNICEF "Scuola amica delle bambine, dei bambini e degli adolescenti" nato dalla collaborazione tra UNICEF e MIUR.
Il Progetto, finalizzato a attivare prassi educative volte a promuovere la conoscenza e l’attuazione della Convenzione sui diritti dell’Infanzia e dell’adolescenza, propone alle scuole percorsi per migliorare l’accoglienza e la qualità delle relazioni, per favorire l’inclusione delle diversità (per genere, religione, provenienza, lingua, opinione, cultura) e per promuovere la partecipazione attiva da parte degli alunni.
Il progetto mira a creare un ambiente di apprendimento dove tutti, adulti, bambini e ragazzi, possano star bene e in cui sia più facile e appassionante insegnare e apprendere. Sei gli Istituti della Provincia che hanno aderito al percorso e ottenuto l'attestato.
Alla cerimonia, oltre ad alcune delegazioni di studenti e docenti, erano presenti Lauretta Carlon, Presidente regionale UNICEF, Paola Puppi, Presidente del Comitato UNICEF di Pordenone, Fabia Mellina Bares, Garante regionale dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, Dino Castiglioni, Dirigente dell'Ufficio scolastico Provinciale di Pordenone, Cristiana Del Bene, Referente delle consulte studentesche della Provincia di Pordenone.
Il Garante Roveredo a Firenze su “L'importanza di scrivere oggi in carcere”
Si svolgerà sabato 24 novembre 2018 a Firenze, la manifestazione “VAGABONDI DELLE STELLE” -Secondo incontro in Toscana, di scrittrici e scrittori delle carceri. Promosso dal Comune di Firenze in collaborazione alla BibliotecaNova Isolotto, all’Associazione Liberarsi, e con il patrocinio del Garante dei Diritti della persona. L’evento che si svolgerà alla BibliotecaNova Isolotto a Firenze dalle ore 10,00 fino alle ore 18,00 compresa la pausa pranzo, tratterà di editoria in carcere, esperienze passate, presenti e future. Il programma della giornata, prevede i saluti istituzionali, con E. Rolle, Direttore BiblioteCaNova Isolotto e di M. Innocenti, della Fondazione Guido Franceschini di Firenze. Seguirà la Tavola rotonda introduttiva “L'importanza di scrivere oggi in carcere” con interventi di G.Capecchi, per l’Associazione Liberarsi, O.Favero, direttrice di Ristretti Orizzonti, rivista del carcere di Padova, C. Musumeci, Associazione Liberarsi e scrittore, L. Randazzo, madre dello scrittore A. Attanasio e P. Roveredo, Garante dei detenuti del Friuli Venezia Giulia e scrittore. Il Garante Roveredo, presenterà il progetto avviato all'interno del Carcere di Alta Sicurezza di Tolmezzo, con la realizzazione del Giornale “L’ Aquilone”, voluto al fine di far ascoltare la voce dei carcerati. Un giornale che per loro è diventato un importante ed attivo impegno da svolgere, nonché un apprezzabile momento di riflessione sul passato e sui propri vissuti. A seguire si tratterà il tema “Esperienze di giornali del carcere e di scrittura creativa coordinano M. Sarsini e C. Pedron con vari rappresentanti delle case circondariali di Massa, di Pisa, di Sollicciano, e dell’Osservatorio carcere camere penali di Siena e Montepulciano. I lavori proseguiranno nel pomeriggio con proiezione di filmati e la presentazione di proposte, idee, ed iniziative da attuare.
Avviato il percorso formativo "Azioni a tutela dei minori di età per la prevenzione e il contrasto del bullismo e del cyberbullismo in ambito scolastico"
Mercoledì 10 ottobre 2018 si è tenuto il primo incontro del percorso di formazione "Azioni a tutela dei minori di età per la prevenzione e il contrasto del bullismo e del cyberbullismo in ambito scolastico" rivolto ai docenti e operatori della Regione che si occupano di bambini e ragazzi. Il percorso formativo, organizzato dal Garante regionale dei diritti della persona, si colloca tra le attività del Protocollo di Intesa "COORDINAMENTO DI ATTIVITÀ PER LA PREVENZIONE ED IL CONTRASTO DEL FENOMENO DEL BULLISMO E DEL CYBERBULLISMO” siglato tra gli Organi di Garanzia, l'Ufficio scolastico regionale e il Compartimento di polizia postale e delle comunicazioni.
250 gli insegnanti presenti per affrontare insieme alla Garante dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, Fabia Mellina Bares, e all'avv. Liala Bon, esperta in diritto di famiglia e dei minori, i temi delle responsabilità civile per culpa in educando e per culpa in vigilando, penale del pubblico ufficiale incaricato di pubblico servizio per omessa denuncia e penale dello studente ultra-quattordicenne.
Il prossimo appuntamento si terrà mercoledì 17 ottobre sempre presso l'Auditorium della Regione di via Sabbadini a Udine. L'avvocato Liala Bon, relazionerà sui ruoli e sulle competenze per il contrasto e la prevenzione del bullismo e del cyberbullismo in ambito scolastico.