garante regionale dei diritti della persona

La Garante Bares all'evento "Come stiamo, la narrazione di noi e degli altri adolescenti"

Cinemazero, in collaborazione con il Garante regionale dei diritti della persona e la Consulta studentesca di Pordenone organizza il seminario " COME STIAMO La narrazione di noi e degli altri, adolescenti" giovedì 06 aprile dalle ore 14.30 alle ore 16.30 presso la Sala grande di Cinemazero (Piazza Maestri del Lavoro, Pordenone).

Preadolescenza e adolescenza non meritano di essere descritte e trattate solo come le stagioni più difficili della nostra vita. Pratica clinica e vita reale ci dicono che sono molto di più: sono stagioni ricche di complessità, straordinariamente dense e articolate. I Social media, in quanto veri e propri contesti di socializzazione e crescita paragonabili alla scuola e alla famiglia e alla vita fuori da scuola e famiglia, lo testimoniano in modo forte e chiaro riuscendo a tradurre la complessità dell’adolescenza, lasciandone emergere tanto le criticità negative quanto gli effetti positivi nell'apprendimento, nelle relazioni e nel comportamento.

Questo incontro, ideato e sviluppato da Cinemazero e Le Voci dell'Inchiesta con la Consulta studentesca di Pordenone, intende dare spazio e amplificazione sia alle voci di giovani che narrano se stessi e si vedono narrati nei Social media, sia alle voci degli adulti che scoprono e interpretano queste narrazioni. Nella terra di mezzo dell'adolescenza, dunque - quella in cui sfera cognitiva, identità e corpo sono sottoposti al cambiamento e soggetti alle più disparate forze centrifughe -, quali sono le narrazioni che meglio la rappresentano?

I Social media, archivio e osservatorio in continuo divenire, sono una risorsa preziosa per dare risposta a questo interrogativo. Troppo spesso demonizzati e additati come causa di disfunzioni e come territorio pericoloso che mina i processi di adattamento e di costruzione della propria identità, i Social media possono essere praticati e vissuti con una leggerezza che non implica una sottostima dei rischi connessi al loro uso, ma anzi celebra la capacità di scoprire e analizzare le narrazioni di cui sono depositari con un punto di vista il più aperto possibile. E perciò, ne siamo certi, più efficace.

L seminario interverranno Andrea Antoni - Free Lance Art Director, Davide Dal Maso - Social Media Coach, Giorgio Jannis - Esperto di culture digitali, narratologo, Giotto Arrosto - Instagramer, Intervento video di Cristina Liverani - Doxa Kids, Enrico Marchetto - Digital Strategist, Lisa Marin - Snapchat Messaggero Veneto Scuola, Fabia Mellina Bares - Garante regionale dei diritti dei bambini e degli adolescenti , i rappresentanti della Consulta studentesca Pordenone.

 

 

 

21 maggio 2018

La Garante regionale Fabia Mellina Bares parteciperà, su invito dell’Autorità Garante per l’Infanzia ed Adolescenza, alla presentazione della “Relazione al Parlamento”

L’incontro che si terrà a Roma, il giorno mercoledì 13 giugno alle ore 10.00, nella Sala Koch presso il Senato della Repubblica. L’indirizzo di saluto sarà tenuto dal Presidente del Senato della Repubblica Maria Elisabetta Alberti Casellati. A seguire, Filomena Albano, Autorità Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza farà la presentazione della “Relazione al Parlamento”. All’ evento saranno presenti tutti i Garanti regionale per l’Infanzia ed Adolescenza. 

 
10 maggio 2018

La Garante Fabia Mellina Bares, interverrà a Staranzano per la Celebrazione del “2 GIUGNO 2018 - Festa della Repubblica”.

Si svolgerà Sabato 2 giugno a Staranzano, a partire dalle ore 9.30 ed in occasione del 72° della proclamazione della Repubblica e del 70° anniversario dell’entrata in vigore della Costituzione, la Cerimonia ufficiale “2 GIUGNO 2018 - Festa della Repubblica”. L’evento è organizzato dal Comune di Staranzano, dall’Associazione Comitato 2 Giugno/Festa della Repubblica, dall’ ANPI Staranzano e gode del patrocinio del Garante regionale dei diritti della persona.

Il ritrovo delle Autorità, delle rappresentanze scolastiche e della cittadinanza è previsto presso il Centro Scolastico, Piazzale UNICEF, dove si svolgerà la posa della Corona alla lapide commemorativa della Costituzione repubblicana. Seguirà il Corteo per le vie cittadine con il Coro di “Forza di Staranzano” diretto dal M° Dimitri Candoni e la banda della Società Filarmonica di Turriaco.

A seguire, nell’Anfiteatro comunale di Piazza Dante Alighieri, si svolgerà la Celebrazione della Festa della Repubblica, con i saluti del Sindaco Riccardo Marchesan, alla presenza del Presidente del “Comitato 2 Giugno” Lucio Mucchino e delle autorità della Comunità Gemellata di Renče (SLO). Sarà poi la volta dell’intervento della prof.ssa Fabia Mellina Bares, Garante regionale dei diritti della persona con funzioni di garanzia per bambini e adolescenti. All’evento partecipano gli alunni delle classi quarte e quinte della scuola primaria dell'Istituto Comprensivo "D.Alighieri" di Staranzano, presentando i progetti "Costituzione e cittadinanza" e “Geronimo Stilton e la Costituzione italiana raccontata ai ragazzi, con la Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza” promosso dall'Autorità Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza. Saranno inoltre presentati i lavori svolti dagli allievi dell’ISIS “Brignoli-Einaudi-Marconi” di Staranzano e seguirà la consegna della Borsa di Studio

 
04 maggio 2018

Al via il secondo corso formativo per tutori volontari di minori stranieri non accompagnati organizzato dal Garante regionale

Ai sensi di quanto previsto dall’art. 11 della legge 47/2017, ha preso avvio oggi 4 maggio 2018, il secondo corso formativo per tutori volontari di MSNA, organizzato dal Garante regionale dei diritti della persona. Il corso con orario 9.30 - 12.30 e 13.30 - 16.30, si tiene a Gorizia, presso la sede della Regione, sita in Via Roma, n. 9, nella Sala Riunioni collocata al piano piano.

Durante la prima lezione denominata MODULO GIURIDICO, si parlerà della tutela legale del minore e del quadro normativo di riferimento. Primo docente della giornata formativa è stata la Garante Fabia Mellina Bares che ha analizzato “La Convenzione internazionale dei diritti del fanciullo” (il soggetto minore di età ed il suo preminente interesse; il diritto ad essere tutelato e protetto; il diritto alla partecipazione). La disciplina della tutela e la figura del tutore legale (requisiti, nomina, funzioni e responsabilità) ed il ruolo del Garante regionale. Il secondo intervento è stato svolto dal Garante Walter Citti che ha trattato il tema dell’inserimento socio – lavorativo del Minore Straniero Non Accompagnato (MSNA) verranno trattati i seguenti argomenti: L’accesso del MSNA al lavoro e alle attività formative. Il lavoro dei minori (limiti, condizioni, contratti). I progetti e programmi nazionali a favore dell’inserimento lavorativo dei MSNA. L’accesso del MSNA all’assistenza sanitaria. Il ruolo del tutore nella presa incarico del MSNA. Nel pomeriggio è seguito l’intervento dell’avv. Tamara Amadio che ha illustrato il ruolo del tutore nella presa in carico del MSNA. In particolare ha trattato i temi dell’apertura della tutela. Il contatto con la struttura di accoglienza. Il colloquio di approfondimento (accertamento età, permesso di soggiorno, richiesta della protezione). I candidati selezionati ed ammessi per questa tornata sono 29 e provengono prevalentemente dal territorio giuliano. I futuri moduli formativi saranno dedicati alle esperienze territoriali ea alla conoscenza della rete dei servizi territoriali.

Si ricorda che sono le iscrizioni per le selezioni dei Tutori volontari di Minori Stranieri Non Accompagnati, che possono essere inoltrate in via telematica, tramite PEC intestata al candidato, al seguente indirizzo di posta elettronica certificata: garantefvg@certregione.fvg.it.