garante regionale dei diritti della persona
La Garante Bares all'evento "Come stiamo, la narrazione di noi e degli altri adolescenti"
Cinemazero, in collaborazione con il Garante regionale dei diritti della persona e la Consulta studentesca di Pordenone organizza il seminario " COME STIAMO La narrazione di noi e degli altri, adolescenti" giovedì 06 aprile dalle ore 14.30 alle ore 16.30 presso la Sala grande di Cinemazero (Piazza Maestri del Lavoro, Pordenone).
Preadolescenza e adolescenza non meritano di essere descritte e trattate solo come le stagioni più difficili della nostra vita. Pratica clinica e vita reale ci dicono che sono molto di più: sono stagioni ricche di complessità, straordinariamente dense e articolate. I Social media, in quanto veri e propri contesti di socializzazione e crescita paragonabili alla scuola e alla famiglia e alla vita fuori da scuola e famiglia, lo testimoniano in modo forte e chiaro riuscendo a tradurre la complessità dell’adolescenza, lasciandone emergere tanto le criticità negative quanto gli effetti positivi nell'apprendimento, nelle relazioni e nel comportamento.
Questo incontro, ideato e sviluppato da Cinemazero e Le Voci dell'Inchiesta con la Consulta studentesca di Pordenone, intende dare spazio e amplificazione sia alle voci di giovani che narrano se stessi e si vedono narrati nei Social media, sia alle voci degli adulti che scoprono e interpretano queste narrazioni. Nella terra di mezzo dell'adolescenza, dunque - quella in cui sfera cognitiva, identità e corpo sono sottoposti al cambiamento e soggetti alle più disparate forze centrifughe -, quali sono le narrazioni che meglio la rappresentano?
I Social media, archivio e osservatorio in continuo divenire, sono una risorsa preziosa per dare risposta a questo interrogativo. Troppo spesso demonizzati e additati come causa di disfunzioni e come territorio pericoloso che mina i processi di adattamento e di costruzione della propria identità, i Social media possono essere praticati e vissuti con una leggerezza che non implica una sottostima dei rischi connessi al loro uso, ma anzi celebra la capacità di scoprire e analizzare le narrazioni di cui sono depositari con un punto di vista il più aperto possibile. E perciò, ne siamo certi, più efficace.
L seminario interverranno Andrea Antoni - Free Lance Art Director, Davide Dal Maso - Social Media Coach, Giorgio Jannis - Esperto di culture digitali, narratologo, Giotto Arrosto - Instagramer, Intervento video di Cristina Liverani - Doxa Kids, Enrico Marchetto - Digital Strategist, Lisa Marin - Snapchat Messaggero Veneto Scuola, Fabia Mellina Bares - Garante regionale dei diritti dei bambini e degli adolescenti , i rappresentanti della Consulta studentesca Pordenone.
Il Garante regionale dei diritti della persona alla Cabina di Regia sull’Esecuzione penale
Il 31 luglio 2023 il Garante regionale dei diritti della persona, prof. Paolo Pittaro, ha partecipato alla Cabina di Regia sull’Esecuzione penale, di cui all’art. 8, comma 11, della L.R. 13/2022. Nel corso della riunione sono stati delineati e discussi gli sviluppi relativi alle progettualità della Cassa delle Ammende e del Dipartimento per gli Affari della Giustizia ed i relativi impegni da parte della Direzione Centrale Salute, Politiche sociali e Disabilità della Regione Autonoma FVG.
Relazione annuale al Parlamento sul fenomeno delle tossicodipendenze in Italia
La Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche Antidroga – ha presentato la “Relazione annuale al Parlamento sul fenomeno delle tossicodipendenze in Italia. 2023”. L’ampia e documentata Relazione (540 pagine) può essere scaricata cliccando su Relazione annuale al Parlamento sul fenomeno delle tossicodipendenze in Italia. 2023. Il Garante regionale dei diritti della persona rimarca l’allarmante aumento del consumo di sostanze stupefacenti nonché l’abuso di sostanze alcoliche e di psicofarmaci fra i minori, con l’età iniziale in netto calo. Dalla Relazione si apprende anche come la tossicodipendenza riguardi il 30% della popolazione detenuta, di cui il 33% di nazionalità straniera. Dalla complessa Relazione sono stati estrapolati alcuni dati significativi che possono leggersi qui.
La Garante Fabia Mellina Bares aderisce al progetto di promozione della legalità attraverso la lettura.
Il 31 luglio 2019 alle ore 11,30 a Udine, nel palazzo della Regione in via Sabbadini 31, la Garante Fabia Mellina Bares parteciperà alla riunione del patto territoriale "Accordo multisettoriale per la promozione della lettura in età 0-18 in FVG" LeggiAMO 0-18, la cui versione per il triennio 2018-2020 è stata sottoscritta a lo scorso anno. Tra le attività del progetto si colloca BILL _ LA BIBLIOTECA DELLA LEGALITÀ, una biblioteca itinerante che viaggia in tutta Italia per dare corpo, attraverso romanzi, albi illustrati, saggi, biografie e fumetti alle parole: rispetto, verità, giustizia. Con questo progetto regionale sarà attuata, anche in Friuli Venezia Giulia, la diffusione della cultura della legalità e della giustizia tra le giovani generazioni attraverso la lettura, sia nelle scuole, sia nelle biblioteche, sia nel mondo associativo. I partner del progetto sono, oltre alle tre Direzioni centrali della Regione, il Consorzio culturale del Monfalconese, il Centro per la Salute del Bambino Onlus, Damatrà Onlus, l’Associazione Italiana Biblioteche - Sezione FVG, l’Associazione Culturale Pediatri e l’Ufficio Scolastico Regionale.