garante regionale dei diritti della persona
La Garante Bares all'evento "Come stiamo, la narrazione di noi e degli altri adolescenti"
Cinemazero, in collaborazione con il Garante regionale dei diritti della persona e la Consulta studentesca di Pordenone organizza il seminario " COME STIAMO La narrazione di noi e degli altri, adolescenti" giovedì 06 aprile dalle ore 14.30 alle ore 16.30 presso la Sala grande di Cinemazero (Piazza Maestri del Lavoro, Pordenone).
Preadolescenza e adolescenza non meritano di essere descritte e trattate solo come le stagioni più difficili della nostra vita. Pratica clinica e vita reale ci dicono che sono molto di più: sono stagioni ricche di complessità, straordinariamente dense e articolate. I Social media, in quanto veri e propri contesti di socializzazione e crescita paragonabili alla scuola e alla famiglia e alla vita fuori da scuola e famiglia, lo testimoniano in modo forte e chiaro riuscendo a tradurre la complessità dell’adolescenza, lasciandone emergere tanto le criticità negative quanto gli effetti positivi nell'apprendimento, nelle relazioni e nel comportamento.
Questo incontro, ideato e sviluppato da Cinemazero e Le Voci dell'Inchiesta con la Consulta studentesca di Pordenone, intende dare spazio e amplificazione sia alle voci di giovani che narrano se stessi e si vedono narrati nei Social media, sia alle voci degli adulti che scoprono e interpretano queste narrazioni. Nella terra di mezzo dell'adolescenza, dunque - quella in cui sfera cognitiva, identità e corpo sono sottoposti al cambiamento e soggetti alle più disparate forze centrifughe -, quali sono le narrazioni che meglio la rappresentano?
I Social media, archivio e osservatorio in continuo divenire, sono una risorsa preziosa per dare risposta a questo interrogativo. Troppo spesso demonizzati e additati come causa di disfunzioni e come territorio pericoloso che mina i processi di adattamento e di costruzione della propria identità, i Social media possono essere praticati e vissuti con una leggerezza che non implica una sottostima dei rischi connessi al loro uso, ma anzi celebra la capacità di scoprire e analizzare le narrazioni di cui sono depositari con un punto di vista il più aperto possibile. E perciò, ne siamo certi, più efficace.
L seminario interverranno Andrea Antoni - Free Lance Art Director, Davide Dal Maso - Social Media Coach, Giorgio Jannis - Esperto di culture digitali, narratologo, Giotto Arrosto - Instagramer, Intervento video di Cristina Liverani - Doxa Kids, Enrico Marchetto - Digital Strategist, Lisa Marin - Snapchat Messaggero Veneto Scuola, Fabia Mellina Bares - Garante regionale dei diritti dei bambini e degli adolescenti , i rappresentanti della Consulta studentesca Pordenone.
La Garante Bares incontra i ragazzi per parlare di diritti umani
Mercoledì 13 dicembre 2018 la Garante per i diritti dell'infanzia e l'adolescenza, Fabia Mellina Bares, incontrerà gli studenti delle classi terze dell'Istituto secondario di secondo grado di San Vito al Tagliamento in occasione del settantesimo anniversario della Dichiarazione universale dei diritti umani. Il Comune di San Vito al Tagliamento ha organizzato questo incontro per far si che i ragazzi comprendano il significato dei diritti umani, civili, politici, economici, sociali e culturali di ogni persona. Un'occazione di confronto, dunque, con la Garante regionale per parlare e confrontarsi sul tema dei diritti umani, quei diritti riconosciuti all'uomo in base alla sua appartenenza al genere umano. La Dichiarazione universale che ha festeggiato 70 anni il 10 dicembre scorso, ha stabilito i diritti umani fondamentali per essere protetti universalmente e costituisce un modello per l’adozione dei successivi trattati a livello nazionale, internazionale e regionale.
Nella sezione "pubblicazioni" del sito è possibile scaricare il Qaaderno dei diritti "Diritti umani e organismi di garanzia."
La Garante Fabia Melina Bares a Gorizia per i progetti sui msna
Si è svolta a Gorizia in data 6 dicembre, una riunione con i referenti regionali del CIR che hanno recentemente concluso una ricognizione sugli arrivi di msna dalle frontiere nord-est. Il 18 dicembre si svolgerà a Trieste l’evento conclusivo del percorso, gestito dal CIR FVG in collaborazione con UNHCR Durante l’incontro a Gorizia è stato fatto in particolare il punto sulla situazione dei Minori Stranieri Non Accompagnati (MSNA) attualmente in regione, sui flussi e sulle buone prassi riguardanti l’accoglienza.
La Garante Fabia Mellina Bares ha incontrato i referenti del progetto "Il Friuli Venezia Giulia in rete contro la tratta".
Il FVG in rete contro la tratta è una rete composta da enti pubblici e dal privato sociale, che opera per la tutela della dignità e la protezione sociale alle persone vittime del reato di tratta quali: Vittime di sfruttamento sessuale, Vittime di grave sfruttamento lavorativo, Donne obbligate a matrimoni forzati, Vittime di accattonaggio e Vittime di grave violenza. Offrire le opportunità che i programmi di protezione sociale ex art. 18 T.U. d.lgs. 286/1998 e ex art 13 legge 228/ 2003 propongono significa rispettare la volontà di persone a cui è stata negata ogni autonomia, vittime di inganni che sfruttano miseria e la disperazione di chi scappa da situazioni senza futuro, dalla guerra o da condizioni di totale indigenza. La garante Fabia Mellina Bares, ha incontrato a Udine in data 30 novembre la Coordinatrice regionale del progetto dott.ssa Daniela Mannu ed i rappresentanti della Caritas Diocesana e delle Associazioni Stella Polare e Nuovi vicini. Scopo dell’incontro era quello di confrontarsi sulle criticità e promuovere un lavoro in rete con i servizi socio-sanitari del territorio, al fine di garantire il rispetto dei diritti umani, la tutela della dignità e la protezione sociale alle persone vittime del reato di tratta.