garante regionale dei diritti della persona
La Garante Bares all'evento "Come stiamo, la narrazione di noi e degli altri adolescenti"
Cinemazero, in collaborazione con il Garante regionale dei diritti della persona e la Consulta studentesca di Pordenone organizza il seminario " COME STIAMO La narrazione di noi e degli altri, adolescenti" giovedì 06 aprile dalle ore 14.30 alle ore 16.30 presso la Sala grande di Cinemazero (Piazza Maestri del Lavoro, Pordenone).
Preadolescenza e adolescenza non meritano di essere descritte e trattate solo come le stagioni più difficili della nostra vita. Pratica clinica e vita reale ci dicono che sono molto di più: sono stagioni ricche di complessità, straordinariamente dense e articolate. I Social media, in quanto veri e propri contesti di socializzazione e crescita paragonabili alla scuola e alla famiglia e alla vita fuori da scuola e famiglia, lo testimoniano in modo forte e chiaro riuscendo a tradurre la complessità dell’adolescenza, lasciandone emergere tanto le criticità negative quanto gli effetti positivi nell'apprendimento, nelle relazioni e nel comportamento.
Questo incontro, ideato e sviluppato da Cinemazero e Le Voci dell'Inchiesta con la Consulta studentesca di Pordenone, intende dare spazio e amplificazione sia alle voci di giovani che narrano se stessi e si vedono narrati nei Social media, sia alle voci degli adulti che scoprono e interpretano queste narrazioni. Nella terra di mezzo dell'adolescenza, dunque - quella in cui sfera cognitiva, identità e corpo sono sottoposti al cambiamento e soggetti alle più disparate forze centrifughe -, quali sono le narrazioni che meglio la rappresentano?
I Social media, archivio e osservatorio in continuo divenire, sono una risorsa preziosa per dare risposta a questo interrogativo. Troppo spesso demonizzati e additati come causa di disfunzioni e come territorio pericoloso che mina i processi di adattamento e di costruzione della propria identità, i Social media possono essere praticati e vissuti con una leggerezza che non implica una sottostima dei rischi connessi al loro uso, ma anzi celebra la capacità di scoprire e analizzare le narrazioni di cui sono depositari con un punto di vista il più aperto possibile. E perciò, ne siamo certi, più efficace.
L seminario interverranno Andrea Antoni - Free Lance Art Director, Davide Dal Maso - Social Media Coach, Giorgio Jannis - Esperto di culture digitali, narratologo, Giotto Arrosto - Instagramer, Intervento video di Cristina Liverani - Doxa Kids, Enrico Marchetto - Digital Strategist, Lisa Marin - Snapchat Messaggero Veneto Scuola, Fabia Mellina Bares - Garante regionale dei diritti dei bambini e degli adolescenti , i rappresentanti della Consulta studentesca Pordenone.
Bando di concorso “COMUNICANDO: sperimentare nuove e positive forme di comunicazione”
Il Garante regionale dei diritti della persona, in collaborazione con l’Associazione socio culturale "6idea" di Trieste, bandisce un concorso di espressione artistica dal titolo “COMUNICANDO: sperimentare nuove e positive forme di comunicazione”. Possono partecipare al concorso sia gli studenti delle scuole secondarie di 1° e 2° grado del Friuli Venezia Giulia, sia i giovani che fanno parte di qualche Associazione giovanile, e la partecipazione è individuale e gratuita.
Sarà ammesso al concorso ogni tipo di elaborato originale nelle forme di testo, disegno, canzone, fumetto, foto, slogan, cortometraggio, o altre forme espressive tipiche dell'arte urbana giovanile, etc.
Scarica il BANDO e la LIBERATORIA
Tavola rotonda "I nuovi linguaggi:un'opportunità per il futuro?"
Quali sono le forme di comunicazione che vengono maggiormente utilizzate dalle giovani generazioni? Ma sappiamo comunicare in modo corretto?
A questi ed altri interrogativi vuol dare risposte la Tavola rotonda “I NUOVI LINGUAGGI: UN’OPPORTUNITÀ PER IL FUTURO?” che si svolgerà Giovedì 24 gennaio 2019 dalle ore 16.00 alle ore 18.30 nella sala multimediale “ T. Tessitori” Consiglio regionale piazza Oberdan n. 5 a Trieste. Promossa dall’Associazione "6idea", in collaborazione al Comune di Trieste ed a Fabia Mellina Bares, Garante regionale dei diritti della persona, si pone l’ obiettivo di sensibilizzare e promuovere l’accompagnamento delle giovani generazioni verso l’uso consapevole delle nuove tecnologie e delle nuove forme di comunicazione, affinché siano utilizzate in maniera corretta, rispettose ed indirizzate alla ricerca di relazioni reali ed autentiche.
Infatti, anche “la comunicazione”, nelle sue molteplici espressioni, può essere uno strumento prezioso ed una via per stimolare riflessione e confronto, al fine di far assumere un atteggiamento positivo e propositivo e di contrasto agli atti prevaricatori e violenti.
All’evento è abbinato un concorso dedicato alle scuole delle regione dal titolo “ COMUNICANDO: sperimentare nuove forme di comunicazione”.
INFORMAZIONI:
La partecipazione alla Tavola rotonda è libera e gratuita fino ad esaurimento posti. E’ consigliata la conferma a: Garante regionale dei diritti della persona -piazza Oberdan 6 -34131 Trieste
tel. + 39 040 377 3129/040 377 3972, e–mail: cr.organi.garanzia@regione.fvg.it
Giornata internazionale contro il bullismo a scuola e safer internet day
Durante il mese di febbraio si celebrerànno due importanti ricorrenze: la giornata dedicata al contrasto del bullismo in ambito scolastico indetta dal MIUR e il Safer internet day, giornata dedicata alla sicurezza in rete rete e al corretto utilizzo della stessa.
Come ogni anno il Garante regionale dei diritti della persona, propone agli Istituti scolastici un incontro al fine di sensibilizzare i ragazzi su queste importanti tematiche.
Quest’anno il Garante regionale ha dato il suo patrocinio allo SPETTACOLO TEATRALE “In equilibrio” realizzato dall’Associazione teatrale “Don Chisciotte”, in collaborazione con l’Istituto comprensivo “Jacopo di Porcia” e l’Associazione Media Educazione Comunità (MEC).
Gli attori sono 15 ragazzi di 12 anni dell’Istituto Comprensivo Jacopo di Porcia che, con grande entusiasmo e talento, sono riusciti a mettere in scena uno spettacolo intenso e delicato.
Lo spettacolo si svolgerà nelle date 06 e 07 febbraio 2019 presso l’Auditorium Concordia a Pordenone dalle ore 10.30 alle ore 11.30. A Seguire ci sarà un momento di condivisione insieme a tutti i soggetti coinvolti (presumibilmente fino alle ore 12.00).
Lo spettacolo è rivolto alle classi degli istituti secondari di primo grado e alle classi 1-2 degli Istituti scolastici secondari di secondo grado.