garante regionale dei diritti della persona

La Garante Bares all'evento "Come stiamo, la narrazione di noi e degli altri adolescenti"

Cinemazero, in collaborazione con il Garante regionale dei diritti della persona e la Consulta studentesca di Pordenone organizza il seminario " COME STIAMO La narrazione di noi e degli altri, adolescenti" giovedì 06 aprile dalle ore 14.30 alle ore 16.30 presso la Sala grande di Cinemazero (Piazza Maestri del Lavoro, Pordenone).

Preadolescenza e adolescenza non meritano di essere descritte e trattate solo come le stagioni più difficili della nostra vita. Pratica clinica e vita reale ci dicono che sono molto di più: sono stagioni ricche di complessità, straordinariamente dense e articolate. I Social media, in quanto veri e propri contesti di socializzazione e crescita paragonabili alla scuola e alla famiglia e alla vita fuori da scuola e famiglia, lo testimoniano in modo forte e chiaro riuscendo a tradurre la complessità dell’adolescenza, lasciandone emergere tanto le criticità negative quanto gli effetti positivi nell'apprendimento, nelle relazioni e nel comportamento.

Questo incontro, ideato e sviluppato da Cinemazero e Le Voci dell'Inchiesta con la Consulta studentesca di Pordenone, intende dare spazio e amplificazione sia alle voci di giovani che narrano se stessi e si vedono narrati nei Social media, sia alle voci degli adulti che scoprono e interpretano queste narrazioni. Nella terra di mezzo dell'adolescenza, dunque - quella in cui sfera cognitiva, identità e corpo sono sottoposti al cambiamento e soggetti alle più disparate forze centrifughe -, quali sono le narrazioni che meglio la rappresentano?

I Social media, archivio e osservatorio in continuo divenire, sono una risorsa preziosa per dare risposta a questo interrogativo. Troppo spesso demonizzati e additati come causa di disfunzioni e come territorio pericoloso che mina i processi di adattamento e di costruzione della propria identità, i Social media possono essere praticati e vissuti con una leggerezza che non implica una sottostima dei rischi connessi al loro uso, ma anzi celebra la capacità di scoprire e analizzare le narrazioni di cui sono depositari con un punto di vista il più aperto possibile. E perciò, ne siamo certi, più efficace.

L seminario interverranno Andrea Antoni - Free Lance Art Director, Davide Dal Maso - Social Media Coach, Giorgio Jannis - Esperto di culture digitali, narratologo, Giotto Arrosto - Instagramer, Intervento video di Cristina Liverani - Doxa Kids, Enrico Marchetto - Digital Strategist, Lisa Marin - Snapchat Messaggero Veneto Scuola, Fabia Mellina Bares - Garante regionale dei diritti dei bambini e degli adolescenti , i rappresentanti della Consulta studentesca Pordenone.

 

 

 

19 novembre 2018

Il Garante al secondo appuntamento del tavolo di lavoro sui MSNA convocato dal Prefetto di Gorizia

L’ufficio del Garante regionale ha partecipato, il 15 novembre, alla seconda riunione del tavolo di lavoro sui MSNA convocata dal Prefetto di Gorizia, dott. Marchesiello. L’incontro, che fa seguito a quello svolto in data 18 luglio u.s., ha consentito di continuare l’analisi ad ampio spettro e il monitoraggio delle molteplici problematiche legate all’accoglienza dei minori sul territorio provinciale da parte dei vari attori coinvolti. Alla riunione, svolta nell’ambito delle iniziative rivolte ai processi di integrazione, inserimento scolastico e socio-culturale dei MSNA al fine di esercitare un’azione di coordinamento degli interventi disposti a vario titolo sul territorio locale, sono stati convocati i responsabili e i referenti istituzionali degli Enti pubblici e privati del territorio e delle Comunità per minori.

 
19 novembre 2018

In Consiglio regionale "La storia scrivila tu" per dare voce agli studenti delle scuole della regione.

La Garante Fabia Mellina Bares, nell’ambito della celebrazione dei 29 anni della firma della “Convenzione ONU sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza” (N.Y.20.11.1989),  promuove in collaborazione al  Consiglio regionale, i lavori prodotti dagli studenti delle scuole della regione, che hanno partecipato al concorso artistico  “Oltre il bullismo con l’arte del fare”,  quale riconoscimento e valorizzazione dell’impegno dei ragazzi che hanno partecipato, ma anche quale stimolo per le classi che verranno a visitare la mostra, con l’auspicio che altri seguano questi esempi.

Tutto ciò va a collocarsi ed a rispondere a quanto sollecitato dalla stessa Convenzione sui diritti dell’infanzia di N.Y. in particolare all’art. n.13 che recita:

  1. il fanciullo ha diritto alla libertà di espressione. Questo diritto comprende la libertà di ricercare, di ricevere e di divulgare informazioni e idee di ogni specie, indipendentemente dalle frontiere, sotto forma orale, scritta, stampata o artistica, o con ogni altro  mezzo a scelta del fanciullo.

La giornata inaugurale alla presenza del Presidente Piero Mauro Zanin, si svolgerà lunedì 19 novembre 2018, alle ore 9,30 al I piano in piazza Oberdan n.6 a Trieste.

La mostra sarà visitabile da lunedì 19 novembre, a venerdì 7 dicembre, con orario continuato dalle ore 9.00 alle ore 18.00 da lunedì a venerdì.

Le scuole sono invitate a visitare la mostra, previa prenotazione all’indirizzo info@6idea.it. e/o  cell.3356543460.

Per info: info@6idea.it;  e/o  cell. 3356543460 oppure Garante regionale dei diritti della persona

Piazza Oberdan, 34131 Trieste tel. + 39 040 377 3129

email cr.organi.garanzia@regione.fvg.it

 

Scarica l'invito

 
09 novembre 2018

Giornata mondiale dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza. A Pordenone 8 eventi dedicati

Come ogni anno, in occasione della ricorrenza del 20 novembre, giornata mondiale dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, Unicef organizza in collaborazione con Cinemazero, Cooperativa Itaca e Gruppo Matilda una serie di iniziative per ricordare la data in cui l'Assemblea generale delle Nazioni Unite adottò la convenzione ONU sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza.

"PER I BAMBINI dedicato alla città, all'ambiente ed al gioco" è il titolo dato a questo progetto che si avvierà il 19 novembre con un evento dedicato al riconoscimento delle "mamme alla pari" a cura di Unicef e Azienda sanitaria e con la proiezione del Film "Gramigna" rivolto a tutta la cittadinanza.

Scuole priamarie e secondarie di primo e secondo grado saranno invece coinvolte il 20 e 26 novembre con la proiezione dei film "Iqbal, bambini senza paura", "I ragazzi del coro" e "Gramigna". In tale occasione sarà presente anche la Garante regionale per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza Fabia Mellina Bares.

Il 23 novembre è in programma un incontro organizzato in collaborazione con gli esperti di Croce rossa italiana per il primo intervento di soccorso pediatrico rivolto in particolare ai genitori dei bambini in età 0-6 anni.

il 24 novembre i genitori dei nidi comunali di Pordenone reciteranno per un giorno la storia "Pallina e altre storie" mentre il 27 novembre il comandante della polizia municipale Stefano Rossi e Stefano Zanut del Comando provinciale dei vigili del fuoco interverranno per parlare della sicurezza  e di come prevenire incidenti domestici e stradali.

La kermesse si concluderà il 15 dicembre con laboratori e conversazioni a cura dell'equipe educativa presso la casa dei bambini in via General Cantore a Pordenone.

Scarica la locandina