garante regionale dei diritti della persona
Corso di formazione: "La tutela dei minori di età: metodi, strategie e strumenti per lavorare in classe su bullismo e cyberbullismo”
“La tutela dei minori di età: metodi, strategie e strumenti per lavorare in classe su bullismo e cyberbullismo” è il titolo del corso di formazione organizzato dal Garante regionale dei diritti della persona che si svilupperà nei mesi di ottobre e novembre 2017. Come ogni anno, l’organo di Garanzia propone un percorso specialistico rivolto ai Dirigenti scolastici, insegnanti, educatori e operatori dei Servizi per approfondire il tema della tutela dei minori di età.
Un percorso che si pone in continuità rispetto alla formazione dello scorso anno, il cui principale obiettivo è quello di fornire soprattutto strumenti e metodi didattici che consentano alle singole istituzioni scolastiche di dare attuazione a quanto richiesto dalle Linee Guida emanate dal MIUR nel 2015 e dalla recente Legge 71/2017. Gli insegnanti potranno avvicinarsi concretamente a metodi e tecniche per avviare in classe un lavoro di prevenzione sul Bullismo e Cyberbullismo, con attività specifiche, utilizzo di schede didattiche, coinvolgimento degli alunni in giochi di ruolo. Verrà, inoltre, proposto e discusso il tema delle procedure interne per la gestione e segnalazione dei casi di cyberbullismo e relativo aggiornamenti dei Regolamenti di Istituto, con specifiche indicazioni rivolte ai referenti dell’area disagio e agli animatori digitali.
Vai alla sezione attività per ulteriori notizie.
Il Garante regionale dei diritti della persona alla Cabina di Regia sull’Esecuzione penale
Il 31 luglio 2023 il Garante regionale dei diritti della persona, prof. Paolo Pittaro, ha partecipato alla Cabina di Regia sull’Esecuzione penale, di cui all’art. 8, comma 11, della L.R. 13/2022. Nel corso della riunione sono stati delineati e discussi gli sviluppi relativi alle progettualità della Cassa delle Ammende e del Dipartimento per gli Affari della Giustizia ed i relativi impegni da parte della Direzione Centrale Salute, Politiche sociali e Disabilità della Regione Autonoma FVG.
Relazione annuale al Parlamento sul fenomeno delle tossicodipendenze in Italia
La Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche Antidroga – ha presentato la “Relazione annuale al Parlamento sul fenomeno delle tossicodipendenze in Italia. 2023”. L’ampia e documentata Relazione (540 pagine) può essere scaricata cliccando su Relazione annuale al Parlamento sul fenomeno delle tossicodipendenze in Italia. 2023. Il Garante regionale dei diritti della persona rimarca l’allarmante aumento del consumo di sostanze stupefacenti nonché l’abuso di sostanze alcoliche e di psicofarmaci fra i minori, con l’età iniziale in netto calo. Dalla Relazione si apprende anche come la tossicodipendenza riguardi il 30% della popolazione detenuta, di cui il 33% di nazionalità straniera. Dalla complessa Relazione sono stati estrapolati alcuni dati significativi che possono leggersi qui.
La Garante Fabia Mellina Bares aderisce al progetto di promozione della legalità attraverso la lettura.
Il 31 luglio 2019 alle ore 11,30 a Udine, nel palazzo della Regione in via Sabbadini 31, la Garante Fabia Mellina Bares parteciperà alla riunione del patto territoriale "Accordo multisettoriale per la promozione della lettura in età 0-18 in FVG" LeggiAMO 0-18, la cui versione per il triennio 2018-2020 è stata sottoscritta a lo scorso anno. Tra le attività del progetto si colloca BILL _ LA BIBLIOTECA DELLA LEGALITÀ, una biblioteca itinerante che viaggia in tutta Italia per dare corpo, attraverso romanzi, albi illustrati, saggi, biografie e fumetti alle parole: rispetto, verità, giustizia. Con questo progetto regionale sarà attuata, anche in Friuli Venezia Giulia, la diffusione della cultura della legalità e della giustizia tra le giovani generazioni attraverso la lettura, sia nelle scuole, sia nelle biblioteche, sia nel mondo associativo. I partner del progetto sono, oltre alle tre Direzioni centrali della Regione, il Consorzio culturale del Monfalconese, il Centro per la Salute del Bambino Onlus, Damatrà Onlus, l’Associazione Italiana Biblioteche - Sezione FVG, l’Associazione Culturale Pediatri e l’Ufficio Scolastico Regionale.