garante regionale dei diritti della persona
Corso di formazione: "La tutela dei minori di età: metodi, strategie e strumenti per lavorare in classe su bullismo e cyberbullismo”
“La tutela dei minori di età: metodi, strategie e strumenti per lavorare in classe su bullismo e cyberbullismo” è il titolo del corso di formazione organizzato dal Garante regionale dei diritti della persona che si svilupperà nei mesi di ottobre e novembre 2017. Come ogni anno, l’organo di Garanzia propone un percorso specialistico rivolto ai Dirigenti scolastici, insegnanti, educatori e operatori dei Servizi per approfondire il tema della tutela dei minori di età.
Un percorso che si pone in continuità rispetto alla formazione dello scorso anno, il cui principale obiettivo è quello di fornire soprattutto strumenti e metodi didattici che consentano alle singole istituzioni scolastiche di dare attuazione a quanto richiesto dalle Linee Guida emanate dal MIUR nel 2015 e dalla recente Legge 71/2017. Gli insegnanti potranno avvicinarsi concretamente a metodi e tecniche per avviare in classe un lavoro di prevenzione sul Bullismo e Cyberbullismo, con attività specifiche, utilizzo di schede didattiche, coinvolgimento degli alunni in giochi di ruolo. Verrà, inoltre, proposto e discusso il tema delle procedure interne per la gestione e segnalazione dei casi di cyberbullismo e relativo aggiornamenti dei Regolamenti di Istituto, con specifiche indicazioni rivolte ai referenti dell’area disagio e agli animatori digitali.
Vai alla sezione attività per ulteriori notizie.
La Garante Bares incontra i ragazzi per parlare di diritti umani
Mercoledì 13 dicembre 2018 la Garante per i diritti dell'infanzia e l'adolescenza, Fabia Mellina Bares, incontrerà gli studenti delle classi terze dell'Istituto secondario di secondo grado di San Vito al Tagliamento in occasione del settantesimo anniversario della Dichiarazione universale dei diritti umani. Il Comune di San Vito al Tagliamento ha organizzato questo incontro per far si che i ragazzi comprendano il significato dei diritti umani, civili, politici, economici, sociali e culturali di ogni persona. Un'occazione di confronto, dunque, con la Garante regionale per parlare e confrontarsi sul tema dei diritti umani, quei diritti riconosciuti all'uomo in base alla sua appartenenza al genere umano. La Dichiarazione universale che ha festeggiato 70 anni il 10 dicembre scorso, ha stabilito i diritti umani fondamentali per essere protetti universalmente e costituisce un modello per l’adozione dei successivi trattati a livello nazionale, internazionale e regionale.
Nella sezione "pubblicazioni" del sito è possibile scaricare il Qaaderno dei diritti "Diritti umani e organismi di garanzia."
La Garante Fabia Melina Bares a Gorizia per i progetti sui msna
Si è svolta a Gorizia in data 6 dicembre, una riunione con i referenti regionali del CIR che hanno recentemente concluso una ricognizione sugli arrivi di msna dalle frontiere nord-est. Il 18 dicembre si svolgerà a Trieste l’evento conclusivo del percorso, gestito dal CIR FVG in collaborazione con UNHCR Durante l’incontro a Gorizia è stato fatto in particolare il punto sulla situazione dei Minori Stranieri Non Accompagnati (MSNA) attualmente in regione, sui flussi e sulle buone prassi riguardanti l’accoglienza.
La Garante Fabia Mellina Bares ha incontrato i referenti del progetto "Il Friuli Venezia Giulia in rete contro la tratta".
Il FVG in rete contro la tratta è una rete composta da enti pubblici e dal privato sociale, che opera per la tutela della dignità e la protezione sociale alle persone vittime del reato di tratta quali: Vittime di sfruttamento sessuale, Vittime di grave sfruttamento lavorativo, Donne obbligate a matrimoni forzati, Vittime di accattonaggio e Vittime di grave violenza. Offrire le opportunità che i programmi di protezione sociale ex art. 18 T.U. d.lgs. 286/1998 e ex art 13 legge 228/ 2003 propongono significa rispettare la volontà di persone a cui è stata negata ogni autonomia, vittime di inganni che sfruttano miseria e la disperazione di chi scappa da situazioni senza futuro, dalla guerra o da condizioni di totale indigenza. La garante Fabia Mellina Bares, ha incontrato a Udine in data 30 novembre la Coordinatrice regionale del progetto dott.ssa Daniela Mannu ed i rappresentanti della Caritas Diocesana e delle Associazioni Stella Polare e Nuovi vicini. Scopo dell’incontro era quello di confrontarsi sulle criticità e promuovere un lavoro in rete con i servizi socio-sanitari del territorio, al fine di garantire il rispetto dei diritti umani, la tutela della dignità e la protezione sociale alle persone vittime del reato di tratta.