garante regionale dei diritti della persona
Corso di formazione: "La tutela dei minori di età: metodi, strategie e strumenti per lavorare in classe su bullismo e cyberbullismo”
“La tutela dei minori di età: metodi, strategie e strumenti per lavorare in classe su bullismo e cyberbullismo” è il titolo del corso di formazione organizzato dal Garante regionale dei diritti della persona che si svilupperà nei mesi di ottobre e novembre 2017. Come ogni anno, l’organo di Garanzia propone un percorso specialistico rivolto ai Dirigenti scolastici, insegnanti, educatori e operatori dei Servizi per approfondire il tema della tutela dei minori di età.
Un percorso che si pone in continuità rispetto alla formazione dello scorso anno, il cui principale obiettivo è quello di fornire soprattutto strumenti e metodi didattici che consentano alle singole istituzioni scolastiche di dare attuazione a quanto richiesto dalle Linee Guida emanate dal MIUR nel 2015 e dalla recente Legge 71/2017. Gli insegnanti potranno avvicinarsi concretamente a metodi e tecniche per avviare in classe un lavoro di prevenzione sul Bullismo e Cyberbullismo, con attività specifiche, utilizzo di schede didattiche, coinvolgimento degli alunni in giochi di ruolo. Verrà, inoltre, proposto e discusso il tema delle procedure interne per la gestione e segnalazione dei casi di cyberbullismo e relativo aggiornamenti dei Regolamenti di Istituto, con specifiche indicazioni rivolte ai referenti dell’area disagio e agli animatori digitali.
Vai alla sezione attività per ulteriori notizie.
Il Garante regionale Fabia Mellina Bares ha incontrato i referenti del CIR a Gorizia
Il Consiglio Italiano per i Rifugiati (CIR) è un’organizzazione umanitaria indipendente costituitasi nel 1990 in Italia, su iniziativa delle Nazioni Unite, con l’obiettivo di difendere i diritti dei rifugiati e dei richiedenti asilo. Nell’ambito dei servizi rivolti all’accoglienza, il CIR riserva un’attenzione particolare ai minori stranieri. Il CIR è presente sul territorio del Friuli Venezia Giulia da 15 anni. Allo scopo di avviare forme comuni di collaborazione nell’ ambito dell’accoglienza ai Minori stranieri non accompagnati, si è svolta a Gorizia in data 29 agosto 2018, una riunione, organizzata da Fabia Mellina Bares, Garante regionale dei diritti della persona. Lo scopo era quello di presentare il progetto promosso dall’Organo regionale di Garanzia, dedicato alla ricerca e formazione di tutori volontari di MSNA. Si tratta di un’attività che qualsiasi cittadino interessato, previa selezione e formazione, può svolgere a titolo gratuito. E’ un’azione di mirabile rilevanza sociale, rivolta a minori stranieri che si trovano sul territorio regionale senza una figura adulta di riferimento.
Per accedere alla selezione, la domanda può essere presentata in ogni momento, compilata sulla base della modulistica appositamente predisposta ed inoltrata, esclusivamente a mezzo raccomandata A/R all’indirizzo: Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia - Servizio Organi di Garanzia – Garante regionale dei diritti della persona - P.zza Oberdan, n. 6 - 34133 Trieste, oppure in via telematica, tramite PEC intestata al candidato, al seguente indirizzo di posta elettronica certificata: garantefvg@certregione.fvg.it.
Il Garante regionale cerca tutori volontari di MSNA
Il Garante regionale dei diritti della persona ricorda, ai cittadini interessati allo svolgimento di attività di volontariato, la possibilità di candidarsi come tutori volontari di MSNA.
Si tratta di un’attività a titolo gratuito, di forte rilevanza sociale, rivolta a minori stranieri che si trovano sul territorio regionale senza una figura adulta di riferimento. Per tale motivo al tutore sono attribuiti compiti di rappresentanza legale, cura degli interessi, ascolto dei bisogni, supporto dei MSNA assegnati al fine del perseguimento del loro benessere psico-fisico. L’attività non prevede la coabitazione, non trattandosi di affido familiare. Si richiedono, in particolare, disponibilità di tempo, di energie, nonché la predisposizione a creare e a mantenere proficui rapporti di rete con gli altri attori già coinvolti nel sistema dell’accoglienza (Servizi sociali, TM, comunità di accoglienza, etc.).
La domanda per accedere alla selezione può essere presentata in ogni momento, va compilata sulla base della modulistica appositamente predisposta e va inoltrata, esclusivamente a mezzo raccomandata A/R all’indirizzo: Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia - Servizio Organi di Garanzia – Garante regionale dei diritti della persona - P.zza Oberdan, n. 6 - 34133 Trieste, oppure in via telematica, tramite PEC intestata al candidato, al seguente indirizzo di posta elettronica certificata: garantefvg@certregione.fvg.it.
Di seguito, tutta la documentazione utile per candidarsi.
La Garante Fabia Mellina Bares alla riunione sui minori stranieri non accompagnati organizzata dal Prefetto di Gorizia
Al fine di analizzare e monitorare le problematiche inerenti i minori stranieri non accompagnati, la Garante Fabia Mellina Bares ha accolto l’invito del Prefetto di Gorizia, dott. Massimo Marchesiello, a partecipare alla riunione convocata nella Sala di Rappresentanza, nella Prefettura, U.T.G al 1° Piano, in data mercoledì 18 luglio 2018 alle ore 10.30. La riunione è stata svolta nell’ambito delle iniziative rivolte ai processi di integrazione, inserimento scolastico e socio-culturale dei minori stranieri non accompagnati al fine di esercitare un’azione di coordinamento degli interventi disposti a vario titolo sul territorio locale. Alla riunione sono stati inoltre convocati i responsabili e referenti istituzionali degli Enti pubblici e privati del territorio e delle Comunità per minori.