garante regionale dei diritti della persona

La Garante Fabia Mellina Bares interviene a Monfalcone all'incontro regionale su "Prevenzione e contrasto del fenomeno del bullismo e del cyberbullismo"

La Garante regioanle dei diritti della persona, Fabia Mellina Bares, ha partecipato in data 24 marzo 2017 al convegno “PREVENZIONE E CONTRASTO DEL FENOMENO DEL BULLISMO E DEL CYBERBULLISMO:Conquiste, Realizzazioni e Prospettive in Friuli Venezia Giulia”. All'evento, organizzato dalla Dirigente scoalstica ISIS Pertini di Monfalcone, Anna Russo, hanno partecipato Alida Misso, Referente del Progetto Regionale “A SCUOLA PER CRESCERE BENE”, Antonio Pasquariello, Dirigente Scolastico IC “Gemona del Friuli” (UD) e Referente del Progetto Regionale “RESPONSABILI IN CLASSE E ON-LINE”, Pietro Biasiol ex Dirigente Titolare USR FVG, Fabia Mellina Bares, Garante Regionale dei diritti alla persona, Gabriele Felci, Direttore dell'IRSS - Istituto di Ricerca e Sviluppo per la Sicurezza, Maria Graziella Pellegrini funzionario della Direzione lavoro, formazione, istruzione, pari opportunità, politiche giovanili, ricerca e università e referente per il Progetto Regionale “Cyber Bulling And Social Influence”. Un'occasione per far conoscere ai Dirigenti scolastici ed insegnanti referenti dell'Area Benessere tutti i Progetti sul tema attivi in regione. La Garante regionale ha illustrato il protocollo di intesa siglato nel mese di giugno 2016 tra Garante regionale, Commissione regionale per le pari opportunità tra uomo e donna, CORECOM Fvg, Compartimento di polizia postale e delle comunicazioni e USR FVG e ha anticipato le attività offerte dall'organo di Garanzia previste per il prossimo anno scolastico.

22 ottobre 2018

A breve l’avvio del 3° corso per tutori volontari di MSNA: posti ancora disponibili

Il Garante regionale dei diritti della persona avvisa che vi sono ancora alcuni posti disponibili per il 3° corso formativo per tutori volontari di MSNA ed invita i cittadini interessati a candidarsi quanto prima per poter usufruire dell’imminente formazione autunnale.

Il corso sarà avviato entro il mese di novembre p.v. e si articolerà su due giornate di formazione.

Si ricorda comunque che la domanda per accedere alla selezione può essere presentata in ogni momento, va compilata sulla base della modulistica appositamente predisposta e va inoltrata, esclusivamente a mezzo raccomandata A/R all’indirizzo: Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia - Servizio Organi di Garanzia – Garante regionale dei diritti della persona - P.zza Oberdan, n. 6 - 34133 Trieste, oppure in via telematica, tramite PEC intestata al candidato, al seguente indirizzo di posta elettronica certificata: garantefvg@certregione.fvg.it.

Di seguito, tutta la documentazione utile per candidarsi:

Protocollo

Avviso pubblico

Modello di domanda

 

 
18 ottobre 2018

La Garante Bares partecipa a "Fermarsi a riflettere"

"Fermarsi a riflettere... " è il titolo dell'incontro di formazione realizzato dalla cooperativa sociale "Il colore del grano" in collaborazione con l'associazione di volontariato "Il Noce", il centro Studi Sociali "Luigi Scrisoppi" e la Cooperativa sociale "Il Piccolo Principe". Un'occasione di confronto tra gli operatori del pubblico e del privato che si occupano in rete di minori e delle loro famiglie e che permetterà di affrontare i temi della tutela dei minori, dei modelli di riferimento, della costruzione dei progetti, dei ruoli delle diverse figure professionali. L'evento patrocinato dal Garante regionale e dal Comune di Casarsa della Delizia si svolgerà in data 19 ottobre 2018 presso la sede dell'Associaizone il NOCE a Casarsa della Delizia.

 
18 ottobre 2018

Unicef consegna gli attestati di "Scuola amica"

Martedì 16 ottobre 2018 si è svolta presso la sede dell'Auditorium di Pordenone la cerimonia di consegna degli attestati alle istituzioni scolastiche che hanno aderito al progetto di UNICEF "Scuola amica delle bambine, dei bambini e degli adolescenti" nato dalla collaborazione tra UNICEF e MIUR.

Il Progetto, finalizzato a attivare prassi educative volte a promuovere la conoscenza e l’attuazione della Convenzione sui diritti dell’Infanzia e dell’adolescenza, propone alle scuole percorsi per migliorare l’accoglienza e la qualità delle relazioni, per favorire l’inclusione delle diversità (per genere, religione, provenienza, lingua, opinione, cultura) e per promuovere la partecipazione attiva da parte degli alunni.

Il progetto mira a creare un ambiente di apprendimento dove tutti, adulti, bambini e ragazzi, possano star bene e in cui sia più facile e appassionante insegnare e apprendere. Sei gli Istituti della Provincia che hanno aderito al percorso e ottenuto l'attestato.

Alla cerimonia, oltre ad alcune delegazioni di studenti e docenti, erano presenti Lauretta Carlon, Presidente regionale UNICEF, Paola Puppi, Presidente del Comitato UNICEF di Pordenone, Fabia Mellina Bares, Garante regionale dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, Dino Castiglioni, Dirigente dell'Ufficio scolastico Provinciale di Pordenone, Cristiana Del Bene, Referente delle consulte studentesche della Provincia di Pordenone.