garante regionale dei diritti della persona
contenuti
La Garante regionale Fabia Mellina Bares, a Roma, alla presentazione del progetto "Comunità a porte aperte"
Fabia Mellina Bares, Garante regionale dei diritti della persona con funzioni di garanzia per bambini e adolescenti parteciperà, assieme alla la dott.ssa Filomena Albano, Autorità Garante per l'infanzia e l'Adolescenza ed ad altri, esperti, professionisti ed istituzioni che si occupano di tutela dei minori che vivono in contesti alternativi alla famiglia, alla presentazione del volume "Comuni-care in comunità", in data 5 luglio a Roma.
La presentazione del volume, rientra all'interno di un programma molto più ampio, in atto da circa un anno in molte città italiane, come progetto di ricerca denominato "Comunità a porte aperte" (http://www.tutelaminoriunife.it/category/tour-comunita/), teso ad approfondire le specificità di diverse comunità per minori che operano sul nostro territorio, per rintracciarne gli elementi distintivi e le modalità di realizzazione degli interventi promossi. L’obiettivo è quello di avviare riflessioni e diffondere buone prassi che testimoniano il senso e la ricchezza dell’accoglienza, delle relazioni significative e riparative, della cura e della responsabilità delle azioni educative. La ricerca, a sua volta, fa parte di un qualificato progetto formativo integrato, messo a punto dall'Università di Ferrara e realizzato negli ultimi 8 anni dal Master "Tutela, diritti e protezione dei minori", che prevede attività a distanza (videolezioni online e forum disciplinari su tematiche attuali relative alla tutela dei minori) e attività in presenza (seminari, convegni, Summer School), rivolto a tutto il territorio nazionale.
Due Istituti scolastici della Regione parteciperanno al progetto dell'Autorità garante dell'infanzia e dell'adolescenza
L'I.C. di Palmanova (UD) e l'I.C. "Dante Alighieri" di Staranzano (GO) parteciperanno al Progetto indetto dall'Autorità Garante per l'infanzia e l'adolescenza "Geronimo Stilton e la Costituzione Italiana raccontata ai ragazzi con la Convenzione Internazionale sui diritti del Fanciullo."
Il Garante Nazionale promuove un progetto per la diffusione e conoscenza della Costituzione Italiana e della Convenzione di New York e si svilupperà durante l'anno scolastico 2017/18. L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza rivolge questo Progetto a 40 scuole primarie, n. 2 per ogni regione d’Italia, che sono state selezionate a segiuito di manifestazione di interesse. In questo modo, l’Autorità garante intende contribuire alla diffusione di una cultura centrata sull’affermazione della persona di minore età quale soggetto di diritti.
Nel sito dell'Autorità garante per l'Infanzia e adolescenza tutti i dettagli.
Fabia Mellina Bares, Garante regionale dei diritti della persona per i diritti dei bambini e degli adolescenti al seminario sui minori stranieri di Udine e Gorizia.
Il Consiglio Italiano per i Rifugiati (CIR) nell’ambito del progetto ‘FRONTIERE MINORI finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI) - 2014-2020 – OS 1 ASILO – ON 1- Accoglienza/Asilo - lett.b), organizza il 27 e 28 giugno 2017, due seminari, il primo a Udine ed il secondo a Gorizia, dai titoli "Il minore straniero: la tutela legale" e "Il minore straniero: la tutela sociosanitaria".
I due seminari vogliono essere occasione di studio e approfondimento nell’ambito dell’attività di presa in carico dei minori stranieri non accompagnati e nello specifico di aggiornamento sulle novità introdotte dalla Legge n. 47/2017 cd. Legge Zampa e delle procedure di identificazione ed accertamento dell’età così come previsto dalla normativa nazionale ed internazionale.
Gli incontri sono rivolti alle Istituzioni e agli operatori pubblici e privati coinvolti nella gestione dell'accoglienza e dei percorsi di integrazione dei minori stranieri per consentire un’ampia ed accurata diffusione di informazioni mirate ed aggiornate.
I due seminari vogliono essere anche occasione di confronto e scambio sulle buone prassi in atto per la loro diffusione e sono promossi dal Consiglio Italiano per i Rifugiati, in raccordo con i partners territoriali Associazione Nuovi Cittadini ONLUS ed il Comitato di Croce Rossa Italiana di Gorizia.
Per partecipare agli incontri liberi e gratuiti si chiede di confermare la presenza entro il 22 giugno 2017.
Per info: e-mail cirgorizia@yahoo.it. Cell.3351629351.
Scarica il programma del 27.6.2017 e del 28.08.2017.