garante regionale dei diritti della persona

contenuti

07 giugno 2017

Fabia Mellina Bares, Garante regionale con funzione di garanzia per i bambini e gli adolescenti parlerà a Udine, Giovedì 8 giugno 2017 dei minori in situazioni di disagio

Il Convegno dal titolo “Percorsi a zig zag” promosso dalla Caritas di Udine vuol essere un primo momento di riflessione sull’ampio tema del lavoro con i minori in situazioni di disagio e si svolgerà in data Giovedì 8 giugno 2017 dalle ore 8,30 alle 16,00 nella Sala “Paolino d’Aquileia” a Udine Giovedì 8 giugno 2017.

A partire dall’ascolto di alcune esperienze significative, l’evento si propone di mettere a fuoco elementi fondamentali del lavoro di prevenzione e tutela dei bambini e ragazzi a rischio, quali la continuità dei percorsi a loro favore, il sostegno alla genitorialità, l’integrazione delle risorse istituzionali e comunitarie.

Il convegno si rivolge agli operatori dei servizi pubblici e del privato sociale, a rappresentanti dell’associazionismo e del volontariato, impegnati nel lavoro con i minori in situazioni di disagio e le loro famiglie. La sintesi dei lavori della giornata sarà svolta da Fabia Mellina Bares, Garante regionale dei Diritti della persona, con funzione di garanzia per i bambini e gli adolescenti. Le conclusioni saranno svolte da Maria Sandra Telesca, Assessore alla Salute, all’Integrazione socio-sanitaria, alle Politiche sociali e alla Famiglia.

Scarica l'invito.

 
05 giugno 2017

Fabia Mellina Bares parteciperà oggi allla riunione sul progetto P.I.P.P.I.

Fabia Mellina Bares, Garante regionale con funzione di garanzia per i diritti dei bambini e degli adolescenti, parteciperà oggi all'incontro indetto dalla Direzione Regionale sul programma "PIPPI - Programma di intervento per la prevenzione dell'Istituzionalizzazione" in via Sabbadini,31 presso la sala Pasolini - Regione FVG a Udine dalle ore 10.30 alle ore 12.30. 

Da alcuni anni la Regione sta sperimentando questa modalità di intervento con l’intento di innovare le pratiche sociali, sanitarie ed educative,  nei confronti delle  “famiglie vulnerabili” al fine di evitare l’allontanamento dei bambini dal loro nucleo familiare.

Gli esiti della sperimentazione di Pippi hanno spinto il Ministero del Lavoro e Politiche sociali, primo promotore della sperimentazione stessa, a ritenere opportuna la redazione di Linee guida nazionali sull’accompagnamento di bambini e famiglie in condizione di vulnerabilità che abbiano come riferimento proprio il modello di intervento di Pippi.

La sperimentazione del suddetto modello nella nostra Regione presenta un quadro piuttosto variegato a seconda del territorio interessato: il comune di Cervignano ha appena concluso i due anni finanziati dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, mentre quello di Azzano X si trova nella fase intermedia e quello di Sacile ha appena iniziato. Il comune di Trieste, che invece aveva concluso la sperimentazione nazionale nel 2015, sta ora procedendo, con un finanziamento regionale, al consolidando delle le pratiche già sperimentate.

 

 

 
01 giugno 2017

Fabia Mellina Bares, garante con funzione di garanzia per i diritti dei bambini e degli adolescenti relazionerà all'incontro Regionale UNICEF del Friuli Venezia Giulia

Lunedì 05 giugno 2017 dalle ore 15.00 alle ore 18.15, la Garante Mellina Bares parteciperà all'incontro regionale UNICEF del Friuli venezia Giulia presso la saletta incontri ex Convento di San Francesco in piazza della Motta a Pordenone. "I bambini migranti" è il tema che unisce tutte le relazioni che verranno presentate. In Particolare, la Garante Mellina Bares parlerà della nuova legge e della situazione nella regione Friuli Venezia Giulia".