News
MORTE NAPOLITANO. BORDIN: ONORE A GRANDE UOMO DELLE ISTITUZIONI
(ACON) Trieste, 22 set - "Ha saputo farsi apprezzare per l'impegno all'interno delle istituzioni e per il rispetto che manifestava verso di esse". Così il presidente del Consiglio regionale, Mauro Bordin, ricorda Giorgio Napolitano, scomparso oggi all'età di 98 anni, esprimendo alla famiglia dell'ex presidente della Repubblica "le condoglianze mie personali e dell'intera Assemblea legislativa del Friuli Venezia Giulia". "Napolitano è sempre stato un punto di riferimento per la sinistra italiana - sottolinea ancora Bordin - e non ha mancato di manifestare opinioni critiche all'interno del Pci, alimentando un dibattito che ha poi portato alla svolta della Bolognina e alla nascita del Pds. Chiamato a far parte del Governo, nel delicatissimo ruolo di ministro dell'Interno, ha poi mostrato maturità e senso delle istituzioni". "L'elezione al Quirinale - conclude il presidente dell'Assemblea legislativa Fvg - ha rappresentato il riconoscimento finale di una vita politica vissuta con coerenza e coraggio. E il sì di Napolitano al secondo temporaneo mandato, in un momento di grave impasse per il Paese, è un'ulteriore testimonianza della statura politica dell'ex presidente della Repubblica che oggi onoriamo". ACON/FA
AMBIENTE. HONSELL (OPEN): SCONCERTA IL MEGA-FINANZIAMENTO AD AEROPORTO
(ACON) Trieste, 22 set - "È sconcertante che la Regione versi alla società dell'Aeroporto di Ronchi dei Legionari che aveva promesso utili, oltre 4 milioni l'anno per i prossimi 6 anni. Questo fiume di denaro andrà in larga parte alle compagnie aeree come incentivi a rimborsi dei costi dei carburanti fossili". Lo sottolinea, in una nota, il consigliere regionale di Open Sinistra Fvg, Furio Honsell. "Ancora una volta - continua il consigliere - tutti gli impegni volti al contenimento dei gas serra vengono calpestati, malgrado la legge Fvg Green. Anche ieri nelle audizioni sull'acciaieria nessuno degli studi ha misurato l'impatto in termini di gas climalteranti". "Perché non si potenziano piuttosto - si chiede Honsell - le strutture per il turismo sostenibile, le ciclabili, il trasporto pubblico, le ferrovie, e si continua invece a ragionare come se non fosse responsabilità collettiva contenere le emissioni? È tutto da dimostrare, poi, che aumentare di qualche volo settimanale lo scalo di Ronchi dia un contributo significativo al turismo regionale. Andrebbero fatte delle valutazioni sulle destinazioni finali dei passeggeri, almeno. Mentre la Regione non compensa nemmeno l'inflazione in Sanità, la Giunta Fedriga - conclude l'esponente di Opposizione - decide di finanziare in modo massiccio l'Aeroporto. Siamo sconcertati". ACON/COM/fa
SALUTE. CELOTTI (PD): MEDICI ARGENTINI A PS LATISANA CASO NAZIONALE
(ACON) Trieste, 22 set - "Pare che il compito principale dei direttori generali delle aziende sanitarie sia affidare all'esterno interi pezzi di servizi, piuttosto che garantire prestazioni e cure ai cittadini attraverso il sistema pubblico. Le disfunzioni create da questo metodo, che sta caratterizzando il governo della sanità da parte della Giunta Fedriga, ora vanno alla ribalta della cronaca nazionale con l'ennesimo caso di appalto, questa volta al pronto soccorso di Latisana". Lo afferma, in una nota, la consigliera regionale Manuela Celotti (Pd) che a seguito della trasmissione televisiva "Fuori dal coro", dedicata ai medici argentini in servizio esterno al Pronto soccorso di Latisana (andata in onda lo scorso giovedì sera su Rete 4) porta la questione in Consiglio regionale attraverso un'interrogazione con la quale chiede un passo indietro alla Giunta, riaffidando competenze e compiti al servizio sanitario pubblico. "A fronte della carenza di medici di pronto soccorso a Latisana, la scelta è stata ancora una volta di affidarsi a cooperative esterne, questa volta inserendo personale straniero con le ovvie difficoltà di inserimento nel sistema sanitario italiano. Questo ricorso continuo agli affidamenti esterni, oltre a creare forti criticità denunciate dalla trasmissione Fuori dal coro e da Aaroi-Emac, rischia di compromettere la capacità di gestione delle aziende", continua la consigliera dem. "Dopo il pronto soccorso di Udine e i 56 milioni di euro della gara di affidamento del servizio di radiologia a Pordenone - conclude - è necessario che si ponga un freno allo smantellamento del sistema pubblico, le cui conseguenze sono sotto gli occhi di tutti". ACON/COM/fa
CULTURA. BERNARDIS (FP): KULTURNI DOM PONTE FRA GORIZIA E NOVA GORICA
(ACON) Trieste, 22 set - "Ho avuto l'opportunità di esplorare le numerose attività culturali e sportive che questo straordinario centro ospita, e sono rimasto profondamente colpito dal loro impegno e dalla loro dedizione nel promuovere la cultura e lo sport nella nostra comunità". Lo dichiara, in una nota, il consigliere regionale Diego Bernardis (Fedriga Presidente) in seguito alla visita al Kulturni Dom di Gorizia, insieme al presidente del sodalizio della minoranza slovena Igor Komel. "Il Kulturni Dom - prosegue l'esponente di Maggioranza - è un vero gioiello della cultura locale, con un cartellone che attrae un pubblico variegato, giovane e dinamico. Questo è fondamentale per la crescita e la vitalità della città, soprattutto in vista dell'importante evento Go2025, in cui Gorizia e Nova Gorica condivideranno il titolo di Capitale Europea della Cultura". "Da questo punto di vista - sottolinea Bernardis che è anche presidente della V Commissione pertinente in materia di Cultura - il Kulturni Dom può svolgere un ruolo chiave nel costruire un ponte di connessione tra le due città, valorizzando la nostra ricca eredità culturale. Inoltre, la presenza di numerose associazioni sportive e di studenti di scuole goriziane nelle strutture del Kulturni Dom dimostra il loro impegno a sostenere la crescita e lo sviluppo delle future generazioni". "Nel mio ruolo di consigliere regionale, mi impegno a promuovere la collaborazione tra il Kulturni Dom, il Teatro Verdi, il teatro di Nova Gorica e il Kulturni Center Bratu, ognuno con le proprie peculiarità e offerte culturale di alto profilo. In vista di Go2025 - aggiunge il consigliere - vorrei proporre alla V Commissione di riunirsi al Kulturni Dom per ascoltare le associazioni culturali della minoranza slovena del territorio goriziano e valorizzare la loro preziosa contribuzione alla nostra comunità". "Desidero ringraziare il presidente del Kulturni Dom, Igor Komel, e l'intero staff per l'invito e per il loro instancabile impegno nel...
MOBILITÀ. PATTO-CIVICA: INTERROGAZIONI E MOZIONI SU CICLABILITÀ IN FVG
(ACON) Trieste, 22 set - Nel giorno della chiusura della Settimana europea della mobilità sostenibile, in occasione della giornata dedicata al "Bike to work", sono state illustrate interrogazioni e mozioni sul tema della ciclabilità in Regione, presentate su iniziativa dei consiglieri regionali del gruppo consiliare del Patto per l'autonomia-Civica Fvg, Giulia Massolino e Massimo Moretuzzo. Lo si legge in una nota del gruppo politico. "L'articolo 11 della legge regionale 8/2018 prevede l'istituzione di un Tavolo tecnico regionale per la mobilità ciclistica (Trec), con l'obiettivo di mettere a confronto attori diversi con funzioni consultive e propositive - ricorda la consigliera Massolino -. Abbiamo quindi interrogato la Giunta sulle motivazioni alla base della mancata convocazione del Tavolo. Stessa domanda relativamente agli Stati generali sulla mobilità ciclistica, previsti dall'articolo 12 della stessa legge con cadenza quasi biennale, ma mai organizzati". Sulla ciclovia Alpe Adria Fvg 1, che registra 150 mila passaggi annui in costante aumento, un'altra interrogazione cofirmata anche dal presidente del gruppo consiliare, Massimo Moretuzzo. "Prendiamo atto delle dichiarazioni a mezzo stampa rilasciate dall'assessora Amirante in merito agli investimenti previsti per il completamento, la riqualificazione e la messa in sicurezza della ciclabile Alpe Adria - dichiara Moretuzzo - e chiediamo all'assessora di riportare in Commissione tempistiche di realizzazione dei lavori prospettati, entità e fonti di finanziamento previste, rinnovando il suo impegno per questa infrastruttura fondamentale per sviluppare nei nostri territori un'economia sostenibile sia dal punto di vista ambientale che sociale". Infine, una mozione per la riqualificazione dell'infrastruttura ciclopedonale Cottur, che da Trieste porta fino al confine con la Slovenia: "La Cottur ha un'importanza fondamentale per il suo significato storico, ambientale e infrastrutturale: una infrastruttura per il...
IMMIGRAZIONE. NOVELLI (FI): LUNEDÌ VI COMM IN SOPRALLUOGO AL CIVIFORM
(ACON) Trieste, 22 set - Sopralluogo della VI commissione permanente del Consiglio regionale al convitto Civiform, centro di accoglienza per minori stranieri non accompagnati di Cividale del Friuli, lunedì 25 settembre alle 10. A spiegare le ragioni dell'iniziativa, in una nota, è il presidente dell'organismo consiliare, Roberto Novelli (Forza Italia): "Il nostro territorio è investito con veemenza dai flussi migratori provenienti dalla rotta balcanica. La situazione, lo sappiamo, suscita preoccupazione e destabilizza i cittadini e abbiamo il dovere, come istituzioni, di essere presenti e capaci di assumere decisioni chiare e concrete". "Il Civiform di Cividale - continua il consigliere - è una delle strutture che ospita minori stranieri non accompagnati e opera nel settore dell'inclusione e dell'inserimento dei giovani: è chiaro che questi processi non possono prescindere dall'effettiva disponibilità dei giovani a comprendere gli elementi fondanti della nostra cultura". Novelli chiude: "Lunedi avremo modo di toccare con mano il funzionamento e l'organizzazione della struttura ed eventuali criticità e complicazioni legate a questi processi. Il messaggio è chiaro: la Regione c'è e intende interpretare il suo ruolo con la massima attenzione e responsabilità". ACON/COM/fa
SALUTE. BOLZONELLO (FP): ASSOCIAZIONE TETRA-PARAPLEGICI, AVANTI COSÌ
(ACON) Trieste, 22 set - Nella giornata di ieri, nella sede del Golf club di Fagagna, è stato celebrato l'anniversario dei 40 anni dell'associazione tetra-paraplegici del Friuli Venezia Giulia Odv. Lo si legge in una nota diffusa da Carlo Bolzonello, consigliere del gruppo Fp e presidente della III Commissione consiliare permanente. Sono intervenuti i presidenti del sodalizio, che hanno ricordato le difficoltà affrontate, i pregiudizi superati e i risultati conseguiti. È stata rimarcata da tutti la necessità che prosegua l'attività, nata nel 1983 con la precisa volontà di fornire delle risposte alle richieste di salute, informazioni e accoglimento sociale delle persone con lesione al midollo spinale, con gli obiettivi di migliorare la qualità della vita, offrire un supporto sanitario e promuovere e sostenere la ricerca. Presente alla cerimonia, il consigliere Bolzonello ha ringraziato i presenti per la meritoria attività svolta, evidenziando l'utilità di sostenere e incentivare tali presìdi nel territorio. Infine, ha ricordato che per affrontare la complessità delle sfide legate al sistema sanitario e socio assistenziale è utile rileggere la legge regionale 22 del 2019 che fornisce i princìpi, gli strumenti e i suggerimenti per realizzare un sistema salute fondato sulla centralità della persona. ACON/COM/fa
ACCIAIERIA. PUTTO (PAT-CIV): GESTIONE DISORDINATA CHE NON GIOVA A FVG
(ACON) Trieste, 22 set - "La vicenda dell'acciaieria di San Giorgio di Nogaro discussa nelle commissioni congiunte dopo l'esposizione dello studio affidato a università e tecnici mette in risalto come la Regione abbia gestito in modo disordinato e rocambolesco questo tema". Così, in una nota, Marco Putto consigliere di Patto per l'Autonomia-Civica Fvg che prosegue: "Si è passati dal ritenere l'opera un volano indispensabile per l'economia e l'occupazione fino ad arrivare al un "no" su tutta la linea, a fronte degli investimenti infrastrutturali da impegnare: costi noti da molto tempo, ma evidentemente il punto non è questo". "La retromarcia dell'esecutivo - continua il consigliere - stupisce per tempi e modi: addurre che i costi sono il freno, davanti a bilanci più che floridi, sembra una toppa per giustificare la contrarietà dei territori coinvolti che si sono opposti fermamente. Non penso siano i 250 milioni di euro necessari per gli impianti ferroviari l'ostacolo, quanto che il tema è diventato politicamente "scottante". "Di questa storia - sottolinea il rappresentante dei civici - resta l'iter confuso di un progetto annunciato senza trasparenza e coinvolgimento, in primis del Consiglio regionale che ha discusso di questo solo su richiesta delle Opposizioni. Gli annunci a mezzo stampa della Giunta, che dal 2021 davano per scontata l'opera, hanno di fatto alimentato la preoccupazione dei cittadini e dei comuni interessati, che si sono organizzati in comitati e attivati presso le istituzioni. Ora si è ritrattato su tutta la linea, dichiarando che i territori e i portatori di interesse vanno ascoltati: giusto, ma la prossima volta meglio farlo prima". "Ferma restando la contrarietà a forme di sviluppo industriale - conclude Putto - che non tengano conto della sfida ambientale in atto, seppure ancora non conclusi gli studi tecnici l'esecutivo si è affrettato a comunicare lo stop al progetto dell'Aussa Corno. Rimane una certa incredulità sulla gestione della vicenda che...
GIORNATA PACE. PELLEGRINO (AVS): STOP SILENZIO, SFIDA È GLOBALIZZARLA
(ACON) Trieste, 22 set - "Ieri ricorreva la Giornata Internazionale della Pace, istituita dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite tramite la risoluzione 36/67, nata dalla volontà di creare un giorno all'insegna della pace mondiale e della non violenza. Mai come oggi sentiamo la necessità e il bisogno di trovare, ricercare e ottenere una pace che metta all'angolo ogni disprezzo e distruzione propria dell'azione umana". Così, in una nota, la consigliera regionale Serena Pellegrino, Alleanza Verdi e Sinistra, che prosegue: "Non possiamo più attendere conflitti che attanagliano il pianeta, le disparità fra nord e sud, la fuga e la diaspora di milioni di persone, non possono più essere derubricate a bisogni del singolo o di una parte residua della popolazione mondiale. L'impegno e lo sforzo istituzionale, ma anche quello che ognuno di noi può apportare, verso una pace globale non può più essere differita nel tempo". "La sfida - conclude Pellegrino - è quella di globalizzare la pace. Ce lo chiedono i popoli della terra, ma anche Madre Natura che ci sta avvisando che le disponibilità di natura, se non adeguatamente utilizzate e distribuite, porteranno a continui e più cruenti lotte per la sopravvivenza". ACON/COM/li
GUSTI DI FRONTIERA. BORDIN : GORIZIA VETRINA INTERNAZIONALE DEL FVG
(ACON) Gorizia, 21 set - "Un viaggio enogastronomico in giro per il mondo passeggiando in un'unica città, Gorizia. Tutto questo è possibile grazie a Gusti di Frontiera manifestazione di livello internazionale che dà visibilità al Friuli Venezia Giulia. Una quattro giorni che, anno dopo anno, registra presenze record grazie alla possibilità di degustare piatti provenienti da tutti e 5 i continenti e di partecipare e assistere ad iniziative culturali e di intrattenimento". Così Mauro Bordin, presidente del Consiglio regionale del Fvg, intervenuto all'inaugurazione della 18. edizione di Gusti di Frontiera a cui erano presenti, tra gli altri, il presidente della Regione Fvg, Massimiliano Fedriga e diversi rappresentanti della Giunta tra cui gli assessori regionali Pierpaolo Roberti, Cristina Amirante e Sebastiano Callari oltre, al padrone di casa, il sindaco di Gorizia Rodolfo Ziberna. "Gusti di Frontiera è sicuramente una delle grandi manifestazioni regionali - ha sottolineato Fedriga - che insieme a Friuli Doc, Pordenone legge e la Barcolana attraggono visitatori e fanno conoscere la nostra terra, le nostre tradizioni e, in questo caso, anche le culture che qui si incontrano trasformando il capoluogo isontino da città di confine a realtà al centro dell'Europa e terra d'incontro anche in vista di Go2025". Tra il pubblico, non sono mancati al taglio del nastro, i consiglieri regionali Antonio Calligaris e Diego Bernardis oltre a diversi primi cittadini dei comuni confinanti. "Oggi con Gusti di Frontiera - ha commentato Ziberna - saremo la vetrina dell'enogastronomia di 5 continenti in tutto il mondo, tra 3 anni, con Go2025, saremo verso il mondo la vetrina della cultura del nostro territorio. Nel frattempo, considerando che si tratta di una festa che ha come scopo principale il piacere di stare insieme, contiamo di superare le 600 mila presenze, record dell'ultima edizione". Con i suoi 341 stand in rappresentanza di oltre 30 Paesi, distribuiti tra strade e piazze...
ACCIAIERIA. HONSELL (OPEN): DIMOSTRATO PERICOLOSO DILETTANTISMO GIUNTA
(ACON) Trieste, 21 set - "La discussione avvenuta oggi è stata surreale. Fino alla fine di agosto il Presidente Fedriga dichiarava che non c'erano progetti presentati da parte della Danieli. Ci si chiede allora: come mai furono commissionati studi e analisi, a spese dei contribuenti, già molti mesi prima, per valutare l'impatto del progetto di privati, con parametri così precisi, che solo un progetto poteva specificare? Inoltre, fino a pochi mesi fa, Bini si adoperava con slancio per favorire l'insediamento dell'acciaieria, oggi invece ha dichiarato candidamente che qualche settimana fa in Giunta il progetto era stato bocciato perché troppo costoso per la Regione". Così, in una nota, il consigliere di Open Sinistra Fvg, Furio Honsell, intervenuto nel corso della seduta congiunta della II-IV Commissione di oggi, "con l'audizione dell'assessore Bini e dei consulenti a cui ha commissionato, in modo un po' frammentario, la valutazione del progetto della Danieli di una mega acciaieria nella Laguna di Marano". "Come Open Sinistra Fvg abbiamo dapprima condannato la scelta da parte dei presidenti delle Commissioni di non invitare all'audizione i primi firmatari della petizione di oltre 24mila firme di cittadini che chiedevano di bloccare il progetto della faraonica acciaieria, per l'impatto che avrebbe avuto sull'ambiente e sulla salute pubblica - spiega Honsell -. È stata infatti solamente la sollevazione popolare contro il progetto, avvenuta questa primavera, a spingere i sindaci e poi l'assessore reigonale Bini e il Presidente Fedriga a fare dietro-front nel progetto". "Noi eravamo poi tra i pochissimi che oltre un anno fa avevano votato contro l'emendamento che assegnava risorse pubbliche per l'infrastrutturazione dell'Aussa Corno per favorire l'insediamento dell'acciaieria - ricorda il consigliere-. Oggi abbiamo chiesto che cosa la Giunta intendesse fare di quella ingente somma di denaro. Non abbiamo avuto risposta". "Un ultimo imbarazzo - prosegue ancora Honsell...
ACCIAIERIA. BUDAI (LEGA): PROFICUO CONFRONTO CON TERRITORI INTERESSATI
(ACON) Trieste, 21 set - "L'aula ha vissuto un proficuo confronto con i territori del quale dobbiamo essere orgogliosi". Lo afferma in una nota il consigliere leghista Alberto Budai, presidente della IV Commissione, commentando favorevolmente il confronto odierno con sindaci e categorie che ha visto la II e la IV commissione riunirsi per discutere del futuro dell'area industriale dell'Aussa Corno. "L'incontro con sindaci, categorie ed esperti - conclude Budai - ha permesso un utile approfondimento tra Maggioranza e Opposizione con i rappresentanti diretti dei territori". ACON/COM/red