garante regionale dei diritti della persona

La Garante Bares all'evento "Come stiamo, la narrazione di noi e degli altri adolescenti"

Cinemazero, in collaborazione con il Garante regionale dei diritti della persona e la Consulta studentesca di Pordenone organizza il seminario " COME STIAMO La narrazione di noi e degli altri, adolescenti" giovedì 06 aprile dalle ore 14.30 alle ore 16.30 presso la Sala grande di Cinemazero (Piazza Maestri del Lavoro, Pordenone).

Preadolescenza e adolescenza non meritano di essere descritte e trattate solo come le stagioni più difficili della nostra vita. Pratica clinica e vita reale ci dicono che sono molto di più: sono stagioni ricche di complessità, straordinariamente dense e articolate. I Social media, in quanto veri e propri contesti di socializzazione e crescita paragonabili alla scuola e alla famiglia e alla vita fuori da scuola e famiglia, lo testimoniano in modo forte e chiaro riuscendo a tradurre la complessità dell’adolescenza, lasciandone emergere tanto le criticità negative quanto gli effetti positivi nell'apprendimento, nelle relazioni e nel comportamento.

Questo incontro, ideato e sviluppato da Cinemazero e Le Voci dell'Inchiesta con la Consulta studentesca di Pordenone, intende dare spazio e amplificazione sia alle voci di giovani che narrano se stessi e si vedono narrati nei Social media, sia alle voci degli adulti che scoprono e interpretano queste narrazioni. Nella terra di mezzo dell'adolescenza, dunque - quella in cui sfera cognitiva, identità e corpo sono sottoposti al cambiamento e soggetti alle più disparate forze centrifughe -, quali sono le narrazioni che meglio la rappresentano?

I Social media, archivio e osservatorio in continuo divenire, sono una risorsa preziosa per dare risposta a questo interrogativo. Troppo spesso demonizzati e additati come causa di disfunzioni e come territorio pericoloso che mina i processi di adattamento e di costruzione della propria identità, i Social media possono essere praticati e vissuti con una leggerezza che non implica una sottostima dei rischi connessi al loro uso, ma anzi celebra la capacità di scoprire e analizzare le narrazioni di cui sono depositari con un punto di vista il più aperto possibile. E perciò, ne siamo certi, più efficace.

L seminario interverranno Andrea Antoni - Free Lance Art Director, Davide Dal Maso - Social Media Coach, Giorgio Jannis - Esperto di culture digitali, narratologo, Giotto Arrosto - Instagramer, Intervento video di Cristina Liverani - Doxa Kids, Enrico Marchetto - Digital Strategist, Lisa Marin - Snapchat Messaggero Veneto Scuola, Fabia Mellina Bares - Garante regionale dei diritti dei bambini e degli adolescenti , i rappresentanti della Consulta studentesca Pordenone.

 

 

 

04 dicembre 2018

La Garante Fabia Mellina Bares ha incontrato i referenti del progetto "Il Friuli Venezia Giulia in rete contro la tratta".

Il FVG in rete contro la tratta è una rete composta da enti pubblici e dal privato sociale, che opera per la tutela della dignità e la protezione sociale alle persone vittime del reato di tratta quali: Vittime di sfruttamento sessuale, Vittime di grave sfruttamento lavorativo, Donne obbligate a matrimoni forzati, Vittime di accattonaggio e Vittime di grave violenza. Offrire le opportunità che i programmi di protezione sociale ex art. 18 T.U. d.lgs. 286/1998 e ex art 13 legge 228/ 2003 propongono significa rispettare la volontà di persone a cui è stata negata ogni autonomia, vittime di inganni che sfruttano miseria e la disperazione di chi scappa da situazioni senza futuro, dalla guerra o da condizioni di totale indigenza. La garante Fabia Mellina Bares, ha incontrato a Udine in data 30 novembre la Coordinatrice regionale del progetto dott.ssa Daniela Mannu ed i rappresentanti della Caritas Diocesana e delle Associazioni Stella Polare e Nuovi vicini. Scopo dell’incontro era quello di confrontarsi sulle criticità e promuovere un lavoro in rete con i servizi socio-sanitari  del territorio, al fine di garantire il rispetto dei diritti umani, la tutela della dignità e la protezione sociale alle persone vittime del reato di tratta.

 
29 novembre 2018

A Trieste, Fabia Mellina Bares Garante per i diritti dei bambini e degli adolescenti per trattare il tema dei minori stranieri non accompagnati.

Il Convegno finale “Procedure a misura di minore in frontiera” moderato da Fabia Mellina Bares Garante per i diritti dei bambini e degli adolescenti del Friuli Venezia Giulia, si svolgerà martedì 18 dicembre 2018, a partire dalle ore 9:00 nella sala al piano terra, Palazzo Gopcevich via G. Rossini n. 4 a Trieste.  L’evento è organizzato dal CIR Rifugiati e dal UNHCR, prevede una serie di varie relazioni, si parlerà del flusso dei minori ai confine del nord est, dei minori stranieri non accompagnati alle frontiere di terra, delle buone prassi a misura di minore in Friuli Venezia Giulia, la valutazione del superiore interesse del minore attraverso lo strumento della cartella sociale, l’accoglienza dei minori nel Friuli Venezia Giulia, il supporto psico-sociale del minore con vulnerabilità specifiche. Tra i partecipanti Jesus Perez Sanchez United Nation High Commissioner for Refugees di Roma, Giuseppe Luppino United Nation High Commissioner for Refugees di Milano, Tamara Amadio e Valentina Masotto del Consiglio Italiano per I Rifugiati di Gorizia, Silvia Zanette United Nation High Commissioner for Refugees di Milano, Gorazd Pucnik Slovenski Dijaski Dom Srecko Kosovel di Trieste di Rudi Mesaroli Civico Zero Roma. La partecipazione alle giornate di studio è gratuita e fino ad esaurimento posti. L’iscrizione è obbligatoria entro il 10.12.2018.

Per informazioni-iscrizioni, contattare il Consiglio Italiano Rifugiati all’indirizzo mail: gorizia@cironlus.org. Nella mail di iscrizione si prega di specificare la pregressa attività professionale svolta nell’ambito della tutela dei minori stranieri. Tale caratteristica costituisce titolo preferenziale per l’iscrizione al convegno.

 
29 novembre 2018

Concluso il terzo corso formativo per tutori volontari di MSNA

La terza edizione del corso formativo per tutori volontari di minori stranieri non accompagnati, organizzata dalla Garante regionale per i bambini e gli adolescenti ai sensi dell’articolo 11 della legge 47/2017 e svoltasi a Udine, si è conclusa il 28 novembre u.s.

Nell’arco delle due giornate formative, coordinate dalla Garante Fabia Mellina Bares, sono stati trattati temi giuridici, esperienziali e sociali, strettamente pertinenti alla funzione tutoria e sono stati individuati ulteriori nominativi di persone disponibili all’assunzione dell’incarico da fornire alla Presidente del Tribunale per i Minorenni di Trieste, dott.ssa Carla Garlatti, al fine dell’inserimento nell’elenco dei tutori volontari di MSNA, già formalmente istituito a fine 2017 e tenuto presso il TM.

Si ricorda agli interessati che è sempre possibile presentare domanda per accedere alla selezione per tutori volontari di MSNA. Le domande, compilate sulla base della modulistica appositamente predisposta, vanno inoltrate, esclusivamente a mezzo raccomandata A/R all’indirizzo: Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia - Servizio Organi di Garanzia – Garante regionale dei diritti della persona - P.zza Oberdan, n. 6 - 34133 Trieste, oppure in via telematica, tramite PEC intestata al candidato, al seguente indirizzo di posta elettronica certificata: garantefvg@certregione.fvg.it. Di seguito, tutta la documentazione utile per candidarsi.

Protocollo

Avviso Pubblico

Modello di domanda