garante regionale dei diritti della persona

La Garante Bares all'evento "Come stiamo, la narrazione di noi e degli altri adolescenti"

Cinemazero, in collaborazione con il Garante regionale dei diritti della persona e la Consulta studentesca di Pordenone organizza il seminario " COME STIAMO La narrazione di noi e degli altri, adolescenti" giovedì 06 aprile dalle ore 14.30 alle ore 16.30 presso la Sala grande di Cinemazero (Piazza Maestri del Lavoro, Pordenone).

Preadolescenza e adolescenza non meritano di essere descritte e trattate solo come le stagioni più difficili della nostra vita. Pratica clinica e vita reale ci dicono che sono molto di più: sono stagioni ricche di complessità, straordinariamente dense e articolate. I Social media, in quanto veri e propri contesti di socializzazione e crescita paragonabili alla scuola e alla famiglia e alla vita fuori da scuola e famiglia, lo testimoniano in modo forte e chiaro riuscendo a tradurre la complessità dell’adolescenza, lasciandone emergere tanto le criticità negative quanto gli effetti positivi nell'apprendimento, nelle relazioni e nel comportamento.

Questo incontro, ideato e sviluppato da Cinemazero e Le Voci dell'Inchiesta con la Consulta studentesca di Pordenone, intende dare spazio e amplificazione sia alle voci di giovani che narrano se stessi e si vedono narrati nei Social media, sia alle voci degli adulti che scoprono e interpretano queste narrazioni. Nella terra di mezzo dell'adolescenza, dunque - quella in cui sfera cognitiva, identità e corpo sono sottoposti al cambiamento e soggetti alle più disparate forze centrifughe -, quali sono le narrazioni che meglio la rappresentano?

I Social media, archivio e osservatorio in continuo divenire, sono una risorsa preziosa per dare risposta a questo interrogativo. Troppo spesso demonizzati e additati come causa di disfunzioni e come territorio pericoloso che mina i processi di adattamento e di costruzione della propria identità, i Social media possono essere praticati e vissuti con una leggerezza che non implica una sottostima dei rischi connessi al loro uso, ma anzi celebra la capacità di scoprire e analizzare le narrazioni di cui sono depositari con un punto di vista il più aperto possibile. E perciò, ne siamo certi, più efficace.

L seminario interverranno Andrea Antoni - Free Lance Art Director, Davide Dal Maso - Social Media Coach, Giorgio Jannis - Esperto di culture digitali, narratologo, Giotto Arrosto - Instagramer, Intervento video di Cristina Liverani - Doxa Kids, Enrico Marchetto - Digital Strategist, Lisa Marin - Snapchat Messaggero Veneto Scuola, Fabia Mellina Bares - Garante regionale dei diritti dei bambini e degli adolescenti , i rappresentanti della Consulta studentesca Pordenone.

 

 

 

28 novembre 2018

A Roma un convegno sui Gruppi di parola per i figli di genitori separati

La Garante Fabia Mellina Bares parteciperà lunedì 03 dicembre 2018 al convegno "Progetto: i gruppi di parola per figli di genitori separati, una risorsa per la cura dei legami familiari" che si terrà a Roma presso la sede del Parlamento del CNEL. L'evento, organizzato da Autorità Garante per l'infanzia e l'adolescenza, Università Cattolica del Sacro Cuore e Istituto Toniolo intende illustrare il progetto nazionale per i Gruppi di Parola e la sua diffusione nel territorio facendo emergere le esperienze da parte dei genitori e dei figli che hanno preso parte al progetto. I gruppi di parola possono essere un valido aiuto affinchè i figli rompano l'isolamento, condividano le esperienze e le soluzioni. Sarà presente anche Lorraine Filion, ideatrice dei gruppi per figli di genitori separati in Canada. Seguirà poi una tavola rotonda per confrontarsi sul tema dei diritti dei figli nella separazione dei genitori. 

 
27 novembre 2018

NUOVE PROSPETTIVE DELLA TUTELA DEL MINORE NEI CONTESTI TRANSNAZIONALI”

Venerdì 30 novembre la Garante dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza Fabia Mellina Bares interverrà al convegno "Nuove prospettive della tutela del minore nei contesti transnazionali" che si terrà presso il Polo economico giuridico di via Tomadini a Udine alle ore 15.00.

Il convegno, patrocinato dal Garante regionale dei diritti della persona, è organizzato nell’ambito del progetto di ricerca PRID “Continuità transfrontaliera dello status filiationis e tutela dell'interesse superiore del minore”, finanziato dal Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università degli Studi di Udine in occasione delle ricorrenze della giornata Internazionale per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza e del 70° Anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo.

I temi trattati riguarderanno il diritto all'ascolto del minore, la partecipazione del minore nelle cause che presentano elementi di transnazionalità, la tutela dei minori nei contesti migratori e l'accoglienza e l'integrazione di minori migranti.

Per ulteriori informazioni contattare la segreteria organizzativa:

Dott. Francesco Deana (francesco.deana@uniud.it)

Dott.ssa Laura Lizzi (lizzi.laura.2@spes.uniud.it)

 

 

 

 
27 novembre 2018

La presidente del Garante regionale al Soroptimist Club di Pordenone

Si è svolto a Pordenone nella serata di lunedì 26 novembre 2018, un incontro organizzato dal Soroptimist Club di Pordenone, per la presentazione della figura del Garante regionale dei diritti della persona, istituito nel 2014 con un'apposita legge (legge regionale 16 maggio 2014, n. 9), che ne definisce le competenze e le funzioni. Il Garante regionale dei diritti della persona è costituito in collegio, composto dal Presidente che esercita funzioni di indirizzo e coordinamento delle attività del collegio e la funzione specifica di garanzia per i bambini e gli adolescenti, e da due componenti che esercitano le funzioni di garanzia per le persone private della libertà personale e per le persone a rischio di discriminazione. In qualità di Presidente, Fabia Mellina Bares, durante la riunione, ha presentato le numerose e variegate attività svolte fino ad oggi dall’Ufficio di garanzia, con particolare riferimento alla sua funzione di garanzia per bambini e adolescenti. In tale ambito ha presentato anche il corso formativo per tutori volontari di minori stranieri (MSNA) non accompagnati organizzato dal Garante regionale dei diritti della persona ai sensi di quanto previsto dall’art. 11 della legge 47/2017.