garante regionale dei diritti della persona

La Garante Bares all'evento "Come stiamo, la narrazione di noi e degli altri adolescenti"

Cinemazero, in collaborazione con il Garante regionale dei diritti della persona e la Consulta studentesca di Pordenone organizza il seminario " COME STIAMO La narrazione di noi e degli altri, adolescenti" giovedì 06 aprile dalle ore 14.30 alle ore 16.30 presso la Sala grande di Cinemazero (Piazza Maestri del Lavoro, Pordenone).

Preadolescenza e adolescenza non meritano di essere descritte e trattate solo come le stagioni più difficili della nostra vita. Pratica clinica e vita reale ci dicono che sono molto di più: sono stagioni ricche di complessità, straordinariamente dense e articolate. I Social media, in quanto veri e propri contesti di socializzazione e crescita paragonabili alla scuola e alla famiglia e alla vita fuori da scuola e famiglia, lo testimoniano in modo forte e chiaro riuscendo a tradurre la complessità dell’adolescenza, lasciandone emergere tanto le criticità negative quanto gli effetti positivi nell'apprendimento, nelle relazioni e nel comportamento.

Questo incontro, ideato e sviluppato da Cinemazero e Le Voci dell'Inchiesta con la Consulta studentesca di Pordenone, intende dare spazio e amplificazione sia alle voci di giovani che narrano se stessi e si vedono narrati nei Social media, sia alle voci degli adulti che scoprono e interpretano queste narrazioni. Nella terra di mezzo dell'adolescenza, dunque - quella in cui sfera cognitiva, identità e corpo sono sottoposti al cambiamento e soggetti alle più disparate forze centrifughe -, quali sono le narrazioni che meglio la rappresentano?

I Social media, archivio e osservatorio in continuo divenire, sono una risorsa preziosa per dare risposta a questo interrogativo. Troppo spesso demonizzati e additati come causa di disfunzioni e come territorio pericoloso che mina i processi di adattamento e di costruzione della propria identità, i Social media possono essere praticati e vissuti con una leggerezza che non implica una sottostima dei rischi connessi al loro uso, ma anzi celebra la capacità di scoprire e analizzare le narrazioni di cui sono depositari con un punto di vista il più aperto possibile. E perciò, ne siamo certi, più efficace.

L seminario interverranno Andrea Antoni - Free Lance Art Director, Davide Dal Maso - Social Media Coach, Giorgio Jannis - Esperto di culture digitali, narratologo, Giotto Arrosto - Instagramer, Intervento video di Cristina Liverani - Doxa Kids, Enrico Marchetto - Digital Strategist, Lisa Marin - Snapchat Messaggero Veneto Scuola, Fabia Mellina Bares - Garante regionale dei diritti dei bambini e degli adolescenti , i rappresentanti della Consulta studentesca Pordenone.

 

 

 

22 marzo 2017

La Garante dei minori a Gorizia per incontrare le Associazioni che si occupano della tutela dei minori nell’area isontina.

La Garante Fabia Mellina Bares si è recata a Gorizia il 21 marzo, al fine di dare mandato ai compiti assegnati dalla legge istitutiva ( L.r.e 16 maggio 2014, n. 9), Istituzione del Garante regionale dei diritti della persona, in particolare a quanto riferito all’ art. Art. 8 (Funzione di garanzia per i bambini e gli adolescenti) lettera h) concorre, anche mediante visite, alla vigilanza sull'assistenza prestata ai minori ospitati in istituti educativi, sanitari e socioassistenziali, in strutture residenziali o comunque in ambienti esterni alla propria famiglia, ai sensi della normativa vigente. Durante la visita alla realtà isontina ha incontrato i rappresentati di alcune associazioni del privato sociale che si occupano di tutela dei minori sia in ambito di affido familiare, sia in ambito di adozioni internazionali.

 
07 marzo 2017

Fabia Mellina Bares alla XII CONFERENZA NAZIONALE PER LA GARANZIA DEI DIRITTI DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA a Roma.

La Garante regionale Fabia Mellina Bares parteciperà il giorno 15 marzo 2017 alla XII Conferenza nazionale per la Garanzia dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza che si svolgerà presso la sede dell’Autorità Garante per l’Infanzia ed Adolescenza in via di Villa Ruffo n.6. Nell’ambito dei punti all’ordine del giorno, oltre a tematiche specifiche sulla tutela dei minori, sarà affrontato anche il tema della Figura del coordinatore della Conferenza stessa.

 
03 marzo 2017

La garante Fabia Mellina Bares tratterà il tema dei diritti dei Minori non accompagnati al convegno del 24 marzo a Udine

Venerdì 24 marzo 2017, la Garante Fabia Mellina Bares, parteciperà al convegno "IMMIGRAZIONE, DIRITTI DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI, PROBLEMATICHE DI DIRITTO SOSTANZIALE E PROCESSUALE", organizzato dall’ Osservatorio Nazionale sul Diritto di famiglia. Avvocati di Famiglia (O.N.D.F.) dalle ore 15.30-18.30 in Sala Scrosoppi, in viale Ungheria 22 a Udine. Il programma della giornata prevede gli interventi dell’ avv. Emanuela Comand, componente del direttivo O.N.D.F., dell’avv. Michele Labriola del Direttivo Nazionale Osservatorio, avv. di Bari, dell’educatore Loris Bolzon, coordinatore della Comunità per minori Stranieri non accompagnati.Il consiglio dell’ ordine degli avvocati di Udine  riconosce per la partecipazione  n.3 crediti formativi nell’ Area del Diritto Civile.