garante regionale dei diritti della persona
La Garante Bares all'evento "Come stiamo, la narrazione di noi e degli altri adolescenti"
Cinemazero, in collaborazione con il Garante regionale dei diritti della persona e la Consulta studentesca di Pordenone organizza il seminario " COME STIAMO La narrazione di noi e degli altri, adolescenti" giovedì 06 aprile dalle ore 14.30 alle ore 16.30 presso la Sala grande di Cinemazero (Piazza Maestri del Lavoro, Pordenone).
Preadolescenza e adolescenza non meritano di essere descritte e trattate solo come le stagioni più difficili della nostra vita. Pratica clinica e vita reale ci dicono che sono molto di più: sono stagioni ricche di complessità, straordinariamente dense e articolate. I Social media, in quanto veri e propri contesti di socializzazione e crescita paragonabili alla scuola e alla famiglia e alla vita fuori da scuola e famiglia, lo testimoniano in modo forte e chiaro riuscendo a tradurre la complessità dell’adolescenza, lasciandone emergere tanto le criticità negative quanto gli effetti positivi nell'apprendimento, nelle relazioni e nel comportamento.
Questo incontro, ideato e sviluppato da Cinemazero e Le Voci dell'Inchiesta con la Consulta studentesca di Pordenone, intende dare spazio e amplificazione sia alle voci di giovani che narrano se stessi e si vedono narrati nei Social media, sia alle voci degli adulti che scoprono e interpretano queste narrazioni. Nella terra di mezzo dell'adolescenza, dunque - quella in cui sfera cognitiva, identità e corpo sono sottoposti al cambiamento e soggetti alle più disparate forze centrifughe -, quali sono le narrazioni che meglio la rappresentano?
I Social media, archivio e osservatorio in continuo divenire, sono una risorsa preziosa per dare risposta a questo interrogativo. Troppo spesso demonizzati e additati come causa di disfunzioni e come territorio pericoloso che mina i processi di adattamento e di costruzione della propria identità, i Social media possono essere praticati e vissuti con una leggerezza che non implica una sottostima dei rischi connessi al loro uso, ma anzi celebra la capacità di scoprire e analizzare le narrazioni di cui sono depositari con un punto di vista il più aperto possibile. E perciò, ne siamo certi, più efficace.
L seminario interverranno Andrea Antoni - Free Lance Art Director, Davide Dal Maso - Social Media Coach, Giorgio Jannis - Esperto di culture digitali, narratologo, Giotto Arrosto - Instagramer, Intervento video di Cristina Liverani - Doxa Kids, Enrico Marchetto - Digital Strategist, Lisa Marin - Snapchat Messaggero Veneto Scuola, Fabia Mellina Bares - Garante regionale dei diritti dei bambini e degli adolescenti , i rappresentanti della Consulta studentesca Pordenone.
I Garanti Fabia Mellina Bares e Pino Roveredo al convegno “Parole O_stili “ a Trieste
Si svolgerà dal 17 al 18 febbraio al Centro Congressi Stazione Marittima, Molo Bersaglieri 3 a Trieste a partire dalle ore 16,30 di venerdì, un convegno articolato su due giorni di lavoro e di confronto dal titolo “Parole O_stili “. L’evento è stato promosso allo scopo di far dialogare e confrontare sui temi della corretta comunicazione, professionisti e personalità appartenenti a differenti settori, con il fine di contrastare l’emergente fenomeno della cattiva informazione.
I Garanti Fabia Mellina Bares e Pino Roveredo parteciperanno durante la prima giornata all’ interno della sessione plenaria, alla quale parteciperanno oltre 300 tra comunicatori, politici, docenti, influencer della Rete e professionisti della comunicazione. A partire dalle 16,30, la community di Parole O_Stili parteciperà alla presentazione del “Manifesto della comunicazione non-ostile”, una carta che raccoglierà gli spunti e le riflessioni che nelle settimane precedenti l’evento sono state segnalate e poi raggruppate in Rete per ridurre, arginare e combattere le pratiche e i linguaggi negativi della Rete.
Prima giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo a scuola
Il 7 febbraio si celebrerà per la prima volta in tutta Italia la Giornata nazionale contro il bullismo a scuola indetta dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e inserita nel Piano nazionale per la prevenzione contro il bullismo e cyberbullismo a scuola. La data coincide con il Safer internet Day indetto dalla Commissione europea, proprio per evidenziare il forte legame tra il bullismo e la rete.
In accordo con Il Garante regionale, Il Sistema regionale delle Mediateche del Friuli Venezia Giulia propone a tutti i ragazzi degli Istituti secondari di secondo grado la visione del film “Ben x”, un film tratto dal romanzo Nothing Was All He Said nel quale si affrontano i temi del bullismo e del cyberbullismo. Il film verrà proiettato su richiesta, a Pordenone presso il Cinemazero, a Trieste presso il cinema Ariston, a Udine presso il Visionario, e a Gorizia presso il Kinemax durante i mesi di febbraio e marzo.
Per celebrare la giornata nazionale, domani 7 febbraio 2017, la Garante Fabia Mellina Bares, sarà presente alla serata “Disconnect – oggi che siamo sempre connessi ci sentiamo più soli che mai” organizzata dallo Spazio Giovani Informa del Comune di Cordenons presso l’Auditorium del Centro Culturale “Aldo Moro”. Durante la serata, verrà proiettato “Disconnect”, un film che potrà offrire numerosi spunti di riflessione toccando i temi dei social, della rete, del bullismo, del cyberbullismo. Oltre alla Garante Bares saranno presenti i funzionari del Compartimento di polizia postale e delle comunicazioni del Friuli Venezia Giulia.
Il Garante regionale dei diritti della persona e il Compartimento della Polizia postale e delle comunicazioni, congiuntamente al CORECOM, alla Commissione regionale per le pari opportunità e all’Ufficio Scolastico Regionale del Friuli Venezia Giulia sono soggetti partner nel Protocollo di intesa siglato a giugno 2016 e denominato “Coordinamento di attività per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del bullismo e del cyberbullismo”. Da settembre 2016 ad oggi, sono state, dunque, programmate e realizzate numerose attività rivolte agli operatori e ai ragazzi per approfondire i temi del bullismo, del cyberbullismo, delle responsabilità e del benessere a scuola.
Una delle prossime attività vedrà il pieno coinvolgimento delle Consulte Studentesche Provinciali, le quali, accogliendo la proposta del Garante, si impegneranno, in un’ottica di peer-education, a trasmettere ai propri coetanei le informazioni acquisite durante l’incontro formativo a loro riservato nella giornata del 16 dicembre 2016.
Il protocollo di intesa "COORDINAMENTO DI ATTIVITÀ PER LA PREVENZIONE ED IL CONTRASTO DEL FENOMENO DEL BULLISMO E DEL CYBERBULLISMO”: percorsi realizzati e progetti futuri.
Continua l’impegno del Garante regionale dei diritti della persona con funzione di garanzia per i bambini e gli adolescenti dott.ssa Fabia Mellina Bares, nel coordinamento del Protocollo di intesa "COORDINAMENTO DI ATTIVITÀ PER LA PREVENZIONE ED IL CONTRASTO DEL FENOMENO DEL BULLISMO E DEL CYBERBULLISMO” siglato a giugno tra l’Organo di Garanzia, Corecom, Commissione regionale per le pari opportunità, Ufficio Scolastico regionale del FVG, e Compartimento di polizia postale e delle comunicazioni del FVG.
Dal mese di settembre ad oggi molte sono state le attività e i percorsi realizzati dai soggetti firmatari che hanno visto il coinvolgimento di oltre 400 operatori, di oltre 550 ragazzi, di numerose associazioni e famiglie.
Si ricordano ad esempio:
- il percorso di formazione “La tutela dei diritti dei soggetti minori di età” organizzato dal Garante regionale in collaborazione con il compartimento di polizia postale e delle comunicazioni; una formazione rivolta in particolar modo agli insegnanti, ai dirigenti scolastici, agli educatori, agli assistenti sociali e a tutti gli operatori che quotidianamente lavorano con bambini e ragazzi. Durante i sei incontri sono stati affrontati i temi del ruolo e delle responsabilità degli operatori, degli interventi di tutela per il minore in condizione di pregiudizio, della segnalazione e denuncia all’Autorità giudiziaria, del bullismo e cyberbullismo;
- la giornata di formazione e confronto rivolta a tutti i ragazzi delle Consulte studentesche della Regione sui temi del bullismo e cyberbullismo.
A breve il Garante regionale incontrerà i referenti delle Associazioni cinematografiche della regione per condividere i film che le Associazioni stesse proporranno a tutte le scuole secondarie di primo e secondo grado della regione per approfondire ulteriormente i temi oggetto del Protocollo di Intesa.
La data della prima proiezione che verrà proposta alle scuole è definita per il giorno 07 febbraio, giornata nazionale contro il bullismo scuola promossa dal Piano nazionale per prevenire e contrastare bullismo e cyberbullismo in classe da parte del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.
A seguire la dott.ssa Fabia Mellina Bares incontrerà anche i referenti dei Centri Territoriali di Supporto della Regione per promuovere ulteriori percorsi di conoscenza e sensibilizzazione rivolti ai ragazzi.