garante regionale dei diritti della persona

La Garante Bares all'evento "Come stiamo, la narrazione di noi e degli altri adolescenti"

Cinemazero, in collaborazione con il Garante regionale dei diritti della persona e la Consulta studentesca di Pordenone organizza il seminario " COME STIAMO La narrazione di noi e degli altri, adolescenti" giovedì 06 aprile dalle ore 14.30 alle ore 16.30 presso la Sala grande di Cinemazero (Piazza Maestri del Lavoro, Pordenone).

Preadolescenza e adolescenza non meritano di essere descritte e trattate solo come le stagioni più difficili della nostra vita. Pratica clinica e vita reale ci dicono che sono molto di più: sono stagioni ricche di complessità, straordinariamente dense e articolate. I Social media, in quanto veri e propri contesti di socializzazione e crescita paragonabili alla scuola e alla famiglia e alla vita fuori da scuola e famiglia, lo testimoniano in modo forte e chiaro riuscendo a tradurre la complessità dell’adolescenza, lasciandone emergere tanto le criticità negative quanto gli effetti positivi nell'apprendimento, nelle relazioni e nel comportamento.

Questo incontro, ideato e sviluppato da Cinemazero e Le Voci dell'Inchiesta con la Consulta studentesca di Pordenone, intende dare spazio e amplificazione sia alle voci di giovani che narrano se stessi e si vedono narrati nei Social media, sia alle voci degli adulti che scoprono e interpretano queste narrazioni. Nella terra di mezzo dell'adolescenza, dunque - quella in cui sfera cognitiva, identità e corpo sono sottoposti al cambiamento e soggetti alle più disparate forze centrifughe -, quali sono le narrazioni che meglio la rappresentano?

I Social media, archivio e osservatorio in continuo divenire, sono una risorsa preziosa per dare risposta a questo interrogativo. Troppo spesso demonizzati e additati come causa di disfunzioni e come territorio pericoloso che mina i processi di adattamento e di costruzione della propria identità, i Social media possono essere praticati e vissuti con una leggerezza che non implica una sottostima dei rischi connessi al loro uso, ma anzi celebra la capacità di scoprire e analizzare le narrazioni di cui sono depositari con un punto di vista il più aperto possibile. E perciò, ne siamo certi, più efficace.

L seminario interverranno Andrea Antoni - Free Lance Art Director, Davide Dal Maso - Social Media Coach, Giorgio Jannis - Esperto di culture digitali, narratologo, Giotto Arrosto - Instagramer, Intervento video di Cristina Liverani - Doxa Kids, Enrico Marchetto - Digital Strategist, Lisa Marin - Snapchat Messaggero Veneto Scuola, Fabia Mellina Bares - Garante regionale dei diritti dei bambini e degli adolescenti , i rappresentanti della Consulta studentesca Pordenone.

 

 

 

13 gennaio 2017

INCONTRO TRA LA GARANTE FABIA MELLINA BARES E IL RESPONSABILE DEL PROGETTO DI MONITORADDIO UNICEF-INTERSOS.

Il 12 gennaio 2017 la Garante dei diritti della persona con funzione di garanzia per i bambini e gli adolescenti dott.ssa Fabia Mellina Bares ha incontrato il dott. Alessandro Verona, responsabile di progetto del team mobile di monitoraggio UNICEF-INTERSOS. Il progetto, attivato a novembre e che proseguirà fino al 30 Aprile, comprende un monitoraggio esteso del Nord Italia per definire il quadro preciso dei minori stranieri non accompagnati (MSNA), in particolare al di fuori dei sistemi di accoglienza, in condizioni di vulnerabilità, e del problema della tratta.Il responsabile del Progetto di monitoraggio si è già recato in Liguria, Toscana, Lombardia e Trentino Alto Adige per conoscere i diversi contesti territoriali e le criticità dei singoli territori.

 
13 gennaio 2017

XI CONFERENZA NAZIONALE PER LA GARANZIA DEI DIRITTI DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA

La Garante regionale Fabia Mellina Bares parteciperà il giorno 18 gennaio 2017 alla XI Conferenza nazionale per la Garanzia dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Tra i punti all’ordine del giorno i primi esiti del monitoraggio tutela, Programmazione ed organizzazione dei lavori della Conferenza per la prossima annualità e le linee guida in materia di segnalazioni.

 
19 dicembre 2016

Giornata formativa per i ragazzi delle consulte sui temi del bullismo e cyberbullismo

Venerdì 16 dicembre 2016 si è svolta a Udine una giornata di formazione per tutti i ragazzi delle Consulte studentesche della regione sui temi del bullismo e cyberbullismo.

La giornata, voluta dal Garante regionale dei diritti della persona, Fabia Mellina Bares, si colloca tra le attività previste dal Protocollo di Intesa "COORDINAMENTO DI ATTIVITÀ PER LA PREVENZIONE ED IL CONTRASTO DEL FENOMENO DEL BULLISMO E DEL CYBERBULLISMO” siglato a giugno tra Garante regionale, Corecom, Commissione regionale per le pari opportunità, Ufficio Scolastico regionale del FVG, e Compartimento di polizia postale e delle comunicazioni del FVG. 

"Alleanza educativa, insieme si puo" il titolo dell'intervento del Vicequestore aggiunto del Compartimento della polizia postale e delle comunicazioni dott.ssa Alessandra Belardini e del Sovritendente Capo Luca Penna. L'Intervento del Vicequestore aggiunto ha toccato molti aspetti tra cui i concetti di responsabilità, di web reputation, di cyberbullismo mediale e digitale. Sono stati sottolineati i pro e i contro legati al web e ai social. Molti, dunque, gli spunti di riflessione proposti a tutti i ragazzi presenti che hanno attivamente partecipato alla discussione e alle riflessioni proposte. 

Si è rivelata, dunque, una mattina nella quale i ragazzi si sono confrontati e hanno espresso la loro opinione al riguardo. I Presidenti di tutte le Consulte Provinciali, Aurora Padrini (CPS Udine), Enrico Padovan (CPS Pordenone), Ali Marcel Valdevit (CPS Gorizia) e Francesco Nobili (CPS Trieste) sono intervenuti riportando le loro considerazioni sul tema, precisando il ruolo istituzionale delle Consulte e rispondendo alle numerose domande che pervenivano dai loro coetanei presenti in sala.  

La Presidente del Garante regionale dei diritti della persona Fabia Mellina Bares, ha proposto ai ragazzi la possibilità di continuare questo percorso di conoscenza e condivisione anche nei prossimi mesi con il supporto dell'Organo di garanzia e della Polizia postale e delle Comunicazioni. Proposta che i ragazzi hanno accolto positivamente e che si svilupperà dal mese di gennaio in poi.

Questo momento di formazione, è stato preceduto dalla Consegna degli Attestati di Scuola amica a 15 Istituti della Provincia di Udine da parte di UNICEF. La Presidente di UNICEF della regione FVG, Marisa Verardo, ha dunque premiato per il lavoro svolto nell'attuazione e nella promozione della Convenzione Internazionale dei diritti dei bambini e degli adolescenti durante l'anno scolastico 2015/16 i seguenti Istituti: I. C. di Fagagna, I. C. di Cividale del Friuli, I. C. di Faedis, I. C. di Gemona del Friuli,I. C. di Buja, I. C. di Tricesimo, I.C. di San Daniele del Friuli, I.C. di Rivignano, I. C. 3° Udine,  I.C. San Giorgio di Nogaro, Mills English School di Udine, ISIS Magrini Marchetti di Gemona,  ISIS Percoto di Udine,  Ist. Marinoni di Udine e Ist. Stringher di Udine.