garante regionale dei diritti della persona
La Garante Bares all'evento "Come stiamo, la narrazione di noi e degli altri adolescenti"
Cinemazero, in collaborazione con il Garante regionale dei diritti della persona e la Consulta studentesca di Pordenone organizza il seminario " COME STIAMO La narrazione di noi e degli altri, adolescenti" giovedì 06 aprile dalle ore 14.30 alle ore 16.30 presso la Sala grande di Cinemazero (Piazza Maestri del Lavoro, Pordenone).
Preadolescenza e adolescenza non meritano di essere descritte e trattate solo come le stagioni più difficili della nostra vita. Pratica clinica e vita reale ci dicono che sono molto di più: sono stagioni ricche di complessità, straordinariamente dense e articolate. I Social media, in quanto veri e propri contesti di socializzazione e crescita paragonabili alla scuola e alla famiglia e alla vita fuori da scuola e famiglia, lo testimoniano in modo forte e chiaro riuscendo a tradurre la complessità dell’adolescenza, lasciandone emergere tanto le criticità negative quanto gli effetti positivi nell'apprendimento, nelle relazioni e nel comportamento.
Questo incontro, ideato e sviluppato da Cinemazero e Le Voci dell'Inchiesta con la Consulta studentesca di Pordenone, intende dare spazio e amplificazione sia alle voci di giovani che narrano se stessi e si vedono narrati nei Social media, sia alle voci degli adulti che scoprono e interpretano queste narrazioni. Nella terra di mezzo dell'adolescenza, dunque - quella in cui sfera cognitiva, identità e corpo sono sottoposti al cambiamento e soggetti alle più disparate forze centrifughe -, quali sono le narrazioni che meglio la rappresentano?
I Social media, archivio e osservatorio in continuo divenire, sono una risorsa preziosa per dare risposta a questo interrogativo. Troppo spesso demonizzati e additati come causa di disfunzioni e come territorio pericoloso che mina i processi di adattamento e di costruzione della propria identità, i Social media possono essere praticati e vissuti con una leggerezza che non implica una sottostima dei rischi connessi al loro uso, ma anzi celebra la capacità di scoprire e analizzare le narrazioni di cui sono depositari con un punto di vista il più aperto possibile. E perciò, ne siamo certi, più efficace.
L seminario interverranno Andrea Antoni - Free Lance Art Director, Davide Dal Maso - Social Media Coach, Giorgio Jannis - Esperto di culture digitali, narratologo, Giotto Arrosto - Instagramer, Intervento video di Cristina Liverani - Doxa Kids, Enrico Marchetto - Digital Strategist, Lisa Marin - Snapchat Messaggero Veneto Scuola, Fabia Mellina Bares - Garante regionale dei diritti dei bambini e degli adolescenti , i rappresentanti della Consulta studentesca Pordenone.
Fabia Mellina Bares la presidente del Garante regionale dei diritti della persona ha incontrato il presidente dell’ANCI FVG, Mario Pezzetta a Udine.
Continua la serie di incontri tra la presidente del Garante regionale dei diritti della persona, Fabia Mellina Bares ed il presidente ANCI FVG, MARIO PEZZETTA dedicati alla promozione del progetto "Sindaci garanti dei diritti della persona".
Tutti i dettagli nella sezione attività.
In partenza il corso di formazione "La tutela dei diritti delle persone minori di età"
Il Garante regionale dei diritti della persona, nell’ambito del Protocollo di intesa “COORDINAMENTO DI ATTIVITÀ PER LA PREVENZIONE ED IL CONTRASTO DEL FENOMENO DEL BULLISMO E DEL CYBERBULLISMO” siglato con CORECOM fvg, Commissione regionale per le pari opportunità, Ufficio Scolastico regionale FVG, Compartimento di polizia postale e delle comunicazioni, promuove il percorso formativo “La tutela dei diritti delle persone minori d’età”. Le responsabilità, i soggetti della rete e le strategie di intervento con particolare attenzione al bullismo e cyberbullismo.
Tutte le informazioni sul corso nella sezione attività.
Il Garante regionale dei diritti della persona in sostegno all’evento nazionale “Festival fin da piccoli”
Visto il successo della precedente prima edizione, torna il “Festival Fin da Piccoli” una manifestazione nazionale organizzata a Trieste, il 9 e 10 settembre 2016, che gode del patrocinio del Garante regionale dei diritti della persona. L’importante evento che vede la partecipazione di rinomati esperti relatori nazionale ed internazionali, è svolto in collaborazione con il Comune di Trieste – Area Educazione, Università e Ricerca e l’Ospedale Burlo Garofolo.
Nella sezione attività il comunicato completo