garante regionale dei diritti della persona

La Garante Bares all'evento "Come stiamo, la narrazione di noi e degli altri adolescenti"

Cinemazero, in collaborazione con il Garante regionale dei diritti della persona e la Consulta studentesca di Pordenone organizza il seminario " COME STIAMO La narrazione di noi e degli altri, adolescenti" giovedì 06 aprile dalle ore 14.30 alle ore 16.30 presso la Sala grande di Cinemazero (Piazza Maestri del Lavoro, Pordenone).

Preadolescenza e adolescenza non meritano di essere descritte e trattate solo come le stagioni più difficili della nostra vita. Pratica clinica e vita reale ci dicono che sono molto di più: sono stagioni ricche di complessità, straordinariamente dense e articolate. I Social media, in quanto veri e propri contesti di socializzazione e crescita paragonabili alla scuola e alla famiglia e alla vita fuori da scuola e famiglia, lo testimoniano in modo forte e chiaro riuscendo a tradurre la complessità dell’adolescenza, lasciandone emergere tanto le criticità negative quanto gli effetti positivi nell'apprendimento, nelle relazioni e nel comportamento.

Questo incontro, ideato e sviluppato da Cinemazero e Le Voci dell'Inchiesta con la Consulta studentesca di Pordenone, intende dare spazio e amplificazione sia alle voci di giovani che narrano se stessi e si vedono narrati nei Social media, sia alle voci degli adulti che scoprono e interpretano queste narrazioni. Nella terra di mezzo dell'adolescenza, dunque - quella in cui sfera cognitiva, identità e corpo sono sottoposti al cambiamento e soggetti alle più disparate forze centrifughe -, quali sono le narrazioni che meglio la rappresentano?

I Social media, archivio e osservatorio in continuo divenire, sono una risorsa preziosa per dare risposta a questo interrogativo. Troppo spesso demonizzati e additati come causa di disfunzioni e come territorio pericoloso che mina i processi di adattamento e di costruzione della propria identità, i Social media possono essere praticati e vissuti con una leggerezza che non implica una sottostima dei rischi connessi al loro uso, ma anzi celebra la capacità di scoprire e analizzare le narrazioni di cui sono depositari con un punto di vista il più aperto possibile. E perciò, ne siamo certi, più efficace.

L seminario interverranno Andrea Antoni - Free Lance Art Director, Davide Dal Maso - Social Media Coach, Giorgio Jannis - Esperto di culture digitali, narratologo, Giotto Arrosto - Instagramer, Intervento video di Cristina Liverani - Doxa Kids, Enrico Marchetto - Digital Strategist, Lisa Marin - Snapchat Messaggero Veneto Scuola, Fabia Mellina Bares - Garante regionale dei diritti dei bambini e degli adolescenti , i rappresentanti della Consulta studentesca Pordenone.

 

 

 

19 maggio 2016

cambio sede per l'ufficio del garante dei diritti della persona di udine

Si comunica che in data 19 maggio 2016, l'ufficio del Garante regionale di diritti della persona di Udine si è trasferito in via della Prefettura, 10.

 
19 maggio 2016

Fabia Mellina bares, Garante con funzione di garanzia per i diritti dei bambini e degli adolescenti interverrà al convegno " La rete siamo noi: l'uso di internet e dei social network negli adolescenti"

Venerdì 20 maggio 2016 presso la Sala Convegni dell'Istituto Vendramini a Pordenone, il Consultorio Familiare Noncello ONLUS, in collaborazione con il Tribunale di Pordenone, organizza il convegno "La rete siamo noi: l'uso di internet e dei social network negli adolescenti". Una giornata di formazione rivolta a genitori, insegnanti, avvocati, assistenti sociali e professioni sanitarie.

Nella sezione attività ulteriori informazioni

 
19 maggio 2016

Al via il percorso formativo "Mappa, territorio, soluzioni: Orientamenti per la promozione e la tutela dei diritti dei bambini e dei ragazzi in ambito scolastico"

Dal 19 al 31 maggio 2016 si terrà a Pordenone il percorso di formazione "Mappa, territorio, soluzioni: Orientamenti per la promozione e la tutela dei diritti dei bambini e dei ragazzi in ambito scolastico" proposto dal Garante regionale dei diritti della persona e dal Centro di Orientamento di Pordenone.

Per maggiori informazioni si veda la sezione attività