garante regionale dei diritti della persona
La Garante Mellina Bares plaude la Consulta degli studenti di Pordenone.
Si è svolta l’11 aprile 2017, presso la sede dell’Ufficio scolastico Provinciale a Pordenone, la conferenza stampa di presentazione della quarta edizione della Marcia “Un aiuto in pochi passi” e l’adesione della Consulta alla Carte di Pordenone.
I ragazzi della Consulta studentesca di Pordenone hanno presentato alla stampa la quarta edizione della marcia di solidarietà, organizzata ogni anno con la collaborazione dell’Area giovani del CRO di Aviano. Il giorno 20 aprile, tutti i ragazzi delle scuole di Pordenone si troveranno e marceranno insieme per raccogliere fondi per ricostruire la scuola d’infanzia di Sarnano (Macerata) colpita dal sisma nell’agosto 2016. Un nobile obiettivo, volto a sostenere e supportare chi in questo momento si trova in una situazione di disagio e difficoltà.
La Consulta di Pordenone aderirà, inoltre, alla carta di Pordenone, un protocollo di intesa siglato tra istituzioni, associazioni e mondo della stampa volto a contrastare le discriminazioni e i pregiudizi legati agli stereotipi di genere. Il Giorno seguente alla marcia della solidarietà, i ragazzi della consulta si riuniranno, dunque, a Palazzo Badini per la formale adesione al Protocollo.
La Garante Bares partecipa all'evento organizzato dalle consulte studentesche per parlare di bullismo e rispetto
Mercoledì 12 dicembre, Fabia Mellina Bares, Garante per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza ha partecipato all'evento organizzato dal coordinamento regionale delle consulte studentesche della Regione per parlare di rispetto, di bullismo e di cyberbullismo presso l'Auditorium dell'Istituto Zanon di Udine. Il Giornalista e storyteller Luca Pagliari ha affrontato questi temi insime ai ragazzi, proponendo loro delle storie di vita, storie di coetanei che nel corso della vita hanno dovuto affrontare situazioni di prevaricazione, atti di bullismo e di cyberbullismo e di come questi atti abbiano profondamente cambiato la loro esistenza. Con i diversi filmati non ha presentato solo la grande sofferenza di questi ragazzi ma anche il modo in cui questi ragazzi sono riusciti a riprendere la loro vita in mano con l'aiuto della famiglia o degli amici. Una mattinata intensa, ricca di emozioni, dunque, che ha coinvolto quasi 500 ragazzi.
La Garante Bares incontra i ragazzi per parlare di diritti umani
Mercoledì 13 dicembre 2018 la Garante per i diritti dell'infanzia e l'adolescenza, Fabia Mellina Bares, incontrerà gli studenti delle classi terze dell'Istituto secondario di secondo grado di San Vito al Tagliamento in occasione del settantesimo anniversario della Dichiarazione universale dei diritti umani. Il Comune di San Vito al Tagliamento ha organizzato questo incontro per far si che i ragazzi comprendano il significato dei diritti umani, civili, politici, economici, sociali e culturali di ogni persona. Un'occazione di confronto, dunque, con la Garante regionale per parlare e confrontarsi sul tema dei diritti umani, quei diritti riconosciuti all'uomo in base alla sua appartenenza al genere umano. La Dichiarazione universale che ha festeggiato 70 anni il 10 dicembre scorso, ha stabilito i diritti umani fondamentali per essere protetti universalmente e costituisce un modello per l’adozione dei successivi trattati a livello nazionale, internazionale e regionale.
Nella sezione "pubblicazioni" del sito è possibile scaricare il Qaaderno dei diritti "Diritti umani e organismi di garanzia."
La Garante Fabia Melina Bares a Gorizia per i progetti sui msna
Si è svolta a Gorizia in data 6 dicembre, una riunione con i referenti regionali del CIR che hanno recentemente concluso una ricognizione sugli arrivi di msna dalle frontiere nord-est. Il 18 dicembre si svolgerà a Trieste l’evento conclusivo del percorso, gestito dal CIR FVG in collaborazione con UNHCR Durante l’incontro a Gorizia è stato fatto in particolare il punto sulla situazione dei Minori Stranieri Non Accompagnati (MSNA) attualmente in regione, sui flussi e sulle buone prassi riguardanti l’accoglienza.