garante regionale dei diritti della persona
La Garante Mellina Bares plaude la Consulta degli studenti di Pordenone.
Si è svolta l’11 aprile 2017, presso la sede dell’Ufficio scolastico Provinciale a Pordenone, la conferenza stampa di presentazione della quarta edizione della Marcia “Un aiuto in pochi passi” e l’adesione della Consulta alla Carte di Pordenone.
I ragazzi della Consulta studentesca di Pordenone hanno presentato alla stampa la quarta edizione della marcia di solidarietà, organizzata ogni anno con la collaborazione dell’Area giovani del CRO di Aviano. Il giorno 20 aprile, tutti i ragazzi delle scuole di Pordenone si troveranno e marceranno insieme per raccogliere fondi per ricostruire la scuola d’infanzia di Sarnano (Macerata) colpita dal sisma nell’agosto 2016. Un nobile obiettivo, volto a sostenere e supportare chi in questo momento si trova in una situazione di disagio e difficoltà.
La Consulta di Pordenone aderirà, inoltre, alla carta di Pordenone, un protocollo di intesa siglato tra istituzioni, associazioni e mondo della stampa volto a contrastare le discriminazioni e i pregiudizi legati agli stereotipi di genere. Il Giorno seguente alla marcia della solidarietà, i ragazzi della consulta si riuniranno, dunque, a Palazzo Badini per la formale adesione al Protocollo.
Giornata mondiale dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza. A Pordenone 8 eventi dedicati
Come ogni anno, in occasione della ricorrenza del 20 novembre, giornata mondiale dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, Unicef organizza in collaborazione con Cinemazero, Cooperativa Itaca e Gruppo Matilda una serie di iniziative per ricordare la data in cui l'Assemblea generale delle Nazioni Unite adottò la convenzione ONU sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza.
"PER I BAMBINI dedicato alla città, all'ambiente ed al gioco" è il titolo dato a questo progetto che si avvierà il 19 novembre con un evento dedicato al riconoscimento delle "mamme alla pari" a cura di Unicef e Azienda sanitaria e con la proiezione del Film "Gramigna" rivolto a tutta la cittadinanza.
Scuole priamarie e secondarie di primo e secondo grado saranno invece coinvolte il 20 e 26 novembre con la proiezione dei film "Iqbal, bambini senza paura", "I ragazzi del coro" e "Gramigna". In tale occasione sarà presente anche la Garante regionale per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza Fabia Mellina Bares.
Il 23 novembre è in programma un incontro organizzato in collaborazione con gli esperti di Croce rossa italiana per il primo intervento di soccorso pediatrico rivolto in particolare ai genitori dei bambini in età 0-6 anni.
il 24 novembre i genitori dei nidi comunali di Pordenone reciteranno per un giorno la storia "Pallina e altre storie" mentre il 27 novembre il comandante della polizia municipale Stefano Rossi e Stefano Zanut del Comando provinciale dei vigili del fuoco interverranno per parlare della sicurezza e di come prevenire incidenti domestici e stradali.
La kermesse si concluderà il 15 dicembre con laboratori e conversazioni a cura dell'equipe educativa presso la casa dei bambini in via General Cantore a Pordenone.
Scarica la locandina
EDU-GIORNATA con i bambini
Sabato 10 novembre si terrà a Pordenone "EDU-Giornata con i bambini", un evento che inizierà al mattino con il convegno "Povertà educative:We care interventi a favore di bambini e famiglie in situazione di povertà educative" e con letture animate e laboratori creativi rivolti ai bambini tra i 2 e i 6 anni e proseguirà al pomeriggio con un ventaglio di proposte riservate ai bambini.
Il convegno è rivolto a insegnanti, educatori, genitori, pediatri e operatori dell'infanzia e del sociale e si terrà presso il Teatro Don Bosco a Pordenone. Interverranno Fabia Mellina Bares, Garante regioane per i i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, Luca Chicco, Pedagogista, Francesco Caggio, Pedagogista e direttore della rivista online "Interventi educativi, conversazioni sulla cura" e Carlo Beraldo, Presidente IRSESS.
Nel programma tutti i dettagli dei laboratori e delle attività rivolte ai bambini.
La Garante Bares al convegno "La tutela dei minori nei percorsi di protezione"
Venerdì 16 novembre si terrà il convegno "La tutela dei minori nei percorsi di protezione" , una giornata di studio e confronto organizzata dal Centro Antiviolenza Voce Donna e patrocinata dal Garante regionale dei diritti della persona per affrontare i temi della protezione dei minori vittime di reati e della violenza assistita in famiglia.
Il Convegno si terrà dalle ore 8.30 alle ore 17.00 presso l'Auditorium della Regione in via Roma, 2 a Pordenone. Durante la mattinata si susseguiranno gli interventi di Claudio Foti, Psicologo e Psicoterapeuta, di Girolamo Andrea Coffari, Presidente del Movimento per l'Infanzia, Carla Garlatti, Presidente del Tribunale per i Minorenni di Trieste e Fabia Mellina Bares, Garante regionale dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza. Al pomeriggio esperti e professionisti dei Servizi, delle UTI e dei Consultori si confronteranno sul tema apportando diversi contributi. A seguire è prevista la visione del film "L'affido" di Xavier Legrand, un film promosso dalla Rete dei Centri Antiviolenza D.i. Re.