garante regionale dei diritti della persona

La Garante Mellina Bares plaude la Consulta degli studenti di Pordenone.

Si è svolta l’11 aprile 2017, presso la sede dell’Ufficio scolastico Provinciale a Pordenone, la conferenza stampa di presentazione della quarta edizione della Marcia “Un aiuto in pochi passi” e l’adesione della Consulta alla Carte di Pordenone.

I ragazzi della Consulta studentesca di Pordenone hanno presentato alla stampa la quarta edizione della marcia di solidarietà, organizzata ogni anno con la collaborazione dell’Area giovani del CRO di Aviano. Il giorno 20 aprile, tutti i ragazzi delle scuole di Pordenone si troveranno e marceranno insieme per raccogliere fondi per ricostruire la scuola d’infanzia di Sarnano (Macerata) colpita dal sisma nell’agosto 2016. Un nobile obiettivo, volto a sostenere e supportare chi in questo momento si trova in una situazione di disagio e difficoltà.

La Consulta di Pordenone aderirà, inoltre, alla carta di Pordenone, un protocollo di intesa siglato tra istituzioni, associazioni e mondo della stampa volto a contrastare le discriminazioni e i pregiudizi legati agli stereotipi di genere. Il Giorno seguente alla marcia della solidarietà, i ragazzi della consulta si riuniranno, dunque, a Palazzo Badini per la formale adesione al Protocollo.

12 luglio 2018

La Garante Fabia Mellina Bares alla riunione sui minori stranieri non accompagnati organizzata dal Prefetto di Gorizia

Al fine di analizzare e monitorare le problematiche inerenti i minori stranieri non accompagnati, la Garante Fabia Mellina Bares ha accolto l’invito del Prefetto di Gorizia, dott. Massimo Marchesiello, a partecipare alla riunione convocata nella Sala di Rappresentanza, nella Prefettura, U.T.G al 1° Piano, in data mercoledì 18 luglio 2018 alle ore 10.30. La riunione è stata svolta nell’ambito delle iniziative rivolte ai processi di integrazione, inserimento scolastico e socio-culturale dei minori stranieri non accompagnati al fine di esercitare un’azione di coordinamento degli interventi disposti a vario titolo sul territorio locale. Alla riunione sono stati inoltre convocati i responsabili e referenti istituzionali degli Enti pubblici e privati del territorio e delle Comunità per minori.

 
12 luglio 2018

La Garante Fabia Mellina Bares a Roma, per il progetto “Monitoraggio della tutela volontaria per minori stranieri non accompagnati”.

La Garante Fabia Mellina Bares è stata invitata a partecipare ad un incontro, in data lunedì 16 luglio 2018, alle ore 14,00 a Roma, presso la sede dell’Autorità sita in via di Villa Ruffo n. 6, per discutere le linee di azione del progetto “Monitoraggio della tutela volontaria per minori stranieri non accompagnati” attuato in applicazione dell’art. 11, legge n. 47/2017 come novellato dall’art. 2, co. 3 d.lgs. 220/2017. La giornata è stata organizzata specificatamente per illustrare e condividere con i garanti regionali le linee di azione di tale intervento finanziato con fondi europei riferentesi all’obiettivo OS2 del programma nazionale FAMI.

 
29 giugno 2018

La Garante Fabia Mellina Bares al Tavolo di Coordinamento del programma P.I.P.P.I. a Udine

Il Programma di Intervento per la Prevenzione dell’Istituzionalizzazione denominato “P.I.P.P.I.” è un modello d’azione che coinvolge i servizi sociali, sanitari, educativi e della giustizia e viene rivolto alle famiglie che si trovano in situazione di difficoltà coi i propri bambini. Lo scopo è di sostenerle ed evitare che la situazione degeneri e si debbano allontanare i figli dal nucleo familiare. L’obiettivo da raggiungere è quello di aumentare la sicurezza dei bambini migliorando la qualità del loro sviluppo, per prevenire forme più gravi di maltrattamento e gli eventuali allontanamenti dei minori dalle famiglie. Significa lavorare a metà strada tra il sostegno alla genitorialità e la tutela dei minori. In qualità di Garante regionale dei bambini ed adolescenti, Fabia Mellina Bares è intervenuta in data 19 giugno 2018 a Udine al Tavolo di Coordinamento del programma P.I.P.P.I. che si riunisce con regolarità per promuovere tale azione preventiva nella nostra regione.