garante regionale dei diritti della persona
La Garante Mellina Bares plaude la Consulta degli studenti di Pordenone.
Si è svolta l’11 aprile 2017, presso la sede dell’Ufficio scolastico Provinciale a Pordenone, la conferenza stampa di presentazione della quarta edizione della Marcia “Un aiuto in pochi passi” e l’adesione della Consulta alla Carte di Pordenone.
I ragazzi della Consulta studentesca di Pordenone hanno presentato alla stampa la quarta edizione della marcia di solidarietà, organizzata ogni anno con la collaborazione dell’Area giovani del CRO di Aviano. Il giorno 20 aprile, tutti i ragazzi delle scuole di Pordenone si troveranno e marceranno insieme per raccogliere fondi per ricostruire la scuola d’infanzia di Sarnano (Macerata) colpita dal sisma nell’agosto 2016. Un nobile obiettivo, volto a sostenere e supportare chi in questo momento si trova in una situazione di disagio e difficoltà.
La Consulta di Pordenone aderirà, inoltre, alla carta di Pordenone, un protocollo di intesa siglato tra istituzioni, associazioni e mondo della stampa volto a contrastare le discriminazioni e i pregiudizi legati agli stereotipi di genere. Il Giorno seguente alla marcia della solidarietà, i ragazzi della consulta si riuniranno, dunque, a Palazzo Badini per la formale adesione al Protocollo.
Tutori volontari per minori stranieri non accompagnati: approvato l'avviso pubblico per la selezione e la formazione degli interessati
Il Garante regionale dei diritti della persona, organo collegiale istituito presso il Consiglio regionale, ha approvato un "Avviso pubblico per la selezione e la formazione di tutori volontari di minori stranieri non accompagnati (MSNA) nella regione Friuli Venezia Giulia, ai fini dell’iscrizione nell’elenco di cui all’articolo 11 della legge 47/2017".
Leggi tutti i dettagli nella sezione attività.
Tutori volontari per minori stranieri non accompagnati: stipulato il Protocollo di intesa
Fabia Mellina Bares, Garante regionale dei diritti della persona con funzioni di garanzia per i bambini e gli adolescenti e Carla Garlatti, Presidente del Tribunale per i Minorenni di Trieste, hanno sottoscritto in data 01 agosto 2017 il "Protocollo di intesa tra il Presidente del Tribunale per i Minorenni di Trieste e il Garante regionale dei diritti della persona della Regione Friuli Venezia Giulia per l’istituzione dell’elenco dei tutori volontari di minori stranieri non accompagnati (MSNA) di cui all’articolo 11 della legge 47/2017".
Leggi di più nella sezione attività.
"Be internet awesome" quattro videogiochi per aiutare bambini e ragazzi a contrastare i rischi sul web
"Be internet awesome" è un programma educativo ideato per bambini e ragazzi per aiutarli nella comprensione dei rischi sul web.Google mette a disposizione gratuitamente on line "Be internet awesome": giochi e stimoli per insegnare in modo divertente a muoversi sul web, ad afrontare le questioni della sicurezza dei dati e personale.
"Si va dalla condivisione consapevole di contenuti e dati sensibili alla guida per un utilizzo positivo della rete, passando per la creazione di password affidabili e sicure e per la guida contro bufale, fake news e phishing. Un capitolo a parte riguarda, infine, il vademecum contro il cyberbullismo e i potenziali usi aggressivi del mezzo. Il consiglio di Google ai più piccoli è quello di parlare apertamente dei problemi e di non cadere nella tentazione di nascondere agli adulti (docenti, educatori, genitori) quello che non va." Nel sito www.generzioniconnesse.it tutti i dettagli.
Per accedere direttamente a "be internet awasome" clicca qui.