garante regionale dei diritti della persona
La Garante Fabia Mellina Bares interviene a Monfalcone all'incontro regionale su "Prevenzione e contrasto del fenomeno del bullismo e del cyberbullismo"
La Garante regioanle dei diritti della persona, Fabia Mellina Bares, ha partecipato in data 24 marzo 2017 al convegno “PREVENZIONE E CONTRASTO DEL FENOMENO DEL BULLISMO E DEL CYBERBULLISMO:Conquiste, Realizzazioni e Prospettive in Friuli Venezia Giulia”. All'evento, organizzato dalla Dirigente scoalstica ISIS Pertini di Monfalcone, Anna Russo, hanno partecipato Alida Misso, Referente del Progetto Regionale “A SCUOLA PER CRESCERE BENE”, Antonio Pasquariello, Dirigente Scolastico IC “Gemona del Friuli” (UD) e Referente del Progetto Regionale “RESPONSABILI IN CLASSE E ON-LINE”, Pietro Biasiol ex Dirigente Titolare USR FVG, Fabia Mellina Bares, Garante Regionale dei diritti alla persona, Gabriele Felci, Direttore dell'IRSS - Istituto di Ricerca e Sviluppo per la Sicurezza, Maria Graziella Pellegrini funzionario della Direzione lavoro, formazione, istruzione, pari opportunità, politiche giovanili, ricerca e università e referente per il Progetto Regionale “Cyber Bulling And Social Influence”. Un'occasione per far conoscere ai Dirigenti scolastici ed insegnanti referenti dell'Area Benessere tutti i Progetti sul tema attivi in regione. La Garante regionale ha illustrato il protocollo di intesa siglato nel mese di giugno 2016 tra Garante regionale, Commissione regionale per le pari opportunità tra uomo e donna, CORECOM Fvg, Compartimento di polizia postale e delle comunicazioni e USR FVG e ha anticipato le attività offerte dall'organo di Garanzia previste per il prossimo anno scolastico.
Fabia Mellina Bares, Garante regionale dei diritti della persona, lunedì 10 settembre invitata a Bologna per il progetto FAMI
Organizzato dalla Garante per l’infanzia e l’adolescenza della regione Emilia-Romagna, Clede Maria Garavini, si svolgerà alla presenza dei garanti regionali, in data lunedì 10 settembre alle ore 10.00, presso la sede della Regione Emilia-Romagna a Bologna, un incontro per il progetto FAMI (Fondo europeo Asilo, Migrazione, Integrazione). Il “Fondo asilo migrazione e integrazione 2014-2020” (Fami)” è uno strumento finanziario istituito con Regolamento UE n. 516/2014 con l’obiettivo di promuovere una gestione integrata dei flussi migratori sostenendo tutti gli aspetti del fenomeno: asilo, integrazione e rimpatrio. L’Autorità Responsabile del Fondo è l’organismo pubblico dello Stato membro interessato, responsabile della gestione e del controllo corretti del Programma Nazionale. In Italia l’Autorità Responsabile è il Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione del ministero dell’Interno. Durante la riunione, nello specifico verrà affrontato il tema del “Monitoraggio della tutela volontaria per minori stranieri non accompagnati in attuazione dell’articolo 11, legge n. 47/2017” a valere sul Fondo Europeo Asilo Migrazione e Integrazione (FAMI) 2014-2020.
Il Garante regionale Fabia Mellina Bares ha incontrato i referenti del CIR a Gorizia
Il Consiglio Italiano per i Rifugiati (CIR) è un’organizzazione umanitaria indipendente costituitasi nel 1990 in Italia, su iniziativa delle Nazioni Unite, con l’obiettivo di difendere i diritti dei rifugiati e dei richiedenti asilo. Nell’ambito dei servizi rivolti all’accoglienza, il CIR riserva un’attenzione particolare ai minori stranieri. Il CIR è presente sul territorio del Friuli Venezia Giulia da 15 anni. Allo scopo di avviare forme comuni di collaborazione nell’ ambito dell’accoglienza ai Minori stranieri non accompagnati, si è svolta a Gorizia in data 29 agosto 2018, una riunione, organizzata da Fabia Mellina Bares, Garante regionale dei diritti della persona. Lo scopo era quello di presentare il progetto promosso dall’Organo regionale di Garanzia, dedicato alla ricerca e formazione di tutori volontari di MSNA. Si tratta di un’attività che qualsiasi cittadino interessato, previa selezione e formazione, può svolgere a titolo gratuito. E’ un’azione di mirabile rilevanza sociale, rivolta a minori stranieri che si trovano sul territorio regionale senza una figura adulta di riferimento.
Per accedere alla selezione, la domanda può essere presentata in ogni momento, compilata sulla base della modulistica appositamente predisposta ed inoltrata, esclusivamente a mezzo raccomandata A/R all’indirizzo: Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia - Servizio Organi di Garanzia – Garante regionale dei diritti della persona - P.zza Oberdan, n. 6 - 34133 Trieste, oppure in via telematica, tramite PEC intestata al candidato, al seguente indirizzo di posta elettronica certificata: garantefvg@certregione.fvg.it.
Il Garante regionale cerca tutori volontari di MSNA
Il Garante regionale dei diritti della persona ricorda, ai cittadini interessati allo svolgimento di attività di volontariato, la possibilità di candidarsi come tutori volontari di MSNA.
Si tratta di un’attività a titolo gratuito, di forte rilevanza sociale, rivolta a minori stranieri che si trovano sul territorio regionale senza una figura adulta di riferimento. Per tale motivo al tutore sono attribuiti compiti di rappresentanza legale, cura degli interessi, ascolto dei bisogni, supporto dei MSNA assegnati al fine del perseguimento del loro benessere psico-fisico. L’attività non prevede la coabitazione, non trattandosi di affido familiare. Si richiedono, in particolare, disponibilità di tempo, di energie, nonché la predisposizione a creare e a mantenere proficui rapporti di rete con gli altri attori già coinvolti nel sistema dell’accoglienza (Servizi sociali, TM, comunità di accoglienza, etc.).
La domanda per accedere alla selezione può essere presentata in ogni momento, va compilata sulla base della modulistica appositamente predisposta e va inoltrata, esclusivamente a mezzo raccomandata A/R all’indirizzo: Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia - Servizio Organi di Garanzia – Garante regionale dei diritti della persona - P.zza Oberdan, n. 6 - 34133 Trieste, oppure in via telematica, tramite PEC intestata al candidato, al seguente indirizzo di posta elettronica certificata: garantefvg@certregione.fvg.it.
Di seguito, tutta la documentazione utile per candidarsi.