garante regionale dei diritti della persona
La Garante Fabia Mellina Bares interviene a Monfalcone all'incontro regionale su "Prevenzione e contrasto del fenomeno del bullismo e del cyberbullismo"
La Garante regioanle dei diritti della persona, Fabia Mellina Bares, ha partecipato in data 24 marzo 2017 al convegno “PREVENZIONE E CONTRASTO DEL FENOMENO DEL BULLISMO E DEL CYBERBULLISMO:Conquiste, Realizzazioni e Prospettive in Friuli Venezia Giulia”. All'evento, organizzato dalla Dirigente scoalstica ISIS Pertini di Monfalcone, Anna Russo, hanno partecipato Alida Misso, Referente del Progetto Regionale “A SCUOLA PER CRESCERE BENE”, Antonio Pasquariello, Dirigente Scolastico IC “Gemona del Friuli” (UD) e Referente del Progetto Regionale “RESPONSABILI IN CLASSE E ON-LINE”, Pietro Biasiol ex Dirigente Titolare USR FVG, Fabia Mellina Bares, Garante Regionale dei diritti alla persona, Gabriele Felci, Direttore dell'IRSS - Istituto di Ricerca e Sviluppo per la Sicurezza, Maria Graziella Pellegrini funzionario della Direzione lavoro, formazione, istruzione, pari opportunità, politiche giovanili, ricerca e università e referente per il Progetto Regionale “Cyber Bulling And Social Influence”. Un'occasione per far conoscere ai Dirigenti scolastici ed insegnanti referenti dell'Area Benessere tutti i Progetti sul tema attivi in regione. La Garante regionale ha illustrato il protocollo di intesa siglato nel mese di giugno 2016 tra Garante regionale, Commissione regionale per le pari opportunità tra uomo e donna, CORECOM Fvg, Compartimento di polizia postale e delle comunicazioni e USR FVG e ha anticipato le attività offerte dall'organo di Garanzia previste per il prossimo anno scolastico.
La Garante Fabia Mellina Bares invitata alla XVI Conferenza nazionale per la garanzia dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, a Roma.
La Garante Fabia Mellina Bares, assieme agli altri Garanti dell’Infanzia e dell’Adolescenza delle Regioni e delle Province Autonome è stata convocata alla XVI Conferenza nazionale per la garanzia dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, istituita dall’art. 3, comma 7, della legge 12 luglio 2011, n.112. La riunione si terrà il giorno 25 giugno 2018 a Roma, presso la sede dell’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza in Via di Villa Ruffo, 6. Nell’ambito dei lavori sarà illustrato il progetto “Monitoraggio della tutela volontaria per minori stranieri non accompagnati”, attuato in applicazione dell’art. 11, legge n. 47/2017, come novellato dall’art. 2, co. 3 d.lgs. 220/2017, azione finanziata con fondi europei riferentesi all’obiettivo OS2 del programma nazionale FAMI.
La Garante regionale Fabia Mellina Bares incontra i referenti del Movi regionale
Il Movimento di Volontariato Italiano nasce dall'esigenza di gruppi di volontariato che nel tempo decidono di impegnarsi operativamente nel quotidiano, per costruire la cultura e la prassi della solidarietà. Lo scopo del MoVI è la formazione di un volontariato adulto e maturo, che veda i cittadini protagonisti di attuali relazioni di comunità per un nuovo progetto di società. Il MoVI è rappresentato in tutta Italia dalle federazioni regionali ed intende rappresentare, sostenere e collaborare con tutte le realtà di volontariato che si riconoscono negli stessi principi ed in particolare nella Carta dei Valori del Volontariato. In data 31 maggio 2018, la Garante regionale Fabia Mellina Bares si è recata a Udine per incontrare i referenti del Movi regionale ed avviare con loro future forme di collaborazione per promuovere i temi dell’educazione dei giovani a sostegno dei valori della solidarietà e della cittadinanza attiva, per favorire l’effettiva partecipazione di tutti e facilitare lo sviluppo nelle nuove generazioni dell’impegno civico e l’interessamento per i problemi della comunità.
La scuola cura? Formazione e riflessione per "le scuole con l'ospedale" del Friuli Venezia Giulia
Oggi 08 giugno 2018, si svolge presso la sala Convegni del CRO di Aviano il convegno “La Scuola cura? Formazione e riflessione per le scuole con l’ospedale del FVG” organizzato da Soroptimist International Club di Pordenone, Area Giovani del Cro, dell’Istituto comprensivo di Aviano e dell’Istituto Comprensivo D. Alighieri di Trieste.
Una giornata dedicata al tema della cura, dell’assistenza ai giovani pazienti e alla necessità di mantenere il contatto con il proprio “contesto sociale e culturale”. La Garante dei diritti dell'infanzia e dell'adolescernza,Fabia Mellina Bares, è intervenuta con un indirizzo di saluto elogiando l’impegno costante e continuativo di tutti i soggetti promotori nel permettere ai giovani pazienti di proseguire gli studi anche nei momenti più difficili nei quali bambini e ragazzi si trovano nella condizione di essere ricoverati in ospedale. La giornata odierna costituisce una importante occasione di formazione per gli insegnanti consentendo di continuare il percorso di collaborazione e consolidamento della rete tra scuole e ospedali.