garante regionale dei diritti della persona
La Garante Fabia Mellina Bares interviene a Monfalcone all'incontro regionale su "Prevenzione e contrasto del fenomeno del bullismo e del cyberbullismo"
La Garante regioanle dei diritti della persona, Fabia Mellina Bares, ha partecipato in data 24 marzo 2017 al convegno “PREVENZIONE E CONTRASTO DEL FENOMENO DEL BULLISMO E DEL CYBERBULLISMO:Conquiste, Realizzazioni e Prospettive in Friuli Venezia Giulia”. All'evento, organizzato dalla Dirigente scoalstica ISIS Pertini di Monfalcone, Anna Russo, hanno partecipato Alida Misso, Referente del Progetto Regionale “A SCUOLA PER CRESCERE BENE”, Antonio Pasquariello, Dirigente Scolastico IC “Gemona del Friuli” (UD) e Referente del Progetto Regionale “RESPONSABILI IN CLASSE E ON-LINE”, Pietro Biasiol ex Dirigente Titolare USR FVG, Fabia Mellina Bares, Garante Regionale dei diritti alla persona, Gabriele Felci, Direttore dell'IRSS - Istituto di Ricerca e Sviluppo per la Sicurezza, Maria Graziella Pellegrini funzionario della Direzione lavoro, formazione, istruzione, pari opportunità, politiche giovanili, ricerca e università e referente per il Progetto Regionale “Cyber Bulling And Social Influence”. Un'occasione per far conoscere ai Dirigenti scolastici ed insegnanti referenti dell'Area Benessere tutti i Progetti sul tema attivi in regione. La Garante regionale ha illustrato il protocollo di intesa siglato nel mese di giugno 2016 tra Garante regionale, Commissione regionale per le pari opportunità tra uomo e donna, CORECOM Fvg, Compartimento di polizia postale e delle comunicazioni e USR FVG e ha anticipato le attività offerte dall'organo di Garanzia previste per il prossimo anno scolastico.
Concluso il primo corso di aggiornamento per tutori volontari di MSNA
Si è svolto il 24 maggio a Trieste, presso la Sala Multimediale “Tiziano Tessitori”, il primo corso di aggiornamento per tutori volontari di MSNA, condotto dalla Garante regionale per i bambini e gli adolescenti, Fabia Mellina Bares e dalla Presidente del Tribunale per i Minorenni di Trieste, Carla Garlatti.
Durante il corso, al quale hanno aderito i tutori già nominati e i partecipanti al secondo corso formativo di base recentemente conclusosi a Gorizia, sono state toccate questioni di carattere operativo e chiariti alcuni dubbi giuridici di stretta pertinenza del TM. Tra gli approfondimenti effettuati, l’attenzione è stata rivolta ai vari aspetti concernenti la nomina del tutore, al giuramento, ai compiti del rappresentante legale e ai suoi rapporti con il TM, all’obbligatorietà dell’incarico, all’età media dei MSNA in Friuli Venezia Giulia.
La dott.ssa Garlatti, nell’ambito del suo intervento, ha evidenziato la necessità che la funzione tutoria venga svolta con coscienza e serietà, nella consapevolezza che si tratta pur sempre di un’attività di volontariato di carattere altamente formale ed ha posto l’accento sull’importanza della collaborazione tra TM e tutori volontari.
Il corso è stato anche l’occasione per sottolineare, una volta di più, l’importanza della funzione e per ringraziare i tutori già operativi sul territorio regionale, che con dedizione si occupano dei MSNA loro assegnati.
Si ricorda agli interessati che il canale rimane aperto, nell’auspicio di poter ampliare costantemente i nominativi inseriti nell’elenco dei tutori volontari di MSNA, istituito e tenuto dalla Presidente del TM.
Le domande, compilate sulla base della modulistica appositamente predisposta, vanno inoltrate, esclusivamente a mezzo raccomandata A/R all’indirizzo: Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia - Servizio Organi di Garanzia – Garante regionale dei diritti della persona - P.zza Oberdan, n. 6 - 34133 Trieste, oppure in via telematica, tramite PEC intestata al candidato, al seguente indirizzo di posta elettronica certificata: garantefvg@certregione.fvg.it. Di seguito, tutta la documentazione utile per candidarsi.
La Garante Fabia Mellina Bares, invitata alla Plenaria d’apertura della seconda edizione di Parole O_Stili.
La seconda edizione di Parole O_Stili si svolgerà Giovedì 7 giugno 2018 a partire dalle ore 9.00 nella Stazione Marittima di Trieste al Molo dei Bersaglieri 3 a Trieste. Sarà una giornata di confronto con esperti della Rete, giornalisti, comunicatori, giuristi e altre professionalità. Esperienze, settori e stili diversi per affrontare il tema delle #paroleostili in tutte le sue sfumature. La Presidente Fabia Mellina Bares, Garante regionale dei diritti della persona con funzioni di garanzia per bambini e adolescenti parteciperà alla Plenaria d’apertura della seconda edizione di Parole O_Stili che si prefigge co questo incontro, di continuare a dialogare sui temi dei linguaggi ostili online, attraverso momenti di riflessione per capire se ad un anno e mezzo di distanza dal primo appuntamento, ci sono state, nel bene e male, delle trasformazioni delle nostre relazioni digitali. L’evento vuol essere la continuazione del percorso di sensibilizzazione appena iniziato ma con ancora tanta strada da fare.
Corso di aggiornamento per tutori volontari MSNA
I tutori volontari di MSNA già iscritti nell’elenco istituito e tenuto dalla Presidente del TM e i partecipanti al 2° corso di formazione per tutori volontari di MSNA, recentemente conclusosi a Gorizia, sono stati invitati dalla Garante regionale per i bambini e gli adolescenti a partecipare ad un corso di aggiornamento, che si svolgerà il 24 maggio p.v. a Trieste, dalle 14.30 alle 16.30 circa, presso la sala Multimediale “Tiziano Tessitori”, ubicata al piano terra del palazzo di Piazza Oberdan, n. 5.
L’incontro, al quale interverrà la Presidente del TM, dott.ssa Carla Garlatti, consentirà di approfondire gli aspetti giuridici connessi alla funzione tutoria, di competenza del TM, e sarà un’occasione di confronto e scambio utile a far emergere eventuali criticità o perplessità e a dirimere dubbi.