garante regionale dei diritti della persona

La Garante Fabia Mellina Bares interviene a Monfalcone all'incontro regionale su "Prevenzione e contrasto del fenomeno del bullismo e del cyberbullismo"

La Garante regioanle dei diritti della persona, Fabia Mellina Bares, ha partecipato in data 24 marzo 2017 al convegno “PREVENZIONE E CONTRASTO DEL FENOMENO DEL BULLISMO E DEL CYBERBULLISMO:Conquiste, Realizzazioni e Prospettive in Friuli Venezia Giulia”. All'evento, organizzato dalla Dirigente scoalstica ISIS Pertini di Monfalcone, Anna Russo, hanno partecipato Alida Misso, Referente del Progetto Regionale “A SCUOLA PER CRESCERE BENE”, Antonio Pasquariello, Dirigente Scolastico IC “Gemona del Friuli” (UD) e Referente del Progetto Regionale “RESPONSABILI IN CLASSE E ON-LINE”, Pietro Biasiol ex Dirigente Titolare USR FVG, Fabia Mellina Bares, Garante Regionale dei diritti alla persona, Gabriele Felci, Direttore dell'IRSS - Istituto di Ricerca e Sviluppo per la Sicurezza, Maria Graziella Pellegrini funzionario della Direzione lavoro, formazione, istruzione, pari opportunità, politiche giovanili, ricerca e università e referente per il Progetto Regionale “Cyber Bulling And Social Influence”. Un'occasione per far conoscere ai Dirigenti scolastici ed insegnanti referenti dell'Area Benessere tutti i Progetti sul tema attivi in regione. La Garante regionale ha illustrato il protocollo di intesa siglato nel mese di giugno 2016 tra Garante regionale, Commissione regionale per le pari opportunità tra uomo e donna, CORECOM Fvg, Compartimento di polizia postale e delle comunicazioni e USR FVG e ha anticipato le attività offerte dall'organo di Garanzia previste per il prossimo anno scolastico.

24 aprile 2018

La Garante Fabia Mellina Bares incontra i referenti del CIVIFORM

In vista dell’imminente partenza del 2° corso formativo per tutori volontari di MSNA la Garante regionale per i bambini e gli adolescenti, Fabia Mellina Bares, ha incontrato questa mattina il Direttore del Convitto CIVIFORM, Diego Martinuzzi e la coordinatrice Adela Canciani.

L’incontro con i rappresentanti del CIVIFORM, una delle importanti realtà del territorio regionale che si occupano di accoglienza di MSNA, ha consentito di individuare i principali argomenti da trattare durante il percorso formativo, nella consapevolezza che la condivisione delle esperienze di chi già opera concretamente con i MSNA, possa aiutare gli aspiranti tutori a comprendere meglio la realtà all’interno della quale saranno chiamati ad operare, dopo aver confermato la propria disponibilità all’esercizio della funzione e l’importanza della creazione di rapporti di rete con gli attori già coinvolti nel sistema.

Al termine dell’incontro l’Organo di garanzia è stato invitato ad effettuare una visita presso il CIVIFORM per conoscerne direttamente ambienti ed attività svolte.

 
16 aprile 2018

Cerimonia di premiazione concorso “La storia scrivila tu”

Si svolgerà in data martedì 24 aprile 2018, alle ore 15,00, nella sede del Consiglio regionale, in Aula Consiliare al I piano in piazza Oberdan n.6 a Trieste, la “Cerimonia di premiazione” degli studenti che hanno presentato i lavori più significativi al concorso “La storia scrivila tu” promosso dal Garante regionale dei diritti della persona e dall’Associazione socio-culturale “6ieda” di Trieste ed abbinato alla mostra S.O.S. Bullismo con l’arte del fare.

Sono stati presentati interessanti e variegati lavori tra i quali: racconti, saggi, canzone rap, manifesti, narrazioni per immagini, fumetti, istallazioni in carta pesta e lavori collettivi di classe.

Le scuole che hanno partecipato sono: Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei di Trieste, Liceo Scientifico Statale - Državni znanstveni licej "France Prešeren" Trieste, Istituto Comprensivo Roiano Gretta di Trieste.

In data giovedì 1 marzo 2018, in Consiglio regionale, si è riunita la Commissione di valutazione che ha selezionato, non senza difficoltà, i lavori più rilevanti e rappresentativi del concorso.

Visto l’interessante e grande valore dei lavori presentati, le Scuole e gli studenti che hanno partecipato sono invitati a partecipare alla Cerimonia di premiazione del concorso “La storia scrivila tu” per la condivisione dei risultati.

Per qualsiasi ulteriore informazione contattare: info@6idea.it;  e/o  cell. 3356543460.

o la :

Segreteria organizzativa:

Consiglio regionale-Servizio organi di garanzia

Ufficio Garante regionale dei diritti della persona

Piazza Oberdan, 5

34131 – TRIESTE

Tel. 040 3773129 - 0403773972

 

Scarica l'invito.

 
09 aprile 2018

Grande entusiasmo per le proposte di "Educazione ai diritti" del Garante regionale dei diritti della Persona

Proseguono gli incontri di "Educazione ai diritti - proposte per l'a.s. 2018/19" promossi dalla Garante regionale dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza e rivolti a tutti i Dirigenti scolastici e referenti area Benessere della Regione. Si sono svolti nelle Città di Pordenone e Udine rispettivamente in data 04 e 05 aprile riscuotendo, di anno in anno, una sempre più ampia partecipazione. Sono stati presentati tutti i percorsi e i progetti rivolti agli insegnanti e ai ragazzi di ogni ordine e grado. Grande apprezzamento è stato riscontrato per le molteplici opportunità offerte che vedono bambini e ragazzi protagonisti dei siongoli percorsi. 

I prossimi incontri si terranno a Trieste il 18 aprile e a Gorizia il 19 aprile 2018.