garante regionale dei diritti della persona
La Garante Fabia Mellina Bares interviene a Monfalcone all'incontro regionale su "Prevenzione e contrasto del fenomeno del bullismo e del cyberbullismo"
La Garante regioanle dei diritti della persona, Fabia Mellina Bares, ha partecipato in data 24 marzo 2017 al convegno “PREVENZIONE E CONTRASTO DEL FENOMENO DEL BULLISMO E DEL CYBERBULLISMO:Conquiste, Realizzazioni e Prospettive in Friuli Venezia Giulia”. All'evento, organizzato dalla Dirigente scoalstica ISIS Pertini di Monfalcone, Anna Russo, hanno partecipato Alida Misso, Referente del Progetto Regionale “A SCUOLA PER CRESCERE BENE”, Antonio Pasquariello, Dirigente Scolastico IC “Gemona del Friuli” (UD) e Referente del Progetto Regionale “RESPONSABILI IN CLASSE E ON-LINE”, Pietro Biasiol ex Dirigente Titolare USR FVG, Fabia Mellina Bares, Garante Regionale dei diritti alla persona, Gabriele Felci, Direttore dell'IRSS - Istituto di Ricerca e Sviluppo per la Sicurezza, Maria Graziella Pellegrini funzionario della Direzione lavoro, formazione, istruzione, pari opportunità, politiche giovanili, ricerca e università e referente per il Progetto Regionale “Cyber Bulling And Social Influence”. Un'occasione per far conoscere ai Dirigenti scolastici ed insegnanti referenti dell'Area Benessere tutti i Progetti sul tema attivi in regione. La Garante regionale ha illustrato il protocollo di intesa siglato nel mese di giugno 2016 tra Garante regionale, Commissione regionale per le pari opportunità tra uomo e donna, CORECOM Fvg, Compartimento di polizia postale e delle comunicazioni e USR FVG e ha anticipato le attività offerte dall'organo di Garanzia previste per il prossimo anno scolastico.
Tutela e protezione del Minore Straniero Non Accompagnato: due giornate formative il 14 e 15 marzo 2018
Il Consiglio Italiano per i Rifugiati ONLUS, (CIR) nell’ambito del progetto ‘FRONTIERE MINORI’ finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI) - 2014-2020 – OS 1 ASILO – ON 1- Accoglienza/Asilo - lett.b), organizza due giornate formative dedicate al tema della tutela legale dei minori stranieri non accompagnati, richiedenti asilo e non, al fine di meglio comprendere il fenomeno della migrazione degli under 18 in Italia e nella nostra Regione. Il 14 marzo presso l'aula di formazione CIVIFORM in via Gemona n.5 a Cividale del Friuli si susseguiranno gli interventi di Francesca De Lotto (Nuovi Vicini), Maria De Donato (CIR) e Valentina Masotto (CIR), mentre il 15 marzo presso la Sala Conferenze Convitto Salesiano San Luigi in via Don Bosco n. 48 a Gorizia la sessione formativa proseguirà con gli interventi di Francesca De Lotto (Nuovi Vicini), Tamara Amadio (CIR) e Fabia Mellina Bares (Garante regionale FVG).
L’incontro è rivolto principalmente agli operatori pubblici e privati coinvolti nella gestione dei minori stranieri non accompagnati per consentire un’ampia ed accurata diffusione di informazioni mirate ed aggiornate.
Scarica il programma del giorno 14 e del giorno 15 marzo 2018.
Il Garante parteciperà il 13 marzo 2018, a Gorizia alle ore 10,00 il Tavolo MSNA potenziali vittime di tratta.
Il progetto “il Friuli Venezia Giulia in rete contro la tratta” della durata di 15 mesi, si avvale di sistema integrato d'intervento sul territorio regionale che unisce la continuazione di progettualità ammesse a contributo negli anni passati ad interventi innovativi. Opera nelle provincie di Trieste, Udine, Gorizia e Pordenone. Il progetto viene finanziato dalla Presidenza del consiglio dei Ministri, l’ente capofila è la Regione Friuli Venezia Giulia, gli enti attuatori del progetto sono: l’Associazione Nuovi Vicini, il centro Caritas dell’arcidiocesi di Udine e il Comitato per i diritti civili delle Prostitute. L’obiettivo principale del progetto è sostenere le persone migranti che intendono sottrarsi alla condizione di assoggettamento da parte di reti criminali internazionali attraverso l’accesso a servizi che permettano loro di emanciparsi dalla condizione di sfruttamento.
Un particolare rilievo che necessita di grande attenzione, tra le azioni di sistema, è l’attivazione di un tavolo operativo di confronto tra il personale del progetto e il personale degli enti pubblici partner sul tema dei minori stranieri non accompagnati potenziali vittime di tratta.
Il primo incontro si terrà il 13 marzo 2018 presso la sede del Dipartimento di salute mentale dell’AAS2 di Gorizia alle ore 10.00 in via Vittorio Veneto, 174 al Parco Basaglia - Edificio Principale - Piano Terra.
All’ordine del giorno dell’incontro ci sarà la presentazione del progetto, la presentazione delle attività dell’ufficio del Garante regionale per i bambini e gli adolescenti a cura di Fabia Mellina Bares e del garante Walter Citti. Seguirà l’analisi del contesto e delle criticità e la discussione e programmazione di attività congiunte.
Cinema e scuola insieme per parlare di rispetto e di prevaricazioni:proseguono le proiezioni in Regione.
Proseguono le richieste da parte degli Istituti scolastici della regione per prenotare la visione di film che parlino dei temi del rispetto, dell'empatia, della prevaricazione, del bullismo. Il 07 marzo 2018 la Garante Bares ha presenziato alla proiezione del film "Wonder" presso Cinemazero di Pordenone. Presenti i ragazzi dell'Istituto Comprensivo Pordenone Sud accompagnati dalle insegnanti referenti di plesso.