garante regionale dei diritti della persona
La Garante Fabia Mellina Bares interviene a Monfalcone all'incontro regionale su "Prevenzione e contrasto del fenomeno del bullismo e del cyberbullismo"
La Garante regioanle dei diritti della persona, Fabia Mellina Bares, ha partecipato in data 24 marzo 2017 al convegno “PREVENZIONE E CONTRASTO DEL FENOMENO DEL BULLISMO E DEL CYBERBULLISMO:Conquiste, Realizzazioni e Prospettive in Friuli Venezia Giulia”. All'evento, organizzato dalla Dirigente scoalstica ISIS Pertini di Monfalcone, Anna Russo, hanno partecipato Alida Misso, Referente del Progetto Regionale “A SCUOLA PER CRESCERE BENE”, Antonio Pasquariello, Dirigente Scolastico IC “Gemona del Friuli” (UD) e Referente del Progetto Regionale “RESPONSABILI IN CLASSE E ON-LINE”, Pietro Biasiol ex Dirigente Titolare USR FVG, Fabia Mellina Bares, Garante Regionale dei diritti alla persona, Gabriele Felci, Direttore dell'IRSS - Istituto di Ricerca e Sviluppo per la Sicurezza, Maria Graziella Pellegrini funzionario della Direzione lavoro, formazione, istruzione, pari opportunità, politiche giovanili, ricerca e università e referente per il Progetto Regionale “Cyber Bulling And Social Influence”. Un'occasione per far conoscere ai Dirigenti scolastici ed insegnanti referenti dell'Area Benessere tutti i Progetti sul tema attivi in regione. La Garante regionale ha illustrato il protocollo di intesa siglato nel mese di giugno 2016 tra Garante regionale, Commissione regionale per le pari opportunità tra uomo e donna, CORECOM Fvg, Compartimento di polizia postale e delle comunicazioni e USR FVG e ha anticipato le attività offerte dall'organo di Garanzia previste per il prossimo anno scolastico.
Continuano le proiezioni di film da parte del Sistema regionale delle mediateche fvg per parlare di rispetto, bullismo e cyberbullismo
Continuano le richieste da parte delle scuole della Regione per prenotare la visione di film che trattino il tema del bullismo e del Cyberbullismo. Il sistema regionale delle Mediateche del Friuli Venezia Giulia ha proposto a tutti gli istituti scolastici della regione dei film per parlare del rispetto, delle diversità, del bullismo e del cyberbullismo in occasione della giornata nazionale contro il bullismo a scuola che si celebra ogni anno il giorno 07 febbraio.
I film "Ernest e Celestine", "La forma della voce" e "Wonder"sono stati proiettati a "Cinemazero" a Pordenone, al "Visionario" e "Centrale" a Udine, presso la "Mediateca Ugo Casiraghi" a Gorizia e all'"Ariston" a Trieste.
I Garanti regionali Fabia Mellina Bares, Walter Citti e Pino Roveredo insieme ad altri esperti hanno partecipato alle diverse proiezioni per un indirizzo di saluto e per supportare la riflessione dei ragazzi alla conclusione dei film. In particolare Fabia Mellina Bares era presente a Pordenone il 09 febbraio, a Gorizia l'08 febbraio e a Udine il 19 febbraio; Walter Citti era presente il giorno 22 febbraio a Udine mentre Pino Roveredo a Trieste nei giorni 07 e 09 febbraio.
Le prossime visioni in programma saranno il 28 febbraio a Trieste e il 07 marzo a Pordenone con "Wonder".
La Garante Fabia Mellina Bares a "#crescere sicuri su internet", serata conclusiva del progetto sull'utilizzo consapevole delle nuove tecnologie
Il 21 Febbraio si terrà a Tolmezzo, presso la sala conferenze dell'Uti della Carnia, l'incontro finale di restituzione alla comunità del progetto biennale "Crescere Sicuri su Internet" ” iniziato nel Maggio 2016 grazie alla sinergia tra il Comune di Tolmezzo, l’Istituto Comprensivo di Tolmezzo e l’Associazione Media Educazione Comunità.
La serata vedrà la partecipazione attiva degli studenti del "Laboratorio di Peer Education" che presenteranno il video sul tema del cyberbullismo "La storia di Anna" da loro scritto e interpretato con il supporto dei formatori del progetto. Interverrà inoltre la Garante Regionale dei diritti della persona, prof.ssa Fabia Mellina Bares, che collegandosi ai risultati del progetto farà una riflessione sulle sfide educative e giuridiche poste dall'accesso sempre più precoce ed esteso dei minori alla rete.
Il progetto "Crescere Sicuri su Internet" ha permesso di sperimentare sul territorio un ampio ventaglio di attività didattiche rivolte a studenti, insegnanti e genitori nell’ambito della prevenzione del Cyberbullismo e dei comportamenti a rischio on-line dei minorenni coinvolgendo direttamente nelle formazioni oltre 500 studenti tra scuola secondaria e primaria, più di 300 tra i genitori degli alunni di tutte le fascie d'età, infanzia inclusa, e oltre 100 insegnanti.
Nel corso del progetto sono stati inoltre sperimentati e consegnati alla scuola materiali didattici e multimediali che rimarranno a disposizione dei docenti in ottica di continuità didattica.
Si è infine svolto un laboratorio di Peer Education che ha portato alla produzione di un video sul tema del cyberbullismo scritto e interpretato da un gruppo di studenti che hanno successivamente utilizzato il video stesso per trasmettere agli altri studenti le competenze acquisite in modalità Peer to Peer. E saranno gli stessi studenti a presentare questo video alla cittadinanza nel corso della serata in oggetto, condividendo le loro riflessioni sull'esperienza.
La serata si concluderà con un momento di discussione in cui si ragionerà anche sull'improtanza di una alleanza tra scuola e comunità per l'educazione e la tutela dei minori nell'utilizzo delle nuove tecnologie.
venerdì 16 febbraio 2018 - La Garante Fabia Mellina Bares all'IC di Fiume Veneto per l'evento "bullisNO"
La Garante regionale dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, Fabia Mellina Bares, ha accolto con piacere l'invito degli studenti della scuola secondaria di secondo grado dell'Istituto comprensivo di Fiume Veneto all'evento conclusivo del Progetto "bullisNO". Un percorso che ha coinvolto tutti i ragazzi dell'Istituto, insegnanti e Dirigente per rifliettere, discutere, comprendere il significato di bullismo, cyberbullismo e rispetto.
Classi prime, seconde e terze coadiuvati dall'insegnate referente per il bullismo e cyberbullismo a scuola, prof.ssa Sara Volpato, si sono messe in gioco analizzando il problema in tutte le sue sfaccettature.
Sono stati prodotti disegni, cartelloni, ricerche, video, rappresentazioni teatrali e canzoni per dire NO al bullismo.
I ragazzi si sono confrontati illustrando reciprocamente il lavoro svolto nella propria classe. Una giornata di condivisione dunque, un invito al dialogo, alla riflessione, alle comprensione delle diverse sensibilità e delle conseguenze generate dai comportamenti, dalle parole, dai gesti.
All'evento, oltre alla Garante regionale erano presenti anche la Presidente provinciale di Unicef, Emiliana Moro e Marco Grollo, referente dell'Associaizone Media Educazione e Comunità.