garante regionale dei diritti della persona

La Garante Fabia Mellina Bares interviene a Monfalcone all'incontro regionale su "Prevenzione e contrasto del fenomeno del bullismo e del cyberbullismo"

La Garante regioanle dei diritti della persona, Fabia Mellina Bares, ha partecipato in data 24 marzo 2017 al convegno “PREVENZIONE E CONTRASTO DEL FENOMENO DEL BULLISMO E DEL CYBERBULLISMO:Conquiste, Realizzazioni e Prospettive in Friuli Venezia Giulia”. All'evento, organizzato dalla Dirigente scoalstica ISIS Pertini di Monfalcone, Anna Russo, hanno partecipato Alida Misso, Referente del Progetto Regionale “A SCUOLA PER CRESCERE BENE”, Antonio Pasquariello, Dirigente Scolastico IC “Gemona del Friuli” (UD) e Referente del Progetto Regionale “RESPONSABILI IN CLASSE E ON-LINE”, Pietro Biasiol ex Dirigente Titolare USR FVG, Fabia Mellina Bares, Garante Regionale dei diritti alla persona, Gabriele Felci, Direttore dell'IRSS - Istituto di Ricerca e Sviluppo per la Sicurezza, Maria Graziella Pellegrini funzionario della Direzione lavoro, formazione, istruzione, pari opportunità, politiche giovanili, ricerca e università e referente per il Progetto Regionale “Cyber Bulling And Social Influence”. Un'occasione per far conoscere ai Dirigenti scolastici ed insegnanti referenti dell'Area Benessere tutti i Progetti sul tema attivi in regione. La Garante regionale ha illustrato il protocollo di intesa siglato nel mese di giugno 2016 tra Garante regionale, Commissione regionale per le pari opportunità tra uomo e donna, CORECOM Fvg, Compartimento di polizia postale e delle comunicazioni e USR FVG e ha anticipato le attività offerte dall'organo di Garanzia previste per il prossimo anno scolastico.

09 gennaio 2018

Fabia Mellina Bares parteciperà a Roma alla XV Conferenza nazionale per la garanzia dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.

Giovedì 11 gennaio 2018, Fabia Mellina Bares, Garante regionale dei diritti della persona con funzione di garanzia per infanzia e adolescenza parteciperà alla XV Conferenza nazionale per garanzia diritti infanzia e adolescenza, istituita dall’articolo 3, comma 7 della legge 12 luglio 2012 n.112. 

La conferenza si svolgerà presso la sede Autorità Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza in Via di Villa Ruffo, e tra gli argomenti all’ordine del giorno si parlerà dell’attuazione dell’ art.11 della leggen.47/2017 nel quale si esplicita che “presso ogni tribunale per i minorenni è istituito un elenco dei tutori volontari, a cui possono  essere  iscritti  privati cittadini, selezionati e adeguatamente formati, da parte dei  garanti regionali e delle province  autonome  di Trento  e di  Bolzano  per l'infanzia e l'adolescenza, disponibili ad assumere la tutela  di  un minore straniero non accompagnato o di più minori, quando la  tutela riguarda fratelli o  sorelle. Appositi protocolli d'intesa tra i predetti garanti per l'infanzia e l'adolescenza e i presidenti dei tribunali per i minorenni sono stipulati per promuovere e facilitare la nomina dei tutori volontari.  Nelle regioni e nelle province autonome di Trento e di Bolzano in  cui  il  garante non è  stato nominato, all'esercizio di  tali  funzioni  provvede  temporaneamente l'ufficio dell’Autorità garante per l'infanzia e  l'adolescenza  con il supporto di associazioni esperte nel settore  delle  migrazioni  e dei minori, nonché' degli enti  locali,  dei  consigli  degli  ordini professionali e delle università”.

A tal proposito si ricorda che anche nella nostra Regione è stato istituito l'elenco di tutori volontari in seguito al percorso formativo organizzato dal Garante regionale nei mesi di novembre e dicembre 2017.

 

 
11 dicembre 2017

20 dicembre 2017, Conferenza stampa del Garante regionale dei diritti della persona. Concluso il primo corso formativo per tutori volontari di MSNA organizzato dal Garante regionale dei diritti della persona

Fabia Mellina Bares, Presidente del Garante regionale dei diritti della persona e Franco Iacop, Presidente del Consiglio regionale terranno una conferenza stampa il giorno 20 dicembre 2017 alle ore 14.00 nel salottino del Presidente, presso il Consiglio regionale di Trieste in piazza Oberdan, 6.

Oggetto dell’incontro sarà la conclusione del primo corso formativo per tutori volontari di minori stranieri non accompagnati.

In data 4 dicembre u.s. si è concluso, infatti, il percorso formativo organizzato dal Garante ai sensi di quanto previsto dall’articolo 11 della legge 47/2017.

Il corso, articolato in 3 diversi moduli formativi, il primo di carattere giuridico, il secondo incentrato sulle esperienze territoriali e il terzo di carattere sociale, ha fornito ai partecipanti una visione globale della realtà in cui i singoli tutori si troveranno ad operare ed ha consentito l’individuazione di un primo elenco di nominativi di persone disponibili ad assumere l’incarico. Tali nominativi, forniti al Presidente del Tribunale per i Minorenni di Trieste, saranno inseriti nell’elenco dei tutori volontari di MSNA, istituito e tenuto presso il TM.

E’ auspicio del Garante regionale che un numero sempre più alto di persone offra la propria disponibilità per questo importante ruolo di cittadinanza attiva. Il canale, quindi, rimarrà aperto costantemente e ulteriori edizioni del corso formativo saranno calendarizzate nel corso del 2018.

Alla conferenza stampa sarà presente anche Carla Garlatti, Presidente del Tribunale per i minorenni di Trieste.

A supporto dei tutori volontari e di coloro che operano a favore dei MSNA il Garante regionale ha, inoltre, curato la pubblicazione “I minori stranieri non accompagnati. Guida pratica alla normativa”, edita nell’ambito della collana “I Quaderni dei Diritti”, con la supervisione dell’avv. Tamara Amadio ed il coordinamento della prof.ssa Fabia Mellina Bares, Garante regionale dei diritti della persona con funzioni di garanzia per i bambini e gli adolescenti e del dott. Walter Citti, Garante regionale per le persone a rischio di discriminazione.

 
11 dicembre 2017

A Pordenone si parlerà di mediazione scolastica

Si svolgerà in data 12.12.2017 presso il Tribunale di Pordenone l'incontro finale dedicato alla “Mediazione Scolastica “progetto avviato con un Convegno tenutosi a fine marzo nella Scuola Media Lozer di Torre di Pordenone. IL RISPETTO DELLE DIVERSITA’ era il tema del percorso che ha avuto il supporto e coordinamento di LUCIA CIBIN Dirigente Scolastico Istituto Comprensivo Pordenone –Torre e di MARIA ANTONIA PILI Presidente AIAF FVG.

I ragazzi hanno effettuato un percorso nell’ambito del progetto coordinato dal Garante Nazionale per l'Infanzia e l'Adolescenza ed ha ottenuto degli ottimi risultati sia di partecipazione sia di formazione.

Ora porteranno la loro esperienza all’interno dell’evento dal titolo “DALLO SCONTRO ALL’INCONTRO: MEDIANDO SI IMPARA” nelle Aule del Tribunale di Pordenone il prossimo martedì 12 dicembre 2017 dalle ore 14.30 alle ore 17.30 presso tribunale di pordenone nell’aula Enrico De Nicola.

Gli STUDENTI GRUPPO MEDIAZIONE che sono Valentino, Giulia, Isabella, Giulia, Virginia, Greta, Arianna, Tommaso, Noemi, Giovanni, Francesca, Emma, Erika, Fabio, Anna, Chiara, Nicola, Sofia, Lorenzo, Giulia, Valentina tratteranno il tema “la nostra esperienza di mediatori”. A seguire MONICA VELLETTI, magistrato e presidente GEMME ITALIA parlerà sul tema “sentenza o accordo? l’importanza della mediazione giudiziaria” confronto con gli studenti mediatori.

L’evento gode del patrocinio dell’Ordine degli Avvocati di Pordenone, del Comune di Pordenone, del Garante Regionale dei Diritti della Persona FVG.