garante regionale dei diritti della persona

La Garante Fabia Mellina Bares interviene a Monfalcone all'incontro regionale su "Prevenzione e contrasto del fenomeno del bullismo e del cyberbullismo"

La Garante regioanle dei diritti della persona, Fabia Mellina Bares, ha partecipato in data 24 marzo 2017 al convegno “PREVENZIONE E CONTRASTO DEL FENOMENO DEL BULLISMO E DEL CYBERBULLISMO:Conquiste, Realizzazioni e Prospettive in Friuli Venezia Giulia”. All'evento, organizzato dalla Dirigente scoalstica ISIS Pertini di Monfalcone, Anna Russo, hanno partecipato Alida Misso, Referente del Progetto Regionale “A SCUOLA PER CRESCERE BENE”, Antonio Pasquariello, Dirigente Scolastico IC “Gemona del Friuli” (UD) e Referente del Progetto Regionale “RESPONSABILI IN CLASSE E ON-LINE”, Pietro Biasiol ex Dirigente Titolare USR FVG, Fabia Mellina Bares, Garante Regionale dei diritti alla persona, Gabriele Felci, Direttore dell'IRSS - Istituto di Ricerca e Sviluppo per la Sicurezza, Maria Graziella Pellegrini funzionario della Direzione lavoro, formazione, istruzione, pari opportunità, politiche giovanili, ricerca e università e referente per il Progetto Regionale “Cyber Bulling And Social Influence”. Un'occasione per far conoscere ai Dirigenti scolastici ed insegnanti referenti dell'Area Benessere tutti i Progetti sul tema attivi in regione. La Garante regionale ha illustrato il protocollo di intesa siglato nel mese di giugno 2016 tra Garante regionale, Commissione regionale per le pari opportunità tra uomo e donna, CORECOM Fvg, Compartimento di polizia postale e delle comunicazioni e USR FVG e ha anticipato le attività offerte dall'organo di Garanzia previste per il prossimo anno scolastico.

16 febbraio 2018

Fabia Mellina Bares, del Garante regionale con funzioni di garanzia per bambini e adolescenti a Palmanova per parlare agli studenti.

Si svolgerà martedì 6 marzo p.v. alle ore 9.00, presso il Teatro Modena a Palmanova un’iniziativa sul tema del cyberbullismo dal titolo “Uno, nessuno, centomila: le tante maschere dei "bulli" in rete”. L’evento è organizzato dal Comune di Palmanova, Assessorato alle Politiche giovanili e Assessorato alle Pari opportunità, ed è rivolto, in particolare, al mondo giovanile con l'obiettivo di sensibilizzare i ragazzi sugli effetti che le aggressioni, attraverso la rete, possono comportare sui singoli individui e/o sui gruppi che ne sono vittime. Parteciperanno alla manifestazione i rappresentanti istituzionali degli enti e/o degli organi che si occupano di tutela degli adolescenti, di vigilanza e controllo in tema di comunicazione. Fabia Mellina Bares, del Garante regionale con funzioni di garanzia per bambini e adolescenti parlerà del lavoro svolto in regione in un’ottica di prevenzione proprio su questi temi. Sono state invitate a partecipare le scuole presenti sul territorio allo scopo di rendere partecipi gli studenti in merito alla comunicazione digitale, rendendoli consapevoli delle potenzialità ma anche dei pericoli che l’uso della comunicazione via web comporta. L’iniziativa prevede la proiezione di video a tema, con un momento di approfondimento e di dialogo tra i rappresentanti delle istituzioni che si occupano di comunicazione digitale e gli studenti, con l’obiettivo di contrastare i linguaggi offensivi e/o ingiuriosi attraverso la Rete.

 
02 febbraio 2018

La Garante Mellina Bares alla serata di presentazione del Manifesto dei Genitori

Venerdì 02 febbraio 2018 la Garane regionale per i diriti dei bambini e gli adolescenti Fabia Mellina Bares sarà presente alla serata di presentazione del Manifesto dei genitori realizzato da mamme e papà di Roveredo in Piano.

Il Progetto è partito quasi un anno fa con un percorso di formazione organizzato dall'Istituto Comprensivo di Roveredo in Piano. Il corso è stato condotto dagli esperti dell’Associazione Media Educazione Comunità e aveva come titolo “Generazione Smartphone. Scriviamo insieme le regole”.

Questo corso ha suscitato l’interesse di molti genitori dell’Istituto Comprensivo di Roveredo in Piano – oltre 80 partecipanti - che accompagnati dai formatori hanno prima discusso tra loro e poi raccolto in un documento alcune indicazioni positive su un utilizzo educativo di smartphone, Tablet, PC e videogiochi. Spunti ed idee scaturite durante gli incontri del corso, che poi è proseguito su richiesta dei genitori, proprio per la realizzazione di un vero e proprio Manifesto.

Tutti i contenuti e le singole parole sono emerse direttamente dai genitori stessi. Altro elemento di interesse e novità è costituito dal fatto che tutte le regole sono declinate al positivo. Non si tratta di uno dei tanti decaloghi, non ci sono semplici diktat imposti dall’alto, ma azioni positive proposte con lo scopo di aiutare i genitori a gestire i social media in famiglia, e soprattutto ad aumentare il benessere dei propri figli. Ma anche ovviamente di suscitare una riflessione, un pensiero, una visione educativa comune, tra diversi soggetti educativi (genitori, insegnanti, allenatori sportivi, parroci, educatori, medici e farmacisti).

La presentazione del Manifesto si terrà alle ore 20.30 presso le scuole secondarie di secondo grado di Roveredo in Piano.

 
25 gennaio 2018

A Udine la seconda edizione della giornata formativa INCONTRIAMOCI, evento di sensibilizzazione per contrastare la violenza di genere e stalking tra adolescenti

Si svolgerà in data Giovedì 8 febbraio 2018 dalle ore 9.00 alle ore 13.00 nell’Auditorium Regione Friuli Venezia Giulia

Via Sabbadini n. 31 a Udine la seconda edizione della giornata formativa   INCONTRIAMOCI, evento di sensibilizzazione per contrastare la violenza di genere e stalking tra adolescenti.

L’azione formativa è promossa dalla Commissione regionale per le pari opportunità tra uomo e donna in collaborazione con il Garante regionale dei diritti della persona, allo scopo di prevenire e contrastare la violenza di genere, anche tra le giovani coppie di adolescenti. L’obiettivo è quello di far acquisire ai partecipanti, alcuni strumenti di base per rimuovere pregiudizi e stereotipi, educare a riconoscere la violenza e le sue conseguenze sulla salute psico-fisica della persona, favorire la riflessione sui rapporti tra generi.

L'incontro è rivolto a studentesse e studenti, alle loro famiglie, ai docenti e dirigenti delle scuole secondarie di secondo grado del territorio regionale, agli operatori socio-sanitari, ed a tutta la cittadinanza impegnata a combattere gli stereotipi di genere.

Il programma della giornata prevede dopo i saluti delle Autorità, gli interventi di esperti e professionisti del settore.

Il Consiglio dell’Ordine degli Assistenti Sociali del Friuli Venezia Giulia ha inserito il seminario nel programma di formazione continua per gli assistenti sociali con l’attribuzione di n.5 crediti formativi. L’accesso è gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili. Si prega, se possibile, di confermare la partecipazione via e-mail all’indirizzo: cr.organi.garanzia@regione.fvg.it.