garante regionale dei diritti della persona
La Garante regionale Fabia Mellina Bares parteciperà, su invito dell’Autorità Garante per l’Infanzia ed Adolescenza, al gruppo di lavoro nazionale sul “Monitoraggio dell’istituto dei tutori volontari”.
L’incontro che si terrà a Roma, il giorno 27 aprile 2017, nella sede del Garante nazionale in Villa Ruffo n.6, vedrà la presenza dei Garanti regionali che si occupano di bambini ed adolescenti.
La Garante Fabia Mellina Bares, fa parte dei gruppi di lavoro voluti dalla Garante nazionale per l’infanzia e l’adolescenza, Filomena Albano, con l’obiettivo di mettere a fuoco le situazioni più stringenti in tema di tutela dei minori d’età. Lo scopo è quello di arrivare all’ individuazione di nuove e più corrispondenti azioni d’intervento, dovute sia ai continui cambiamenti in atto nella società sia alla complessità dei problemi che investono l’infanzia e l’adolescenza nel nostro paese.
In merito all’ Istituto dei tutori volontari, verranno concordati in seguito, a livello regionale, una serie di confronti con le autorità giudiziarie al fine di individuare le caratteristiche necessarie e proprie che il tutore deve possedere per procedere alla sua nomina.
7 febbraio 2018: seconda giornata nazionale contro il bullismo a scuola
Il Garante regionale dei diritti della persona celebra la seconda giornata nazionale contro il bullismo a scuola con un evento rivolto ai ragazzi degli istituti secondari di secondo grado della Regione. "#dodicidue -format di sensibilizzazione contro il bullismo e il cyberbullismo" è il titolo dell'incontro che avrà luogo il giorno 07 febbraio 2018 presso l'Auditorium della Regione in via Sabbadini a Udine. Luca Pagliari, giornalista, autore e regista presenterà ai ragazzi un docufilm, una storia a grande impatto emotivo in grado di indurre riflessioni profonde. Attraverso la proiezione del video e lo storytelling, il giornalista parlerà ai ragazzi del disagio giovanile, dell'utilizzo consapevole della rete e del bullismo.
L'evento si colloca tra le attività previste dal protocollo di intesa “Coordinamento delle attività per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del bullismo e del cyberbullismo” sottoscritto da Garante regionale dei diritti della persona, Commissione regionale per le pari opportunità, Co.re.com FVG, Ufficio scolastico regionale FVG ed Compartimento Polizia Postale e delle Comunicazioni FVG.
Scarica il programma dell'evento.
La Presidente del Garante regionale dei diritti della persona e componente con funzione di garanzia dei bambini e degli adolescenti, Fabia Mellina Bares, interviene in merito alla manifestazione di Piazza Cavour, a Pordenone, del 18 dicembre scorso.
In relazione alla manifestazione svoltasi a Pordenone in data 18 dicembre 2017, promossa dal Centro culturale islamico e dai Giovani Musulmani di Pordenone, per contestare la decisione del Governo USA di riconoscere Gerusalemme capitale di Israele e di spostare lì la propria Ambasciata, la Presidente del Garante regionale dei diritti della persona e componente con funzione di garanzia dei bambini e degli adolescenti, Fabia Mellina Bares, osserva, a seguito di recenti segnalazioni pervenute agli uffici, la presenza alla suddetta manifestazione di numerosi bambini, che scandivano slogan, sventolavano bandiere e alzavano cartelli, come riportato anche dalla stampa locale.
La Garante ritiene importante richiamare nuovamente i principi della Convenzione ONU sui diritti del fanciullo, che considera il valore dell’educazione come preparazione del minore ad assumere le responsabilità della vita in una società libera, in uno spirito di comprensione, di pace, di tolleranza, di uguaglianza tra i sessi e di amicizia tra tutti i popoli e gruppi etnici, nazionali e religiosi. La Convenzione garantisce il diritto del fanciullo, capace di discernimento, ad esprimere liberamente la sua opinione su ogni questione che lo interessi e riconosce libertà di associazione e di riunione pacifica. Ciò significa che i bambini non vanno esclusi dalla partecipazione, ma certamente non vanno strumentalizzati da parte degli adulti all’interno di un contesto di cui, data l’età, non hanno la piena consapevolezza.
La Garante ritiene inoltre stigmatizzabile la scelta delle testate giornalistiche di pubblicare, in modo da renderli facilmente identificabili, le fotografie di alcuni bambini presenti alla medesima manifestazione.
Sempre aperte le iscrizioni per le selezioni dei Tutori volontari di Minori Stranieri Non Accompagnati
Il Garante ricorda ai cittadini interessati che è sempre aperta la possibilità di presentare domanda per accedere alla selezione per tutori volontari di MSNA. Le domande, compilate sulla base della modulistica appositamente predisposta, vanno inoltrate, esclusivamente a mezzo raccomandata A/R all’indirizzo: Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia - Servizio Organi di Garanzia – Garante regionale dei diritti della persona - P.zza Oberdan, n. 6 - 34133 Trieste, oppure in via telematica, tramite PEC intestata al candidato, al seguente indirizzo di posta elettronica certificata: garantefvg@certregione.fvg.it. Di seguito, tutta la documentazione utile per candidarsi.