garante regionale dei diritti della persona
La Garante regionale Fabia Mellina Bares parteciperà, su invito dell’Autorità Garante per l’Infanzia ed Adolescenza, al gruppo di lavoro nazionale sul “Monitoraggio dell’istituto dei tutori volontari”.
L’incontro che si terrà a Roma, il giorno 27 aprile 2017, nella sede del Garante nazionale in Villa Ruffo n.6, vedrà la presenza dei Garanti regionali che si occupano di bambini ed adolescenti.
La Garante Fabia Mellina Bares, fa parte dei gruppi di lavoro voluti dalla Garante nazionale per l’infanzia e l’adolescenza, Filomena Albano, con l’obiettivo di mettere a fuoco le situazioni più stringenti in tema di tutela dei minori d’età. Lo scopo è quello di arrivare all’ individuazione di nuove e più corrispondenti azioni d’intervento, dovute sia ai continui cambiamenti in atto nella società sia alla complessità dei problemi che investono l’infanzia e l’adolescenza nel nostro paese.
In merito all’ Istituto dei tutori volontari, verranno concordati in seguito, a livello regionale, una serie di confronti con le autorità giudiziarie al fine di individuare le caratteristiche necessarie e proprie che il tutore deve possedere per procedere alla sua nomina.
Bando di Concorso per le scuole secondarie della Regione "La storia scrivila tu"
Il garante regionale dei diritti della persona con funzione di garanzia per i bambini e gli adolescenti bandisce il concorso "la storia scivila tu" associato all'esposizione di arte e cultura "SOS oltre il bullismo con l'arte del fare" in programma dal 25 ottobre al 20 novembre 2017.
Si chiede ai ragazzi in visita alla mostra di scrivere una storia, e/o un testo RAP e/o un fumetto che deve essere ispirato dalle immagini e dai contenuti della mostra.
Scarica il BANDO completo.
Accendi la Radio: è magica!
Venerdì 10 novembre 2017 si terrà presso l'aula tre dell'Università degli studi di Udine in via Tomadini 30, un incontro di formazione sugli "STRUMENTI E STRATEGIE — PER L’INCLUSIONE E LE SOFT SKILL. L'evento, organizzato da Radio magica Fondazione onlus è patrocinato dal Garante regionale dei diritti della persona, da Radio tre, dall'Università degli studi di Udine,dalla Regione Friuli Venezia Giulia, dal Comune di Udine, dalla Fondazione Friuli e Fondazione CRTrieste è rivolto agli insegnanti, agli educatori, alle famiglie, alle biblioteche, alle Mediateche e alle Associazioni.
Il programma della giornata prevede:
16.30 — 17.00 — Registrazione
17.00 — 17.15 — Saluti introduttivi e presentazione a cura di Francesca Zanon e Daniele Fedeli, Dipartimento di Scienze della Formazione Primaria, Università di Udine.
17:15 — 17:30 — RADIO MAGICA come fonte di strumenti e strategie per il potenziamento delle soft skill e dell’inclusione.
17:30 — 17:45 — Il progetto ASCOLTARE PER INCLUDERE, a cura di Fondazione Radio Magica onlus, Ufficio Scolastico Regionale e Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste: la trasversalità della radio education e le interviste sulle buone pratiche educative.
17.45 — 18.00 — Il progetto #smARTradio — L’ARTE DI DIVULGARE NELL’ERA DEI SOCIAL: lo storytellig multimediale
per la promozione del patrimonio umanistico e scientifico del Friuli Venezia Giulia con il coinvolgimento dei terr itori e delle scuole.
18.00 — 18.45 — Parole e immagini di #smARTradio per un apprendimento innovativo. Presenta Roberto Piumini. lllustra Paolo Cossi.
18.45 — Dibattito e conclusioni
Finissage della Mostra con un evento straordinario dedicato ai giovani, Lunedì 20 novembre 2017, per la celebrazione della “Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia ed adolescenza”
Sta riscuotendo grande interesse la Mostra 'S.O.S. - Superare Ostacoli Sensibilizzando', nata dall’iniziativa del Garante regionale per i Diritti della persona in collaborazione con l’associazione socio culturale ‘6idea’. Nata allo scopo di sensibilizzare soprattutto le scolaresche al fenomeno del bullismo, vuol rammentare che attraverso la libera espressione artistica e la creatività è possibile trovare una strategia per superare gli ostacoli, tra i quali appunto il bullismo, e ritrovare in se stessi la personale autostima.
Alla mostra inaugurata martedì 24 ottobre, alle 13.30, nella pausa dei lavori dell'Assemblea regionale, sono già stati in visita Lunedì 6 novembre dalle ore 11.30 alle ore 12.30 il Liceo Scientifico Statale "France Prešeren" con 42 studenti che sono stati accolti dal Vice Presidente del Consiglio regionale Igor Gabrovec. Altre visite in calendario sono previste per Venerdì 10 novembre con la partecipazione di alcuni studenti dell’Istituto Comprensivo Roiano Gretta Brunner, mentre altri studenti dello stesso Istituto saranno in visita Martedì 14 novembre ore 8.30 alle ore 9.30 con due classi. In seguito Mercoledì 15 novembre dalle ore 10,30 alle ore 12,30 saranno in visita gli studenti dell’Istituto Professionale Industria e Artigianato Luigi Galvani di Trieste con 3 classi.
Per concludere, Lunedì 20 novembre 2017, in occasione della celebrazione della “Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia ed adolescenza”, ci sarà il Finissage della Mostra, con un evento straordinario dedicato ai giovani, fatto di lettura da parte di attori professionisti di brani dedicati all’Infanzia ed adolescenza, accompagnati da brani musicali. Il tutto si svolgerà all’interno del Palazzo del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia a Trieste alla presenza degli studenti della Scuola Internazionale di Trieste.