garante regionale dei diritti della persona

La Garante regionale Fabia Mellina Bares parteciperà, su invito dell’Autorità Garante per l’Infanzia ed Adolescenza, al gruppo di lavoro nazionale sul “Monitoraggio dell’istituto dei tutori volontari”.

L’incontro che si terrà a Roma, il giorno 27 aprile 2017, nella sede del Garante nazionale in Villa Ruffo n.6, vedrà la presenza dei Garanti regionali che si occupano di bambini ed adolescenti.

La Garante Fabia Mellina Bares, fa parte dei gruppi di lavoro voluti dalla Garante nazionale per l’infanzia e l’adolescenza, Filomena Albano, con l’obiettivo di mettere a fuoco le situazioni più stringenti in tema di tutela dei minori d’età. Lo scopo è quello di arrivare all’ individuazione di nuove e più corrispondenti azioni d’intervento, dovute sia ai continui cambiamenti in atto nella società sia alla complessità dei problemi che investono l’infanzia e l’adolescenza nel nostro paese.

In merito all’ Istituto dei tutori volontari, verranno concordati in seguito, a livello regionale, una serie di confronti con le autorità giudiziarie al fine di individuare le caratteristiche necessarie e proprie che il tutore deve possedere per procedere alla sua nomina.

11 settembre 2017

La Garante Fabia Mellina Bares interviene al primo Master di I livello in Cure Palliative e Terapia del Dolore del Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute dell’Università degli Studi di Trieste

Il Master di I livello in Cure palliative e Terapia del Dolore è istituito ai sensi del comma 1, art. 8 della Legge n. 38 del 15 Marzo del 2010: “Disposizioni per garantire l’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore”. L’obiettivo è quello di formare professionisti sanitari con competenze specifiche nel campo delle Cure Palliative e della Terapia del Dolore, in grado di attuare e gestire percorsi di presa in carico globali della persona affetta da patologia con andamento cronico evolutivo. Ci si propone pertanto di fornire strumenti e conoscenze per migliorare la qualità̀ di vita dei malati e delle famiglie che si confrontano con problemi associati a malattie inguaribili, attraverso la prevenzione e il sollievo dalla sofferenza, per mezzo dell’identificazione precoce, dell’approfondita valutazione e del trattamento del dolore e di altri problemi, fisici, psicosociali e spirituali.

In particolare il Modulo Pediatrico si svolgerà dal 13 al 16 settembre 2017. Fabia Mellina Bares interverrà nel pomeriggio di Mercoledì 13 settembre e tratterà il tema “La tutela del minore e dell’adolescente dalla sofferenza”. Il master, pertanto, si rivolge a tutte le figure professionali coinvolte nel percorso di cura: medici, infermieri, psicologi, terapisti della riabilitazione, assistenti sociali.

Il Master di primo livello in Cure palliative e Terapia del Dolore per professioni sanitarie si terrà in Strada di Fiume, 447, a Trieste.

 

 

 
11 settembre 2017

La Garante dei diritti dei bambini e degli adolescenti, Fabia Mellina Bares, sarà presente al Festival "Fin da piccoli"

Il Festival nazionale “ Fin da Piccoli” si svolgerà anche quest’anno il 16 settembre 2017, nell’aula magna della  Sede della Sezione di Studi di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori (SSLMIT) dell’ Università degli studi di Trieste in via Fabio Filzi 14 . L’evento è organizzato dal Centro per la Salute del Bambino onlus (CSB onlus), in collaborazione del Garante dei diritti della persona in sodalizio con centri accademici e di ricerca, enti locali, associazioni professionali e della società civile.

Una manifestazione nazionale dedicata all’infanzia, dalla periodicità annuale, articolata in incontri, e laboratori indirizzata agli operatori dei servizi socio-educativi, socio-sanitari e culturali, ai genitori ed ai bambini stessi. Lo scopo è quello di promuovere momenti di conoscenza, riflessione e conoscenza ed aggiornamento sulle tematiche maggiormente innovative nell’ambito dell’infanzia, fornendo opportunità di incontro tra esperienze e discipline diverse, sia ad operatori sia ai genitori.

L’argomento conduttore per l’anno 2017 è quello de “ le seconde lingue nei primi anni di vita”. Anche per questa terza edizione sono previste iniziative, dedicate allo stesso tema e target, che si svolgeranno in contemporanea in altre città d’Italia. L’edizione di quest’anno sarà effettuata in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Giuridiche, del Linguaggio, dell’Interpretazione e della Traduzione (IUSLIT) dell’Università degli Studi di Trieste, il Gruppo Nazionale Nidi Infanzia (GNNI) e la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA).

Numerosi e rinomati i relatori che porteranno il proprio contributo, tra questi anche la Garante per i bambini ed adolescenti, Fabia Mellina Bares.

Scarica il Programma

 
21 agosto 2017

Formazione a settembre a Roma: Minori stranieri non accompagnati. Tutela dei diritti fondamentali. Problemi e prassi a confronto.

Autorità garante per l'infanzia e l'adolescenza e Scuola superiore della Magistratura hanno organizzato una formazione dedicata al tema dei Minori stranieri non accompagnati. Il percorso formativo si svolgerà a Roma dal 27 al 29 settembre.

Per tutte le informazioni e per scaricare il programma del corso consultare la pagina dell'Autorità garante per l'infanzia e l'adolescenza.