garante regionale dei diritti della persona
La Garante regionale Fabia Mellina Bares parteciperà, su invito dell’Autorità Garante per l’Infanzia ed Adolescenza, al gruppo di lavoro nazionale sul “Monitoraggio dell’istituto dei tutori volontari”.
L’incontro che si terrà a Roma, il giorno 27 aprile 2017, nella sede del Garante nazionale in Villa Ruffo n.6, vedrà la presenza dei Garanti regionali che si occupano di bambini ed adolescenti.
La Garante Fabia Mellina Bares, fa parte dei gruppi di lavoro voluti dalla Garante nazionale per l’infanzia e l’adolescenza, Filomena Albano, con l’obiettivo di mettere a fuoco le situazioni più stringenti in tema di tutela dei minori d’età. Lo scopo è quello di arrivare all’ individuazione di nuove e più corrispondenti azioni d’intervento, dovute sia ai continui cambiamenti in atto nella società sia alla complessità dei problemi che investono l’infanzia e l’adolescenza nel nostro paese.
In merito all’ Istituto dei tutori volontari, verranno concordati in seguito, a livello regionale, una serie di confronti con le autorità giudiziarie al fine di individuare le caratteristiche necessarie e proprie che il tutore deve possedere per procedere alla sua nomina.
Fabia Mellina Bares, Garante regionale dei diritti della persona per i diritti dei bambini e degli adolescenti al seminario sui minori stranieri di Udine e Gorizia.
Il Consiglio Italiano per i Rifugiati (CIR) nell’ambito del progetto ‘FRONTIERE MINORI finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI) - 2014-2020 – OS 1 ASILO – ON 1- Accoglienza/Asilo - lett.b), organizza il 27 e 28 giugno 2017, due seminari, il primo a Udine ed il secondo a Gorizia, dai titoli "Il minore straniero: la tutela legale" e "Il minore straniero: la tutela sociosanitaria".
I due seminari vogliono essere occasione di studio e approfondimento nell’ambito dell’attività di presa in carico dei minori stranieri non accompagnati e nello specifico di aggiornamento sulle novità introdotte dalla Legge n. 47/2017 cd. Legge Zampa e delle procedure di identificazione ed accertamento dell’età così come previsto dalla normativa nazionale ed internazionale.
Gli incontri sono rivolti alle Istituzioni e agli operatori pubblici e privati coinvolti nella gestione dell'accoglienza e dei percorsi di integrazione dei minori stranieri per consentire un’ampia ed accurata diffusione di informazioni mirate ed aggiornate.
I due seminari vogliono essere anche occasione di confronto e scambio sulle buone prassi in atto per la loro diffusione e sono promossi dal Consiglio Italiano per i Rifugiati, in raccordo con i partners territoriali Associazione Nuovi Cittadini ONLUS ed il Comitato di Croce Rossa Italiana di Gorizia.
Per partecipare agli incontri liberi e gratuiti si chiede di confermare la presenza entro il 22 giugno 2017.
Per info: e-mail cirgorizia@yahoo.it. Cell.3351629351.
Scarica il programma del 27.6.2017 e del 28.08.2017.
La Garante Fabia Mellina Bares convocata a Roma per parlare dei Tutori volontari e dell’Affido familiare.
Martedì 13 giugno 2017, Fabia Mellina Bares, Garante regionale dei diritti della persona con funzione di garanzia per infanzia ed adolescenza è stata convocata a Roma da Filomena Albano, Autorità Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza per partecipare alla XIII CONFERENZA NAZIONALE PER GARANZIA DIRITTI INFANZIA E ADOLESCENZA. Durante l’evento saranno trattati i temi del protocollo d’intesa tra i garanti regionali e delle Provincie autonome ed i tribunali per i minorenni per l’avvio della formazione dei Tutori volontari per i minori d’età. La conferenza si svolgerà presso la sede Autorità Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza in Via di Villa Ruffo, 6. Invece il giorno dopo mercoledì 14 giugno, sempre nella stessa sede si terrà la convocazione del GRUPPO DI LAVORO TEMATICO SU PROMOZIONE AFFIDO FAMILIARE, costituito dai garanti regionali.
Avviso pubblico per un esperto legale in materia di diritti umani
E' stato pubblicato sul sito del Consiglio regionale un Avviso pubblico per l’individuazione di un esperto legale in materia di diritti umani con particolare attenzione al diritto dell’immigrazione e della protezione internazionale e alla tutela dei rifugiati, al fine dell’affidamento di n. 1 incarico per la collaborazione alla stesura di un vademecum sul tema della condizione giuridica del minore straniero non accompagnato (msna).