garante regionale dei diritti della persona

La Garante Bares all'evento "Come stiamo, la narrazione di noi e degli altri adolescenti"

Cinemazero, in collaborazione con il Garante regionale dei diritti della persona e la Consulta studentesca di Pordenone organizza il seminario " COME STIAMO La narrazione di noi e degli altri, adolescenti" giovedì 06 aprile dalle ore 14.30 alle ore 16.30 presso la Sala grande di Cinemazero (Piazza Maestri del Lavoro, Pordenone).

Preadolescenza e adolescenza non meritano di essere descritte e trattate solo come le stagioni più difficili della nostra vita. Pratica clinica e vita reale ci dicono che sono molto di più: sono stagioni ricche di complessità, straordinariamente dense e articolate. I Social media, in quanto veri e propri contesti di socializzazione e crescita paragonabili alla scuola e alla famiglia e alla vita fuori da scuola e famiglia, lo testimoniano in modo forte e chiaro riuscendo a tradurre la complessità dell’adolescenza, lasciandone emergere tanto le criticità negative quanto gli effetti positivi nell'apprendimento, nelle relazioni e nel comportamento.

Questo incontro, ideato e sviluppato da Cinemazero e Le Voci dell'Inchiesta con la Consulta studentesca di Pordenone, intende dare spazio e amplificazione sia alle voci di giovani che narrano se stessi e si vedono narrati nei Social media, sia alle voci degli adulti che scoprono e interpretano queste narrazioni. Nella terra di mezzo dell'adolescenza, dunque - quella in cui sfera cognitiva, identità e corpo sono sottoposti al cambiamento e soggetti alle più disparate forze centrifughe -, quali sono le narrazioni che meglio la rappresentano?

I Social media, archivio e osservatorio in continuo divenire, sono una risorsa preziosa per dare risposta a questo interrogativo. Troppo spesso demonizzati e additati come causa di disfunzioni e come territorio pericoloso che mina i processi di adattamento e di costruzione della propria identità, i Social media possono essere praticati e vissuti con una leggerezza che non implica una sottostima dei rischi connessi al loro uso, ma anzi celebra la capacità di scoprire e analizzare le narrazioni di cui sono depositari con un punto di vista il più aperto possibile. E perciò, ne siamo certi, più efficace.

L seminario interverranno Andrea Antoni - Free Lance Art Director, Davide Dal Maso - Social Media Coach, Giorgio Jannis - Esperto di culture digitali, narratologo, Giotto Arrosto - Instagramer, Intervento video di Cristina Liverani - Doxa Kids, Enrico Marchetto - Digital Strategist, Lisa Marin - Snapchat Messaggero Veneto Scuola, Fabia Mellina Bares - Garante regionale dei diritti dei bambini e degli adolescenti , i rappresentanti della Consulta studentesca Pordenone.

 

 

 

26 settembre 2018

Fabia Mellina Bares promuove il Festival Fin da Piccoli, l'evento annuale rivolto agli operatori del mondo dell'infanzia e del sostegno alle famiglie.

Si svolgerà sabato 6 ottobre 2018, presso l’Aula Magna della Sissa, in via Bonomea, 265 a Trieste, l’annuale ed attesa quarta edizione del “Festival Fin da Piccoli”. L’evento, è organizzato dal Centro per la salute del bambino in collaborazione alla SISSA, all’ Università degli studi di Trieste Dipartimento di Scienze Giuridiche, del Linguaggio, dell’Interpretazione e della Traduzione – IUSLIT e dal Garante regionale dei diritti della persona del Friuli Venezia Giulia. Il filo conduttore di questa edizione sarà lo sviluppo delle emozioni nei primi anni di vita. E’ infatti molto importante riconoscere la maturità emotiva dei bambini e ragazzi, ed è opportuno, aiutarli, fin da piccoli, a riconoscere, dare un nome e gestire le proprie emozioni. Il programma del festival, prevede interventi di docenti esperti, condivisione di buone pratiche e laboratori dedicati a bambini, genitori ed operatori del settore. Il tema delle emozioni sarà trattato da diverse angolature e prospettive disciplinari, quella delle neuroscienze, quella pedagogica, e quella delle pratiche familiari e degli strumenti, che possono essere di supporto per i genitori e altre figure di riferimento. All’evento interverranno Stefano Ruffo, Direttore SISSA, Fabia Mellina Bares, Garante regionale dei diritti della persona e Giorgio Tamburlini, Presidente del CBS onlus. Tra i relatori Paola Molina dell’Università di Torino, che dialogherà con il pubblico su come genitori ed educatori possono sostenere lo sviluppo emotivo delle bambine e dei bambini. Marnie Campagnaro, dell’Università di Padova, terrà invece una relazione sulla rappresentazione delle emozioni nella letteratura per l'infanzia, tra stereotipi e false credenze. Antonio Di Pietro, presidente del LudoCemea, ci porterà nel mondo delle emozioni attraverso il gioco, Antonella Costantini, della Segreteria Nazionale Nati per la Musica, grazie alla musica. Le relazioni a carattere neuroscientifico saranno affidate ai ricercatori della SISSA, eccellenza triestina riconosciuta a livello internazionale.

Per maggiori informazioni: http://www.csbonlus.org/festival-fin-da-piccoli/

Scarica la locandina

 
26 settembre 2018

A Pordenone, la garante Fabia Mellina Bares partecipa all’ evento formativo sul tema de” il bambino maltrattato”.

Promuovere modelli di genitorialità positiva, con l'esclusione dell’uso di punizioni fisiche e favorire l’utilizzo di metodi educativi non violenti, attraverso iniziative atte a rinforzare il sistema di promozione, prevenzione e protezione dei bambini è uno dei compiti prioritari del Garante per i bambini e gli adolescenti della regione FVG. Ma soprattutto, preparare il personale sanitario a riconoscere i segnali del maltrattamento ed intervenire per tempo avvertendo gli organi competenti del problema. Per tale motivo la garante Fabia Mellina Bares partecipa all’ evento formativo “Urgenze in Pediatria …… e Non Solo” organizzato dall’ Az. Ospedaliera ASS n.5 " Friuli Occidentale", Presidio Ospedaliero Pordenone - San Vito al Tagliamento e patrocinato dal medesimo Garante per i Diritti della persona. L’annuale evento di formazione pediatrica, si svolgerà giovedì 25 ottobre a partire dalle ore 8.30, nell’Auditorium della Regione in via Roma n. 2 a Pordenone. La formazione è rivolta a tutto il personale sanitario (medici di base, pediatri, infermieri, psicologi, etc.) della regione, ma anche del vicino Veneto. Durante i lavori, suddivisi in quattro sessioni, saranno affrontati nella I Sessione i temi del “l bambino maltrattato (I segni di allarme al triage, manifestazioni cliniche, Il neonato maltrattato, cosa dice la legge). Nella II Sessione: le emergenze neuropsichiatriche, nella III Sessione: “Le vie respiratorie” e nella IV Sessione: “bambini con bisogni speciali”.

 
26 settembre 2018

La garante Fabia Mellina Bares a Pordenone giovedì 11 ottobre, per l’evento formativo “Patologie croniche o quasi: i problemi a lungo termine”

Organizzato dall’Az. Ospedaliera ASS n.5 " Friuli Occidentale", Presidio Ospedaliero Pordenone - San Vito al Tagliamento e con il patrocinio del Garante per i Diritti della persona si svolgerà, giovedì 11 ottobre nell’Auditorium della Regione a Pordenone, una giornata di formazione ad indirizzo pediatrico. L’evento dal titolo “Patologie croniche o quasi: i problemi a lungo termine” è suddiviso in quattro sessioni: I sessione: artrite idiopatica giovanile, la sindrome nefrosica, diabete. II Sessione: le cerebropatie, il dolore nel bambino con patologia neurologica cronica, i problemi a lungo termine, il punto di vista del fisiatra. III Sessione: affrontare tutti i giorni la malattia: il punto di vista di un genitore, la tiroide che non funziona, la patologia ematologica cronica e i nuovi flussi migratori, patologia dermatologica. IV Sessione: obesità, asma.

L’evento formativo rientra tra i compiti istituzionali (l.r. 16 maggio 2014, n. 9.CAPO II- FUNZIONI, Art.7 (Funzioni comuni) 1. Il Garante regionale, in attuazione delle norme e dei principi stabiliti dall'ordinamento internazionale, comunitario e statale, riguardanti la tutela dei diritti dei bambini e degli adolescenti, delle persone private della libertà personale e delle persone a rischio di discriminazione: lettera d) promuove la formazione e l'aggiornamento degli operatori sociali, sanitari ed educativi e di coloro che svolgono attività nei settori di intervento di cui alla presente legge;