garante regionale dei diritti della persona

La Garante Bares all'evento "Come stiamo, la narrazione di noi e degli altri adolescenti"

Cinemazero, in collaborazione con il Garante regionale dei diritti della persona e la Consulta studentesca di Pordenone organizza il seminario " COME STIAMO La narrazione di noi e degli altri, adolescenti" giovedì 06 aprile dalle ore 14.30 alle ore 16.30 presso la Sala grande di Cinemazero (Piazza Maestri del Lavoro, Pordenone).

Preadolescenza e adolescenza non meritano di essere descritte e trattate solo come le stagioni più difficili della nostra vita. Pratica clinica e vita reale ci dicono che sono molto di più: sono stagioni ricche di complessità, straordinariamente dense e articolate. I Social media, in quanto veri e propri contesti di socializzazione e crescita paragonabili alla scuola e alla famiglia e alla vita fuori da scuola e famiglia, lo testimoniano in modo forte e chiaro riuscendo a tradurre la complessità dell’adolescenza, lasciandone emergere tanto le criticità negative quanto gli effetti positivi nell'apprendimento, nelle relazioni e nel comportamento.

Questo incontro, ideato e sviluppato da Cinemazero e Le Voci dell'Inchiesta con la Consulta studentesca di Pordenone, intende dare spazio e amplificazione sia alle voci di giovani che narrano se stessi e si vedono narrati nei Social media, sia alle voci degli adulti che scoprono e interpretano queste narrazioni. Nella terra di mezzo dell'adolescenza, dunque - quella in cui sfera cognitiva, identità e corpo sono sottoposti al cambiamento e soggetti alle più disparate forze centrifughe -, quali sono le narrazioni che meglio la rappresentano?

I Social media, archivio e osservatorio in continuo divenire, sono una risorsa preziosa per dare risposta a questo interrogativo. Troppo spesso demonizzati e additati come causa di disfunzioni e come territorio pericoloso che mina i processi di adattamento e di costruzione della propria identità, i Social media possono essere praticati e vissuti con una leggerezza che non implica una sottostima dei rischi connessi al loro uso, ma anzi celebra la capacità di scoprire e analizzare le narrazioni di cui sono depositari con un punto di vista il più aperto possibile. E perciò, ne siamo certi, più efficace.

L seminario interverranno Andrea Antoni - Free Lance Art Director, Davide Dal Maso - Social Media Coach, Giorgio Jannis - Esperto di culture digitali, narratologo, Giotto Arrosto - Instagramer, Intervento video di Cristina Liverani - Doxa Kids, Enrico Marchetto - Digital Strategist, Lisa Marin - Snapchat Messaggero Veneto Scuola, Fabia Mellina Bares - Garante regionale dei diritti dei bambini e degli adolescenti , i rappresentanti della Consulta studentesca Pordenone.

 

 

 

21 novembre 2017

Fabia Mellina Bares parteciperà alla terza riunione del gruppo di lavoro dell'Autorità garante per l'infanzia e l'adolescenza sulla promozione delle reti dell'affido familiare

A Roma, in Viale David Lubin n.2, in data 27 novembre 2017, si svolgerà l’ultima riunione dell’anno in corso del Gruppo di lavoro costituito dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza con il compito di promuovere le reti dell’affidamento familiare.

Si discuterà anche del tema dell'istituzione dell’albo regionale delle reti familiari, ed in particolare in merito alla formalizzazione delle reti di associazioni o famiglie. La preoccupazione, condivisa da molti, è che la costituzione di un albo possa intralciare, invece che vivificare, il lavoro delle reti informali, che, invece, funzionano bene in quanto tali.

Si ribadisce che obiettivo del lavoro è riflettere come gli attori del settore possano fare delle realtà funzionanti un modello a cui ispirarsi per i territori meno attivi.

 

 
17 novembre 2017

Giornata internazionale dei diritti dell'Infanzia e dell'adolescenza:eventi in programma in Regione

In data lunedì 20 novembre 2017 in occasione della celebrazione dei 28 anni della firma della “Convenzione ONU sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza” di N.Y (20 novembre 1989) che viene ricordata ogni anno in tutto il mondo, Fabia Mellina Bares Garante regionale dei diritti della persona  con funzioni di garanzia per bambini e adolescenti, intende promuovere molteplici iniziative dislocate a livello territoriale e realizzate in collaborazione ad Enti pubblici ed associazioni del pubblico e del privato da anni impegnate nelle tutela dell’infanzia ed adolescenza.

Tutti i dettagli nella sezione attività.

 
17 novembre 2017

20 novembre 2017 - Finissage della mostra "S.O.S. - Superare Ostacoli Sensibilizzando"

Per la celebrazione della “Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia ed adolescenza” Lunedì 20 novembre 2017, si terrà in Consiglio regionale il Finissage della Mostra S.O.S. - Superare Ostacoli Sensibilizzando, alla presenza di numerose scolaresche accompagnate dai loro insegnanti.

Proprio per sottolineare l’importante evento, il Presidente del Consiglio regionale Franco Iacop accoglierà gli studenti alle ore 10.30 nella sede del Consiglio regionale in Piazza Oberdan n.6 primo piano.

La Mostra è stata realizzata dal Garante regionale per i Diritti della persona in collaborazione con l’associazione socio culturale ‘6idea’ e sostenuta dal Consiglio regionale.

L’esposizione ha riscontrato un grande interesse ed ha coinvolto diciannove artisti di età, esperienze e varie nazionalità che hanno portano nell’allestimento le personali considerazioni riguardo al bullismo ed alla violenza. Impressioni, angosce, coraggio e debolezze, che sono rappresentate nei loro lavori per esprimere tramite la creatività una testimonianza di positività, un’invito a riflettere ed «andare oltre». Hanno partecipato alla collettiva gli artisti: Francesco Azzini, Luciana Costa, Bruna Daus, Elisabetta de Minicis, Fulvia Dionis, Laila Grison, Fiorella Macor, Giulia Marinigh, Olga Micol, Antonella Oliana, Antonella Ongaro, Paolo Youssef, Rosanna Palombit, Vivijana Kljun, Monica Kirchmyr, Rupert Rebernig, Marinella Terbon, Rossella Titz, Ilaria Zecchini .

Nata allo scopo di sensibilizzare soprattutto le giovani generazioni sul fenomeno del bullismo, è riuscita a coinvolgere le numerose classi attraverso una prospettiva diversa di vedere il problema, ovvero “l’arte del fare - arte, poesia, fotografia, fumetto ecc..- “  che vuol essere una concreta e costruttiva risposta alla prepotenza.  Proprio attraverso la libera espressione artistica e la creatività è infatti possibile scorgere una strategia per superare gli ostacoli, tra i quali appunto il bullismo, e ritrovare in se stessi la personale autostima.

Questo importante messaggio è stato recepito dai ragazzi che hanno partecipato insieme ai docenti con entusiasmo alla visita guidata ed hanno saputo leggere ed interpretare emotivamente le immagini ed espressioni artistiche presenti nella sala espositiva con fantasia e partecipazione. Hanno poi potuto esprimere le proprie opinioni di gradimento attraverso la compilazione di un questionario e sono stati invitati a partecipare al Concorso artistico 'La storia scrivila Tu' aperto a tutti gli studenti delle scuole secondarie, al fine di stimolare negli studenti l’interesse ad interagire e ad esprimersi, facendo nascere all’interno delle classi un momento di riflessione e di discussione sul tema del bullismo. Va inoltre sottolineato che i ragazzi potranno visitare il palazzo, l’aula consiliare e conoscere il ruolo del Consiglio regionale e della Regione effettuando in una qualche maniera una vera e propria lezione sul campo di arte ed educazione civica contro il bullismo.