garante regionale dei diritti della persona
Corso di formazione: "La tutela dei minori di età: metodi, strategie e strumenti per lavorare in classe su bullismo e cyberbullismo”
“La tutela dei minori di età: metodi, strategie e strumenti per lavorare in classe su bullismo e cyberbullismo” è il titolo del corso di formazione organizzato dal Garante regionale dei diritti della persona che si svilupperà nei mesi di ottobre e novembre 2017. Come ogni anno, l’organo di Garanzia propone un percorso specialistico rivolto ai Dirigenti scolastici, insegnanti, educatori e operatori dei Servizi per approfondire il tema della tutela dei minori di età.
Un percorso che si pone in continuità rispetto alla formazione dello scorso anno, il cui principale obiettivo è quello di fornire soprattutto strumenti e metodi didattici che consentano alle singole istituzioni scolastiche di dare attuazione a quanto richiesto dalle Linee Guida emanate dal MIUR nel 2015 e dalla recente Legge 71/2017. Gli insegnanti potranno avvicinarsi concretamente a metodi e tecniche per avviare in classe un lavoro di prevenzione sul Bullismo e Cyberbullismo, con attività specifiche, utilizzo di schede didattiche, coinvolgimento degli alunni in giochi di ruolo. Verrà, inoltre, proposto e discusso il tema delle procedure interne per la gestione e segnalazione dei casi di cyberbullismo e relativo aggiornamenti dei Regolamenti di Istituto, con specifiche indicazioni rivolte ai referenti dell’area disagio e agli animatori digitali.
Vai alla sezione attività per ulteriori notizie.
La Garante Fabia Mellina Bares, invitata alla Plenaria d’apertura della seconda edizione di Parole O_Stili.
La seconda edizione di Parole O_Stili si svolgerà Giovedì 7 giugno 2018 a partire dalle ore 9.00 nella Stazione Marittima di Trieste al Molo dei Bersaglieri 3 a Trieste. Sarà una giornata di confronto con esperti della Rete, giornalisti, comunicatori, giuristi e altre professionalità. Esperienze, settori e stili diversi per affrontare il tema delle #paroleostili in tutte le sue sfumature. La Presidente Fabia Mellina Bares, Garante regionale dei diritti della persona con funzioni di garanzia per bambini e adolescenti parteciperà alla Plenaria d’apertura della seconda edizione di Parole O_Stili che si prefigge co questo incontro, di continuare a dialogare sui temi dei linguaggi ostili online, attraverso momenti di riflessione per capire se ad un anno e mezzo di distanza dal primo appuntamento, ci sono state, nel bene e male, delle trasformazioni delle nostre relazioni digitali. L’evento vuol essere la continuazione del percorso di sensibilizzazione appena iniziato ma con ancora tanta strada da fare.
Corso di aggiornamento per tutori volontari MSNA
I tutori volontari di MSNA già iscritti nell’elenco istituito e tenuto dalla Presidente del TM e i partecipanti al 2° corso di formazione per tutori volontari di MSNA, recentemente conclusosi a Gorizia, sono stati invitati dalla Garante regionale per i bambini e gli adolescenti a partecipare ad un corso di aggiornamento, che si svolgerà il 24 maggio p.v. a Trieste, dalle 14.30 alle 16.30 circa, presso la sala Multimediale “Tiziano Tessitori”, ubicata al piano terra del palazzo di Piazza Oberdan, n. 5.
L’incontro, al quale interverrà la Presidente del TM, dott.ssa Carla Garlatti, consentirà di approfondire gli aspetti giuridici connessi alla funzione tutoria, di competenza del TM, e sarà un’occasione di confronto e scambio utile a far emergere eventuali criticità o perplessità e a dirimere dubbi.
CONCLUSO IL SECONDO CORSO FORMATIVO PER TUTORI VOLONTARI DI MSNA, MA LE ADESIONE SONO SEMPRE POSSIBILI
L’11 maggio u.s. si è concluso il secondo corso di formazione per tutori volontari di MSNA, organizzato dalla Garante regionale per i bambini e gli adolescenti ai sensi di quanto espressamente disposto dall’articolo 11 della legge 47/2017.
Le due giornate formative, svoltesi nella sede di Gorizia il 4 e 11 maggio 2018, sono state coordinate con la costante presenza della Garante Fabia Mellina Bares che svolge funzioni di garanzia per bambini e adolescenti. Le giornate di formazione, aventi ad oggetto i temi giuridici, esperienziali e sociali, che caratterizzano la funzione tutoria, hanno contribuito ad individuare un ulteriore gruppo di persone interessate e disponibili all’assunzione dell’incarico. I nuovi nominativi, saranno forniti alla Presidente del Tribunale per i Minorenni di Trieste, dott.ssa Carla Garlatti, al fine dell’inserimento nell’elenco dei tutori volontari di MSNA, già formalmente istituito a fine 2017 e tenuto presso il TM.
La Garante ricorda ai cittadini interessati che è sempre possibile presentare domanda per accedere alla selezione per tutori volontari di MSNA. Le domande, compilate sulla base della modulistica appositamente predisposta, vanno inoltrate, esclusivamente a mezzo raccomandata A/R all’indirizzo: Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia - Servizio Organi di Garanzia – Garante regionale dei diritti della persona - P.zza Oberdan, n. 6 - 34133 Trieste, oppure in via telematica, tramite PEC intestata al candidato, al seguente indirizzo di posta elettronica certificata: garantefvg@certregione.fvg.it. Di seguito, tutta la documentazione utile per candidarsi.