garante regionale dei diritti della persona
Corso di formazione: "La tutela dei minori di età: metodi, strategie e strumenti per lavorare in classe su bullismo e cyberbullismo”
“La tutela dei minori di età: metodi, strategie e strumenti per lavorare in classe su bullismo e cyberbullismo” è il titolo del corso di formazione organizzato dal Garante regionale dei diritti della persona che si svilupperà nei mesi di ottobre e novembre 2017. Come ogni anno, l’organo di Garanzia propone un percorso specialistico rivolto ai Dirigenti scolastici, insegnanti, educatori e operatori dei Servizi per approfondire il tema della tutela dei minori di età.
Un percorso che si pone in continuità rispetto alla formazione dello scorso anno, il cui principale obiettivo è quello di fornire soprattutto strumenti e metodi didattici che consentano alle singole istituzioni scolastiche di dare attuazione a quanto richiesto dalle Linee Guida emanate dal MIUR nel 2015 e dalla recente Legge 71/2017. Gli insegnanti potranno avvicinarsi concretamente a metodi e tecniche per avviare in classe un lavoro di prevenzione sul Bullismo e Cyberbullismo, con attività specifiche, utilizzo di schede didattiche, coinvolgimento degli alunni in giochi di ruolo. Verrà, inoltre, proposto e discusso il tema delle procedure interne per la gestione e segnalazione dei casi di cyberbullismo e relativo aggiornamenti dei Regolamenti di Istituto, con specifiche indicazioni rivolte ai referenti dell’area disagio e agli animatori digitali.
Vai alla sezione attività per ulteriori notizie.
20 dicembre 2017, Conferenza stampa del Garante regionale dei diritti della persona. Concluso il primo corso formativo per tutori volontari di MSNA organizzato dal Garante regionale dei diritti della persona
Fabia Mellina Bares, Presidente del Garante regionale dei diritti della persona e Franco Iacop, Presidente del Consiglio regionale terranno una conferenza stampa il giorno 20 dicembre 2017 alle ore 14.00 nel salottino del Presidente, presso il Consiglio regionale di Trieste in piazza Oberdan, 6.
Oggetto dell’incontro sarà la conclusione del primo corso formativo per tutori volontari di minori stranieri non accompagnati.
In data 4 dicembre u.s. si è concluso, infatti, il percorso formativo organizzato dal Garante ai sensi di quanto previsto dall’articolo 11 della legge 47/2017.
Il corso, articolato in 3 diversi moduli formativi, il primo di carattere giuridico, il secondo incentrato sulle esperienze territoriali e il terzo di carattere sociale, ha fornito ai partecipanti una visione globale della realtà in cui i singoli tutori si troveranno ad operare ed ha consentito l’individuazione di un primo elenco di nominativi di persone disponibili ad assumere l’incarico. Tali nominativi, forniti al Presidente del Tribunale per i Minorenni di Trieste, saranno inseriti nell’elenco dei tutori volontari di MSNA, istituito e tenuto presso il TM.
E’ auspicio del Garante regionale che un numero sempre più alto di persone offra la propria disponibilità per questo importante ruolo di cittadinanza attiva. Il canale, quindi, rimarrà aperto costantemente e ulteriori edizioni del corso formativo saranno calendarizzate nel corso del 2018.
Alla conferenza stampa sarà presente anche Carla Garlatti, Presidente del Tribunale per i minorenni di Trieste.
A supporto dei tutori volontari e di coloro che operano a favore dei MSNA il Garante regionale ha, inoltre, curato la pubblicazione “I minori stranieri non accompagnati. Guida pratica alla normativa”, edita nell’ambito della collana “I Quaderni dei Diritti”, con la supervisione dell’avv. Tamara Amadio ed il coordinamento della prof.ssa Fabia Mellina Bares, Garante regionale dei diritti della persona con funzioni di garanzia per i bambini e gli adolescenti e del dott. Walter Citti, Garante regionale per le persone a rischio di discriminazione.
A Pordenone si parlerà di mediazione scolastica
Si svolgerà in data 12.12.2017 presso il Tribunale di Pordenone l'incontro finale dedicato alla “Mediazione Scolastica “progetto avviato con un Convegno tenutosi a fine marzo nella Scuola Media Lozer di Torre di Pordenone. IL RISPETTO DELLE DIVERSITA’ era il tema del percorso che ha avuto il supporto e coordinamento di LUCIA CIBIN Dirigente Scolastico Istituto Comprensivo Pordenone –Torre e di MARIA ANTONIA PILI Presidente AIAF FVG.
I ragazzi hanno effettuato un percorso nell’ambito del progetto coordinato dal Garante Nazionale per l'Infanzia e l'Adolescenza ed ha ottenuto degli ottimi risultati sia di partecipazione sia di formazione.
Ora porteranno la loro esperienza all’interno dell’evento dal titolo “DALLO SCONTRO ALL’INCONTRO: MEDIANDO SI IMPARA” nelle Aule del Tribunale di Pordenone il prossimo martedì 12 dicembre 2017 dalle ore 14.30 alle ore 17.30 presso tribunale di pordenone nell’aula Enrico De Nicola.
Gli STUDENTI GRUPPO MEDIAZIONE che sono Valentino, Giulia, Isabella, Giulia, Virginia, Greta, Arianna, Tommaso, Noemi, Giovanni, Francesca, Emma, Erika, Fabio, Anna, Chiara, Nicola, Sofia, Lorenzo, Giulia, Valentina tratteranno il tema “la nostra esperienza di mediatori”. A seguire MONICA VELLETTI, magistrato e presidente GEMME ITALIA parlerà sul tema “sentenza o accordo? l’importanza della mediazione giudiziaria” confronto con gli studenti mediatori.
L’evento gode del patrocinio dell’Ordine degli Avvocati di Pordenone, del Comune di Pordenone, del Garante Regionale dei Diritti della Persona FVG.
Pubblicato l’Annuario statistico infanzia e adolescenza 2017
La pubblicazione, presentata in data 20 novembre 2017, è frutto della collaborazione tra l'Ufficio statistico della Regione e l'Ufficio del Garante regionale per i diritti della persona, con funzione di garanzia per i bambini e gli adolescenti, alla sua seconda edizione, raccoglie i dati aggiornati relativi alla condizione dei nostri cittadini più piccoli.
Il volume è dedicato in particolare agli operatori del settore, agli studiosi ed a tutte le persone interessate all'approfondimento sulla condizione del mondo minorile.
In questo documento sono stati considerati il contesto demografico, la salute, l'istruzione e la formazione, le attività della vita quotidiana.
http://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/GEN/statistica/FOGLIA29/