garante regionale dei diritti della persona
Corso di formazione: "La tutela dei minori di età: metodi, strategie e strumenti per lavorare in classe su bullismo e cyberbullismo”
“La tutela dei minori di età: metodi, strategie e strumenti per lavorare in classe su bullismo e cyberbullismo” è il titolo del corso di formazione organizzato dal Garante regionale dei diritti della persona che si svilupperà nei mesi di ottobre e novembre 2017. Come ogni anno, l’organo di Garanzia propone un percorso specialistico rivolto ai Dirigenti scolastici, insegnanti, educatori e operatori dei Servizi per approfondire il tema della tutela dei minori di età.
Un percorso che si pone in continuità rispetto alla formazione dello scorso anno, il cui principale obiettivo è quello di fornire soprattutto strumenti e metodi didattici che consentano alle singole istituzioni scolastiche di dare attuazione a quanto richiesto dalle Linee Guida emanate dal MIUR nel 2015 e dalla recente Legge 71/2017. Gli insegnanti potranno avvicinarsi concretamente a metodi e tecniche per avviare in classe un lavoro di prevenzione sul Bullismo e Cyberbullismo, con attività specifiche, utilizzo di schede didattiche, coinvolgimento degli alunni in giochi di ruolo. Verrà, inoltre, proposto e discusso il tema delle procedure interne per la gestione e segnalazione dei casi di cyberbullismo e relativo aggiornamenti dei Regolamenti di Istituto, con specifiche indicazioni rivolte ai referenti dell’area disagio e agli animatori digitali.
Vai alla sezione attività per ulteriori notizie.
Fabia Mellina Bares parteciperà alla terza riunione del gruppo di lavoro dell'Autorità garante per l'infanzia e l'adolescenza sulla promozione delle reti dell'affido familiare
A Roma, in Viale David Lubin n.2, in data 27 novembre 2017, si svolgerà l’ultima riunione dell’anno in corso del Gruppo di lavoro costituito dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza con il compito di promuovere le reti dell’affidamento familiare.
Si discuterà anche del tema dell'istituzione dell’albo regionale delle reti familiari, ed in particolare in merito alla formalizzazione delle reti di associazioni o famiglie. La preoccupazione, condivisa da molti, è che la costituzione di un albo possa intralciare, invece che vivificare, il lavoro delle reti informali, che, invece, funzionano bene in quanto tali.
Si ribadisce che obiettivo del lavoro è riflettere come gli attori del settore possano fare delle realtà funzionanti un modello a cui ispirarsi per i territori meno attivi.
Giornata internazionale dei diritti dell'Infanzia e dell'adolescenza:eventi in programma in Regione
In data lunedì 20 novembre 2017 in occasione della celebrazione dei 28 anni della firma della “Convenzione ONU sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza” di N.Y (20 novembre 1989) che viene ricordata ogni anno in tutto il mondo, Fabia Mellina Bares Garante regionale dei diritti della persona con funzioni di garanzia per bambini e adolescenti, intende promuovere molteplici iniziative dislocate a livello territoriale e realizzate in collaborazione ad Enti pubblici ed associazioni del pubblico e del privato da anni impegnate nelle tutela dell’infanzia ed adolescenza.
Tutti i dettagli nella sezione attività.
20 novembre 2017 - Finissage della mostra "S.O.S. - Superare Ostacoli Sensibilizzando"
Per la celebrazione della “Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia ed adolescenza” Lunedì 20 novembre 2017, si terrà in Consiglio regionale il Finissage della Mostra S.O.S. - Superare Ostacoli Sensibilizzando, alla presenza di numerose scolaresche accompagnate dai loro insegnanti.
Proprio per sottolineare l’importante evento, il Presidente del Consiglio regionale Franco Iacop accoglierà gli studenti alle ore 10.30 nella sede del Consiglio regionale in Piazza Oberdan n.6 primo piano.
La Mostra è stata realizzata dal Garante regionale per i Diritti della persona in collaborazione con l’associazione socio culturale ‘6idea’ e sostenuta dal Consiglio regionale.
L’esposizione ha riscontrato un grande interesse ed ha coinvolto diciannove artisti di età, esperienze e varie nazionalità che hanno portano nell’allestimento le personali considerazioni riguardo al bullismo ed alla violenza. Impressioni, angosce, coraggio e debolezze, che sono rappresentate nei loro lavori per esprimere tramite la creatività una testimonianza di positività, un’invito a riflettere ed «andare oltre». Hanno partecipato alla collettiva gli artisti: Francesco Azzini, Luciana Costa, Bruna Daus, Elisabetta de Minicis, Fulvia Dionis, Laila Grison, Fiorella Macor, Giulia Marinigh, Olga Micol, Antonella Oliana, Antonella Ongaro, Paolo Youssef, Rosanna Palombit, Vivijana Kljun, Monica Kirchmyr, Rupert Rebernig, Marinella Terbon, Rossella Titz, Ilaria Zecchini .
Nata allo scopo di sensibilizzare soprattutto le giovani generazioni sul fenomeno del bullismo, è riuscita a coinvolgere le numerose classi attraverso una prospettiva diversa di vedere il problema, ovvero “l’arte del fare - arte, poesia, fotografia, fumetto ecc..- “ che vuol essere una concreta e costruttiva risposta alla prepotenza. Proprio attraverso la libera espressione artistica e la creatività è infatti possibile scorgere una strategia per superare gli ostacoli, tra i quali appunto il bullismo, e ritrovare in se stessi la personale autostima.
Questo importante messaggio è stato recepito dai ragazzi che hanno partecipato insieme ai docenti con entusiasmo alla visita guidata ed hanno saputo leggere ed interpretare emotivamente le immagini ed espressioni artistiche presenti nella sala espositiva con fantasia e partecipazione. Hanno poi potuto esprimere le proprie opinioni di gradimento attraverso la compilazione di un questionario e sono stati invitati a partecipare al Concorso artistico 'La storia scrivila Tu' aperto a tutti gli studenti delle scuole secondarie, al fine di stimolare negli studenti l’interesse ad interagire e ad esprimersi, facendo nascere all’interno delle classi un momento di riflessione e di discussione sul tema del bullismo. Va inoltre sottolineato che i ragazzi potranno visitare il palazzo, l’aula consiliare e conoscere il ruolo del Consiglio regionale e della Regione effettuando in una qualche maniera una vera e propria lezione sul campo di arte ed educazione civica contro il bullismo.